Museo del Merletto – Comune Offida

di Caterina Mezzapelle


Tra le dolci valli marchigiane ed il fiume Tesino sorge la splendida città di Offida. Città dalle mure medievali, palazzi, chiese e castelli di una rilevante importanza è il museo del merletto a tombolo, situato all’interno del palazzo De Castellotti – Pagnanelli.

L’ottocentesco palazzo, dal 1998, ospita anche il museo archeologico “G. Allevi”, il museo delle Tradizioni Popolari e la Pinacoteca comunale, il complesso museale costituisce un vero e proprio centro della cultura.

Intorno alla metà del 1900 si inaugurava con la “I ° mostra mandamentale di artigianato, industria, e commercio” la prima esposizione estiva del Merletto a Tombolo Offidano, ne seguiranno tante altre.

Allestita prima nella Sala Consigliare del Comune, e successivamente in diversi ambienti dell’ex convento di S. Agostino, la mostra è diventata un’importante vetrina di artigianato tessile locale.

Sin dall’inizio ai lavori moderni sono stati affiancati quelli più antichi, preziose testimonianze di secoli di paziente intreccio di preziosi fili.

L’esposizione ha mantenuto costantemente un ordine tipologico, dalla lavorazione (sempre ricorrendo a merlettaie al lavoro su diversi punti), al merletto nelle sue vaste applicazioni.

Gli oggetti antichi e moderni sono sempre stati sistemati in stretta relazione fra loro, per sottolineare continuità e trasformazioni di un’arte tanto antica e diffusa nella popolazione, da perdere il ricordo della sua origine.

I materiali esposti sono in parte di proprietà del museo, in parte sono di cittadini privati, che danno in prestito per periodi più o meno lunghi i pezzi migliori delle loro collezioni; per questo motivo l’allestimento può variare a seconda dei periodi, offrendo risoluzioni espositive sempre nuove ed interessanti.

Fonte: Comune di Offida


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812