Punto Spina Lavorato

di Caterina Mezzapelle


punto spina lavorato

Il Punto Spina è semplice e veloce, ideale  per le ricamatrici principianti. Questa tecnica di ricamo crea un motivo simile a una treccia e può essere utilizzato per contornare i vostri lavori o creare degli interessanti motivi di riempimento.

Si tratta di un ricamo a due tempi:

  1. Ricamare orizzontalmente il punto spina;
  2. Far passare il filo (preferibilmente di un altro colore) muovendosi all’interno di punti spina eseguiti precedentemente. Il filo non passerà il tessuto!

punto spina lavorato

E’ possibile raggiungere risultati davvero sorprendendi creando degli effetti molto originali  grazie all’utilizzando di filati diversi o di nastrini.

Potete aggiungere delle perline per ravvivare i vostri punti di ricamo e dare un tocco di luminosità.

Vi consiglio di utilizzare un ago per ricamo grosso evitando così di non rovinare il punto di fondo.

Fonte: www.arte-ricamo.eu 

I Colori Della Mia Sicilia

di Caterina Mezzapelle


i ricami della mia sicilia

i ricami della mia sicilia
La Sicilia è una terra dove il fascino della natura si intreccia con quello della cultura, dove il sole illumina di luce intensa le bellissime facciate delle chiese e dei monumenti. Non occorrono i libri di storia per immergerci nelle millennarie città dove la tradizione e il folclore continuano a sorprendere tutti i visitatori.E’ così che MariGiò ci accompagna ancora una volta, attraverso l’arte del poetare, in un tour davvero speciale per tutte le appassionate di ricamo.

 

I Colori Della Mia Sicilia

La natura una ricamatrice provetta,

nella mia bella sicilia di ricami ella ha abbondato,

scegliendo i bei caldi colori che noi siciliani amiamo.

Ha ricamato con tutte le sfumature dell’azzurro

un cielo ed un mare da ammirare.

Ha scelto il rosso per tingere

i bei tramonti e i geranei in fiore.

Ha preferito il verde per creare

i bei prati dove le greggi poter pascolare.

Ha voluto il bianco per creare

i bei mucchi di sale luccicanti al sole

e poi tutti i toni del giallo e dell’arancio

per ricordarci degli ottimi agrumi maturi da poter assaporare.

In questa terra ricca di luci di colori e odori,

le donne siciliane hanno voluto copiare

ciò che madre natura ha saputo fare,

continuando con gusto a ricamare

le bellezze della sicilia e poterle raccontare.

Autore: MariGiò

Fonte: www.arte-ricamo.eu 

Corsi di Ricamo – S.Giovanni in Persiceto

di Caterina Mezzapelle


ilpuntoantico

Dal 28 gennaio a San Giovanni in Persiceto e Ponte Ronca (BO) riprenderanno i corsi di ricamo.

Potrete apprendere le seguenti tecniche di ricamo:

I corsi sono organizzati dall’Associazione “Il Punto Antico “.

Informazioni: Il Punto Antico

Passione Ricamo E Collezione

di Caterina Mezzapelle


                                                                          

Il punto croce monocromo è una tecnica molto presente in passato nei samplers inglesi e francesi e tutt'ora utlizzata per elaborare quadri, cuscini e biancheria per la casa.

Dal Blog di Cross Stitch Happy ecco la confessione di una appassionata di ricamo e collezionista di forbici da ricamo:

 

" E' arrivata l'ora di confessare.

Collezionare forbici da ricamo è stato uno degli interessi che ultimamente mi ha molto coinvolta trascurando un po' il ricamo. Comunque diventa sempre più difficile trovare forbici specie di quelle a becco.

Dunque il grafico di oggi è una combinazione dei miei interessi recenti – le forbici, il punto croce ed i disegni monocromo. Non ero mai stata così interessata nel monocromo in passato perché amo utilizzare i colori – diversi colori! Ma ultimamente, sono abbastanza affascinata dalla complessa semplicità degli schemi.

Trasferire la bellezza dell'immagine senza utilizzare diversi colori per i dettagli e le ombre mi stupisce. E, certamente, con tutti i bei fili e con i tessuti oggi disponibili in commercio, c'è l'opportunità di inserire altri colori e mantenere tuttavia la semplicità monocromatica.

Sono abbastanza soddisfatta di questo schema mi sorprende perchè solitamente sono abbastanza critica quando eseguo i miei lavori. Ho appena finito il grafico ed ancora non ho iniziato a ricamarlo  – spero di cominciarlo questa sera quando ritorno a casa.

Le parole sono "forbici" tradotte in sette lingue."

Buon ricamo a tutte!

Fonte: Cross Stitch Happy 

Punto Stella

di Caterina Mezzapelle


punto stella

punto stella

Il punto Stella è una variazione del punto croce infatti il punto base è sempre il punto croce ma ciò che lo distingue è quel punto in mezzo alla crocetta. Una volta terminato il punto esso assumerà la forma di una stellina.

Questo punto è solitamente utilizzato per creare delle piccole stelle, come punto di rifinitura per contornare il vostro lavoro.

Esecuzione:

1) Iniziare con un punto croce verticale

2) Continuare eseguendo un punto in orizzontae da sinistra verso destra.

Punto Croce – Tecnica Obliqua

di Caterina Mezzapelle


Se dovete ricamare delle greche, gli steli dei fiori, è bene eseguire la tecnica del punto croce obliquo in maniera tale da ricamare perfettamente il vostro lavoro.

