di Caterina Mezzapelle
Questa poesia è tratta da una storia realmente accaduta intorno al primo ventennio del XX sec. in una delle campagne delle città di Marsala .
Una Signora ha raccontato per diversi anni ai suoi nipotini la sua fanciullezza trascorsa a ricamare e preparare il proprio corredo e quello delle sorelline più grandi prossime allo sposalizio.
Quì di seguito troverete la Poesia di Marigiò che ci racconta in chiave poetica il vissuto di “Un Antico Lenzuolo” dando la parola e animando questo prezioso tessuto ricamato a mano.
Son rimasto per molto tempo in fondo ad un cassetto d’un antico armadio,
avvolto in un telo ingiallito dal tempo.
Aspettavo con ansia d’essere trovato,
guardato ed ammirato
per poter raccontare a tutti una bella storia.
di Caterina Mezzapelle
Martedì 13 novembre 2007, nel Foyer del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, si è tenuta l’inaugurazione della mostra di tele ricamate a mano provenienti dal Vietnam.
Questi ricami vietnamiti sono davvero preziosi e vengono acquistati direttamente da artisti nei villaggi rurali del Vietnam del nord dove sono stati fatti. Per terminare ogni pezzo viene impiegato tantissimo tempo.
Questo dipinto vietnamitia ricamato per esempio potrebbe far impiegare ad un artista un mese per finirlo.
Una ricamatrice vietnamita ci spiega: “Scegliamo soltanto il disegno da ricamare e i filati di seta più belli che ci siano. Molti dei nostri clienti prima cercavano il Punto Croce Orientale, il ricamo cinese o il ricamo giapponese ,dopo invece hanno scoperto il nostro ricamo“.
di Caterina Mezzapelle
Craftzine, un sito davvero interessante dedicato all'arte creativa, ci presenta le creazioni di Alice .
Cavallucci Marini di diverse grandezze:
– realizzati con il feltro e
– decorati con delle perline rendendoli davvero luminosi.
Sono molto originali per decorare la vostra casa e soprattutto per rendere unico il vostro albero di natale.
Potete trovare online diverse immagini per creare i vostri Cavalucci Marini.
Una volta scelta l'immagine non vi resta altro che:
– riportare il disegno sul feltro,
– ritagliare l'immagine sul feltro,
– ricamare con le perline alcune parti,
– unire le due parti cucendole parzialmente in maniera tale da
– riempire l'interno con del capoc o altro materiale,
– rifinire il vostro cavalluccio marino cucendo tutte le parti.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Le ricamatrici, una volta stabilite nella nuova terra, non potevano di certo permettersi lussi come ottimi tessuti da ricamo e magnifiche sete, infatti si accontentavano di quello che avevano.
di Caterina Mezzapelle
Oggi ho voglia di ricamare, scelgo i punti che so fare;
Il Punto Erba per creare un bel prato verde e su questo riposare.
Il Punto Margherita per ricamare un mazzo di fiori da donare.
Il Punto Vapore per creare leggero e con la fantasia volare via.
Il Punto Nodini per formare i semini di un fiore.
Il Punto Piatto per riempire un piccolo disegno a forma di cuore e farmi felice.
Il Punto Croce per marcare, per siglare, ma anche per
ricordare Nostro Signore e pregare.
I punti di ricamo son proprio tanti più o meno
semplici o complessi e messi insieme creano
bellezze, ma il punto di ricamo che più mi piace
l’ho inventato io e si chiama punto simpatia.
E’ un punto che lega, che unisce, che trasmette, la
gioia di creare, la voglia di fare.
MariGiò
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Una tela ricamata con la tecnica tradizionale cinese, un capolavoro chiamato Sunset over the Dead Sea, è stato esibito, il 24 Ottobre del 2007., alla Mostra dei Capolavori del Ricamo Cinese presso il centro di Cultura Reale, centro di Ammán …
Nei locali della mostra sono stati presentati circa 60 lavori. I pezzi appartengono a diverse categorie e stili.
Queste opere, riproduzioni di pittori famosi, mostrano la delicatezza e l'eleganza del ricamo Suzhou , uno dei quattro stili di ricamo più importanti della Cina.
