di Caterina Mezzapelle
Il ricamo con i capelli è una delle tecniche di ricamo cinese, insieme a quello Su, Xiang, Yue e Shu. Vengono utilizzati i capelli come filato anziché altri materiali. Poiché la gente cinese ha generalmente capelli neri, il ricamo viene chiamato anche “Moxiu” che significa “ricamo nero”.
Il ricamo si è praticato per tanto tempo nell’Estremo-Oriente, l’influenza dominante è stata sempre quella della Cina, sede del baco da seta che produce i filati più belli per il ricamo.
L’origine del ricamo con i capelli può essere rintracciata con Tang Dynasty (618-907), quando le ragazze tagliavano i loro capelli lunghi e li usavano per tessere l’immagine di Buddha per mostrare la loro pietà. Tuttavia, questa abilità declinò durante le dinastie dei Qing e dei Ming (1368-1911). Le abilità ed i segreti antichi del ricamo con i capelli sono stati esplorati e studiati dettagliatamente sin dagli anni 70.
di Caterina Mezzapelle
Il Punto Erba è uno dei punti di ricamo più semplici da eseguire e viene utilizzato per i contorni e le linee più sottili del disegno. Realizzato in file ravvicinate può essere utilizzato come punto di riempimento in spazi non troppo estesi.
Vi consiglio di utilizzare il telaio e di eseguire i punti in maniera regolare in maniera tale da ottenere un ricamo simile a un cordoncino.
di Caterina Mezzapelle
Verrà inaugurata sabato 14 aprile (ore 16,30) la 3° Mostra della locale Delegazione dell’Associazione Italiana Punto Croce.
La Mostra La natura nei ricami , organizzata dalla socie marchigiane dell’AIPC, mette in evidenza la passione del ricamo come espressione artistica artigianale coltivata nei nostri giorni.
di Caterina Mezzapelle
Dal 22 Aprile al 1 Maggio, Presso Casa del Gufo, via Longo 10 – Bologna, avrà luogo la mostra “Ricami e merletti…solo un ricordo di altri tempi?”.
di Caterina Mezzapelle
Sabato 21 aprile 2007 alle ore 10.00, presso l’Oratorio di Santa Maria in Castello a Signa, sarà inaugurata la mostra di ricami antichi. Orario di apertura:
sabato e festivi 10.00-12.30, 15.30-19.00. La mostra sarà visitabile fino a domenica 24 giugno Ingresso € 2,50.
di Caterina Mezzapelle
La sezione “Arte e fantasia” del Centro sociale “Insieme” di Castelnovo ne’ Monti organizza, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune, alcuni corsi per l’educazione degli adulti. Il corso di ricamo sarà tenuto da Carmen Marchesi.
Maggiori informazioni e iscrizioni ai seguenti recapiti:
Gianna Gualandri: tel. 0522 611229
Carmen Marchesi: tel. 0522 611035
Pietro Zanetti: tel. 0522 812609
Loredana Fabbiani: tel. 0522 811984.
Fonte: Redacon
di Caterina Mezzapelle
Il punto scritto è molto semplice e consente di tracciare con ago e filo una linea sottile, simile al tratto di una penna ossia per contornare o mettere in evidenza diverse parti del ricamo che magari hanno lo stesso colore. Solitamente questo punto viene usato, dopo aver eseguito un ricamo a punto croce, per contornare i ricami, oppure all’inizio del lavoro a punto Assisi per delimitare il disegno.
di Caterina Mezzapelle
La terza edizione del Forum si terrà nei giorni venerdì 4, sabato 5, domenica 6 maggio con orario 9.30 – 18.30 (domenica ore 18). La prima novità da segnalare è la nuova sede, il Palacongressi di Rimini, Via della Fiera 52, http://www.riminiconvention.it/.
Per informazioni vedere http://www.italiainvita.it/it/forum2007/2007.shtml
di Caterina Mezzapelle
Come poter imparare a ricamare se nessuno ce lo insegna? Con lo sviluppo della tecnologia web è possibile condividere l’arte del ricamo facilemente grazie a semplici tutorial video! Il sito http://www.needlenthread.com/ è il nuovo nato nella frontiera di questa tecnologia. Si possono seguire lezioni in inglese dei vari punti e delle più belle tecniche per iniziare a ricamare e sbizzarrirsi con la fantasia. Le lezioni sono state condivide anche sulla risorsa video di google.
Seguite le lezioni e buon ricamo a tutte!!
di Caterina Mezzapelle
Brianza in-filo organizza un’ asta di beneficenza dedicata unicamente a pizzi, merletti, arazzi e lavori in tessuto moderni e vintage. L’evento si terrà il prossimo 14 novembre presso la sede del Museo della Permanente di Milano. Il ricavato, previa copertura delle spese organizzative, sarà devoluto alla Fondazione Don Gnocchi di Inverigo in occasione della ricorrenza del 50° anniversario della morte del fondatore.
Tutti i manufatti provenienti dalle collezioni private di importanti ricamatrici ,atelier e scuole di ricamo italiani comprendono ricami realizzati unicamente a mano dalle partecipanti al Premio Internazionale Brianza in Filo edizione 2006, opere tessili di Marisa Bronzini e dell’artista Caterina Orzi, arazzi della M&T di Alzate Brianza, un elegantissimo arazzo realizzato in macramè di Borgo/Favaro, il quadro realizzato con la tecnica di ricamo pittura Mannocci, il medaglione realizzato a punto Aquilea creato da Antonietta Monzo Menossi della ”Scuola Ricami & Legami” di Udine nel 2000.
Ed inoltre tanti ricami vintage degli Anni 50-60-70, abiti e accessori della collezione Cavalli & Nastri Milano. Per la sezione ricami storici, il copritavolo del 1750 in pizzo Cantù di Casa Savoia. I lotti saranno esposti presso la sede del Museo della Permanente di Via Turati a Milano dall’11 al 14 novembre.
Fonte: www.mffashion.com