Esecuzione: 

{youtube}x0vbfiJ924E{/youtube}
 
 Fonte: www.arte-ricamo.eu 

Mezzo Punto Croce

di Caterina Mezzapelle


Il Mezzo Punto Croce è uno dei punti base dei ricami, è molto simile al punto croce ed ha diverse varianti. Si esegue in corrispondenza delle curve o per meglio seguire la sagoma del motivo infatti si possono riempire spazi di tessuto molto ampi evitando di consumare tanto filo.

{youtube}YtWIIf6NR5g{/youtube}

 

Notize Storiche

Nel XIX secolo il Mezzo Punto Croce veniva utilizzato per la realizzazione di biancheria ed arredamento per la casa come per esempio cuscini, tovagliati e tapezzerie.

Venivano spesso scelti soggetti floreali o disegni stilizzati ed i filati utilizzati erano di lana o cotone in maniera tale da realizzare un ricamo compatto e omogeneo. 

 
Fonte: www.arte-ricamo.eu 

Lettere che Parlano al Cuore

di Caterina Mezzapelle


Si inaugura oggi una nuova sezione in questo sito dedicata alla poesia. Eh si…hai capito bene, spesso l’arte del ricamo non si ferma soltanto ad una semplice attività creativa manuale ma può diventare anche un esercizio così affascinante, rilassante e soprattutto coinvolgente al punto da toccare il profondo del cuore e traformarsi in un’altra attività creativa: l’arte del poetare.

Com’è nata l’idea?

Una carissima appassionata di ricamo proprio ieri mi ha inviato una meravigliosa poesia scritta con amore e diletto mentre eseguiva i suoi preziosissimi ricami. Ho pensato di creare una sezione apposita affinchè tutti gli appassionati di ricamo possano cimentarsi tra un punto  e un altro alla scrittura di poesie, storielle o singoli versi sul ricamo.

Partecipa anche tu!

Come fare?

Una volta che hai terminato di scrivere la tua poesia o il tuo racconto, non ti rimane altro che inviarmi via e-mail o scrivere direttamente sul forum la tua poesia/racconto ed io la inserirò nella sezione apposita.

Eccoti quì di seguito la poesia di MariGiò… 

Lettere che Parlano al Cuore

R: Ricordo di un tempo ormai lontano,
quando il ricamo era tradizione.
I: Intrecci di fili leggeri abilmente,
accostati per creare lavori sorprendenti.
C: Conservare, continuare con il ricamo,
la storia della creatività tra le nuove
generazioni per custodire la nostra cultura.
A: Ammirazione per tutte le donne che abilmente
con le loro mani hanno saputo creare meravigliosi
ricami trasmettendoci anche un pezzo del loro vissuto.
M: Mani laboriose, instancabili, mani che sanno
dipingere con ago e filo, mani che sanno creare cose
per offrirle al mondo che ne ha bisogno.
O: Orgoglio di poter mostrare un lavoro ultimato
e dire questo l’ho fatto io.

                                                                                MariGiò per Arte e Ricamo

Fonte: www.arte-ricamo.eu

Il Ricamo Open Source

di Caterina Mezzapelle


Il Ricamo Open Source è una sorta di esperimento artistico impegnato socialmente, che cerca di includere più persone possibili e mettere insieme ciò che Ele Carpenter considera come gli elementi comuni del ricamo, che è stato storicamente un lavoro femminile, e la programmazione del computer, un'area largamente popolata dagli uomini.

Quando ella per la prima volta iniziò ad interessarsi ai collegamenti tra i due tipi di lavoro, Carpenter insegnò lei stessa sia il punto scritto (un punto di ricamo fondamentale) che l'html .

Ha modificato cappelli e sciarpe cucendoli con slogan provocanti in codici html, come per esempio "Pace" (Benvenuto a programmare da letteratura).

Ma il progetto principale “l'ombrello OSE” è una trapunta esagonale di 216 colori esadecimali (chiamati cosí perché i codici html per i colori hanno sei cifre).

Sia le ricamatrici principianti che le esperte che i programmatori erano invitati a contribuire realizzando le pezze esagonali, ognuno ricamato col suo codice html indicante il colore.

La trapunta è esposta presso il Laboratorio Access Space a Sheffield, in Inghilterra, dove Carpenter era un'artista risiedente quest'estate.

Informazioni: Design Wall

 

Fonte: www.arte-ricamo.eu 

Tradotto da: Valeria Capossela 

 

 

Uomini: Ricamo, Merletti e Uncinetto

di Caterina Mezzapelle


progetti uncinetto

progetti uncinetto
Uomini a lezione di uncinetto e ricamo. Si è svolta a Torino la quarta edizione di Manualmente , una fiera deidcata alle attività manuali.
Un’iniziativa davvero singolare è stata quella di proporre agli uomini l’apprendimento di diverse tecniche tra cui quella del ricamo e dell’uncinetto.
Gli uomini potevano così dimostrare di avere creatività e abilità manuali in lavori considerati prettamente femminili.Pensate che il ricamo e l’uncinetto appartenga unicamente alla sfera femminile?

Un po’ di storia

In epoca antica erano i sacerdoti ad occuparsi di ricamo creando delle vere e proprie opere d’arte. Nell’antica Roma c’erano i “plumari”, ricamatori che provenivano dall’Oriente e che disegnavano e ricamavano piume, e i “frigiones” che disegnavano e ricamavano “fregi”, un tipo di ricamo proveniente dalla Frigia.

Leggi…

1 6 7 8 9 10 14

Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812