Il ricamo di Suzhou ha più di 2.000 anni. E' stato prodotto in larga scala durante la Dinastia Song (960 – 1279). Nella Dinastia Ming (1368 – 1644), il ricamo Suzhou divenne famoso per il suo stile unico: intricato, elegante e metodico.
Alle fine del XIX sec., il Maestro Shen Shou ha creato la tecnica del "ricamo verosimile" combinando le tradizioni cinesi con le essenze del dipinto cinese.
Negli anni 30, il Maestro Yang Shouyu ottenne un progressivo miglioramento che fù molto importante nelle tradizioni del ricamo ed inventò la tecnica del "punto intrecciato".
La mostra terminata il 30 ottobre, ha attratto più di 200 visitatori nelle prime ore dall'apertura, hanno dichiarato gli organizzatori.
Secondo gli organizzatori, la cina ha celebrato con grande successo la mostra del ricamo come in europa ed in Asia. Questa mostra che si è tenuta ad Ammán è la prima in Medio Oriente.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Il punto Stella è una variazione del punto croce infatti il punto base è sempre il punto croce ma ciò che lo distingue è quel punto in mezzo alla crocetta. Una volta terminato il punto esso assumerà la forma di una stellina.
Questo punto è solitamente utilizzato per creare delle piccole stelle, come punto di rifinitura per contornare il vostro lavoro.
Esecuzione:
1) Iniziare con un punto croce verticale
2) Continuare eseguendo un punto in orizzontae da sinistra verso destra.
di Caterina Mezzapelle
Se dovete ricamare delle greche, gli steli dei fiori, è bene eseguire la tecnica del punto croce obliquo in maniera tale da ricamare perfettamente il vostro lavoro.
Esecuzione:
di Caterina Mezzapelle
Il Mezzo Punto Croce è uno dei punti base dei ricami, è molto simile al punto croce ed ha diverse varianti. Si esegue in corrispondenza delle curve o per meglio seguire la sagoma del motivo infatti si possono riempire spazi di tessuto molto ampi evitando di consumare tanto filo.
{youtube}YtWIIf6NR5g{/youtube}
Nel XIX secolo il Mezzo Punto Croce veniva utilizzato per la realizzazione di biancheria ed arredamento per la casa come per esempio cuscini, tovagliati e tapezzerie.
Venivano spesso scelti soggetti floreali o disegni stilizzati ed i filati utilizzati erano di lana o cotone in maniera tale da realizzare un ricamo compatto e omogeneo.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Si inaugura oggi una nuova sezione in questo sito dedicata alla poesia. Eh si…hai capito bene, spesso l’arte del ricamo non si ferma soltanto ad una semplice attività creativa manuale ma può diventare anche un esercizio così affascinante, rilassante e soprattutto coinvolgente al punto da toccare il profondo del cuore e traformarsi in un’altra attività creativa: l’arte del poetare.
Una carissima appassionata di ricamo proprio ieri mi ha inviato una meravigliosa poesia scritta con amore e diletto mentre eseguiva i suoi preziosissimi ricami. Ho pensato di creare una sezione apposita affinchè tutti gli appassionati di ricamo possano cimentarsi tra un punto e un altro alla scrittura di poesie, storielle o singoli versi sul ricamo.
Partecipa anche tu!
Una volta che hai terminato di scrivere la tua poesia o il tuo racconto, non ti rimane altro che inviarmi via e-mail o scrivere direttamente sul forum la tua poesia/racconto ed io la inserirò nella sezione apposita.
Eccoti quì di seguito la poesia di MariGiò…
R: Ricordo di un tempo ormai lontano,
quando il ricamo era tradizione.
I: Intrecci di fili leggeri abilmente,
accostati per creare lavori sorprendenti.
C: Conservare, continuare con il ricamo,
la storia della creatività tra le nuove
generazioni per custodire la nostra cultura.
A: Ammirazione per tutte le donne che abilmente
con le loro mani hanno saputo creare meravigliosi
ricami trasmettendoci anche un pezzo del loro vissuto.
M: Mani laboriose, instancabili, mani che sanno
dipingere con ago e filo, mani che sanno creare cose
per offrirle al mondo che ne ha bisogno.
O: Orgoglio di poter mostrare un lavoro ultimato
e dire questo l’ho fatto io.
MariGiò per Arte e Ricamo
Fonte: www.arte-ricamo.eu