di Caterina Mezzapelle
Dal Brasile all’Albania, dall’Argentina alla Georgia caucasica fino ad arrivare alla Francia, alla Svizzera e naturalmente all’Italia: il meglio dell’Artigianato Tessile all’Ecomuseo Villaggio Leumann.
Dal 26 al 28 Settembre 2008 presso l’ Ecomuseo Villaggio Leumann, Corso Francia 313, Collegno (TO) , si svolgerà la manifestazione intitolata: Filo lungo filo, un nodo si farà. Storia, Leggende e Prodotti dell’Artigianato Tessile 14^ Edizione.
alla XIV edizione di Filo lungo filo, un nodo si farà, la manifestazione più prestigiosa nel calendario delle attività dell’Associazione Amici della Scuola Leumann.
Per i tessitori a mano Filo lungo filo … continua a essere un notevole punto di riferimento, un’importante occasione per confrontarsi con altri artigiani su materiali, tecniche, esperienze. In questo senso vanno visti la promozione del Convegno, le Mostre e la Sfilata di abiti tessuti dagli espositori.
Venerdì 26 Settembre
Ore 17,00 – 20,00 Convegno:
“Trame del tessuto, trame del pensiero“, a cura di Bruna Peyrot, scrittrice, studiosa di storia sociale e responsabile dell’Ufficio Scuola del Consolato italiano a Belo Horizonte (Brasile)
“Tessere per la comunità” a cura di Marlice Machado De Oliveira, importante punto di riferimento della comunità rurale di Guaranilândia, dove insegna da oltre quindici anni l’arte del telaio nel Minas Gerais (stato del Brasile con capitale Belo Horizonte) ad adolescenti e donne del “Centro sperimentale comunitario di Educazione e Lavoro”
“Filo dopo filo… anche in Brasile“, a cura di Giselia Botelho
“L’Arte della tessitura tra tradizione e futuro” , a cura dell’Associazione Centro Donna “Passi leggeri” di Scutari (Albania)
Enrico Costantino, terrà un intervento sulla tessitura con “chaguar”, fibra vegetale utilizzata dagli indios wichi di Santa Vittoria Este (Argentina)
Claudio De Biasi, dell’associazione Vello d’Oro di Tbilisi (Georgia caucasica), presenterà la stilista Elene Pitskhelauri che realizza originalissimi capi di abbigliamento con la “teka” – in italiano feltro.
Ore 20,00
Ore 15,00-19,00 Apertura al pubblico della mostra-mercato dell’Artigianato Tessile
Domenica 28 Settembre
Ore 9,00-19,00 Apertura della mostra-mercato c.s.
Ore 16,30 Sfilata di modelli creati dagli espositori
Saranno inoltre allestite le seguenti mostre:
·La sciarpa, accessorio indispensabile: a cura del Coordinamento Tessitori. Oltre 80 sciarpe tessute a mano con creatività e fantasia da altrettanti artisti/artigiani italiani
·Quando tesse lui …. mostra di manufatti tessili
·Il Vello d’Oro, un mito vivente. Collezione di abiti e costumi etnici caucasici e accessori in “teka”, il tessuto simbolo e più rappresentativo dell’abbigliamento etnico tradizionale delle varie regioni del Caucaso, ricavato dalla lana, secondo una tecnica di lavorazione artigianale vecchia di tremila anni, a cura della stilista georgiana Elene Licelli (Phitskhelauri)
·ABI-TANTI. La moltitudine migrante, laboratorio di assemblaggio polimaterico a cura del Dip. Ed. del Castello di Rivoli, Museo di Arte contemporanea. Gli abitanti si caratterizzano in tantissime varianti a costruire una moltitudine composita di esseri apparentati per famiglie contraddistinte dal differente aspetto esteriore, frutto di decori, cromie e vari materiali organizzati in modo sempre diverso e originale.
Lascia un commento