di Caterina Mezzapelle
di Caterina Mezzapelle
La Rosa è un fiore appartenente alla famiglia delle Rosaceae,esistono numerose specie, con tantissime varietà di colori ed inoltre si possono trovare in specie cespugliose, rampicanti, striscianti, arbusti e alberelli a fiore grande o piccolo.
Il nome, secondo alcuni, deriverebbe dalla parola sanscrita vrad o vrod, che significa flessibile. Secondo altri, invece, il nome deriverebbe dalla parola celtica rhood o rhuud, che significa rosso. Sta di fatto che sin dall’ antichità la coltivazione della rosa era diffusissima, sia come piante ornamentali che per le proprietà officinali ed aromatiche con l’estrazione degli oli essenziali.
Fonte: Wikipedia
Vi proponiamo uno schema con piccole roselline da ricamare a punto croce per la vostra biancheria per la casa.
E’ possibile inoltre fare un Tour Virtuale presso il Museo delle Rose e scoprire la storia, i segreti e il fascino di questo meraviglioso fiore.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
dal 16 Marzo all'11 Maggio
a Brisighella (RA), una delle città che sin dai primi del 900 ha visto fiorire con successo l'arte del ricamo, si terrà la mostra di ricami organizzata dall'Associazione "C'era Una volta il Ricamo" intitolata:
"1908-2008"
A 100 anni dall'Esposizione Torricelliana, la tradizione del ricamo a Brisighella continua…".
L'esposizione si terrà presso la chiesa del Suffraggio nel Centro Storico di Brisighella (RA).
L'Associazione "C'era Una volta il Ricamo" è costituita da abili ricamatrici con l'intento di promuovere, ricercare e divulgare le tecniche e le tipologie di ricamo per la zona di Brisighella e di tutta la Valle del Lamone.
Vengono praticate le seguenti tecniche di ricamo:
Fonte: Ricamo Brisighella
di Caterina Mezzapelle
Un semplice schema a punto croce per realizzare le vostre bomboniere.
Utilizzare i filati della DMC
La stoffa per eseguire il punto croce deve essere a trama regolare, vi consigliamo quindi stoffe di Lino o Tela Aida.
Questo schema è adatto per realiizzare sacchettini portaconfetti per il giorno del vostro Matrimonio o per ricordare altri eventi speciali.
Buon Lavoro,
Caterina Mezzapelle
di Caterina Mezzapelle
Potete visitare il suo sito ed accedere ai diversi servizi, acquistare prodotti come kit da ricamo, gli schemi semplici e originali, telai, forbici per ricamo e filati.
Fonte: www.sublimestitching.com
di Caterina Mezzapelle
Una definizione dettagliata che spiega le differenze tra Ricamo d'Arazzo (tapestry), Ricamo (embroidery) e Ricamo su Canovaccio (needlepoint).
In Inghilterra ed in America, uno degli aspetti più confusionari del ricamo è quello di attribuire ad esso diversi termini.
La parola "needlework" per esempio è il termine più utilizzato per descrivere qualsiasi forma creativa utilizzando un ago e filo.
Tra le diverse varietà di "needlework" esiste il termine "needlepoint". Analizzeremo quest'ultimo in un altro momento…
Ricamo, quilt, rug making, maglia e uncinetto sono spesso coperti da un'unica categoria, utilizzando quindi il termine "needlework".
In questo articolo ci occuperemo del ricamo( embroidery), ricamo su canovaccio (needlepoint) e ricamo su arazzi (tapestry).
I lavori ricamati su canovaccio e i ricami vengono spesso confusi con il ricamo ad arazzo (tapestry), perché i prodotti finiti sono molto simili tra di loro. In termini più semplici, il ricamo su canovaccio e il ricamo sono lavorati SU tela o su di un tessuto, mentre il ricamo ad arazzo è IN-tessuto.
Adesso ci occuperemo del ricamo.
Qualsiasi tipo di filato può essere utilizzato per il ricamo, i più comuni sono quelli di cotone o seta. Che ci crediate o no – in passato i capelli venivano utilizzati per ricamare. Personalmente, preferisco tenere i miei capelli attaccati alla mia testa e per i miei ricami utilizzo le matassine della DMC. Si possono realizzare oggetti interamente ricamati e utilizzare strass decorativi, perline o conchiglie.
Fino al 19 ° secolo il ricamo è stato indicato come "lavoro su tela". Durante il 16, 17 e 18 secolo il termine "petit point" venne comunemente utilizzato per descrivere il ricamo. Oggi, il termine petit needlepoint indica il piccolo punto che viene lavorato su tela.
Infine, parliamo di ricamo su canovaccio "needlepoint". Cos'è il ricamo su canovaccio "needlepoint"? Il ricamo su canovaccio, come ho detto prima è una forma di ricamo. Ricordiamo che il termine ricamo è stato comunemente indicato come "ricamo su canovaccio" prima del 19 ° secolo. Oggi, il ricamo su canovaccio è chiamato "needlepoint".
di Caterina Mezzapelle
Le diverse tecniche di ricamo a punto croce (Inglese e Danese) e il modo in cui vengono utilizzati i diversi fili colorati, DMC Color Variations , possono dare origine a un look davvero speciale quando avrete terminato il lavoro.
Monique nel suo blog Inside Number Twenty , ha creato in un campione di stoffa degli esempi utilizzando 3 diverse tonalità di fili variegati in maniera verticale, orizzontale, diagonale e circolare.
Sono stati ricamati in 4 colonne utilizzando la tecnica inglese del punto croce. L'ultima colonna invece è stata creata utilizzando il metodo danese, ricamando nel primo giro il primo mezzo punto e nel secondo giro il secondo mezzo punto completando così le crocette.
Si tratta di una "regola" spesso applicata specie quando si devono utilizzare fili di diversi colori.
La tecnica del punto croce danese può dare origina a un aspetto morbido dove le tonalità di colori diversi risaltano.
Fonte: Inside Number Twenty
di Caterina Mezzapelle
Ricamare l’intero alfabeto a punto croce , molti secoli fa, non era un semplice esercizio di ricamo ma serviva affinchè le giovani fanciulle apprendessero a leggere e a scrivere visto che non veniva concesso loro di frequentare le scuole.
Mentre le nobili famiglie utilizzavano le lettere dell’alfabeto per cifrare la propria bianchera e ricamare nei pregiatissimi tessuti di lino e di seta, inserendo inoltre stemmi araldici e simboli di nobiltà.
Col passare del tempo cifrare la propria biancheria iniziò ad essere una pratica “quasi giornaliera” visto che serviva per distinguere la propria bianchera dagli altri quando si andava a fare tutti insieme il bucato. Con l’avvento dell’industrializzazione l’arte del ricamo si trasformò in un arte creativa praticata soltanto dalle appassionate.
Vi propongo alcuni schemi di alfabeto a punto croce per poter siglare i vostri capi ricamati o poter esprimere scrivendo con ago e filo la frase desiderata.
di Caterina Mezzapelle
Ben-Fino Radin ha realizzato in dimensioni reali una copia del PC Macintosh 128k servendosi del ricamo con tela magica e filati. Come potete vedere accanto al PC ci sono delle schede che servono per cambiare di volta in volta il display del PC.
Fonte: Dollhouse
di Caterina Mezzapelle
Se volete condividere la vostra passione con gli altri siete nel posto giusto. In questo sito tutti possono pubblicare notizie, mostre, corsi, eventi riguardanti il mondo del ricamo, merletti, uncinetto e arti creative.
Come? Seguendo il video e le istruzioni indicate quì di seguito imparerete subito a scrivere i vostri articoli:
{youtube}8tZouGKgw68{/youtube}
– Nella Sezione Login: Inserire Username e Password;
– Nel Menù Utente cliccare sulla sezione Inserisci;
– Fate click su Articoli
Vi troverete davanti una pagina:
Nel Menù "Nuovo": Selezionate la sezione sulla quale avete deciso di scrivere;
Inserite adesso il
1) Titolo dell'articolo,
2) La categoria,
3) Nel testo introduttivo scrivete una breve sintesi di tutto ciò che andrete a scrivere nel Testo Esteso.
Se la notizia è breve scrivete tutto nel Testo Introduttivo.
Attenzione: Ricordarsi di Salvare tutto ciò che avete inserito negli appositi spazi altrimenti rischiate di perdere tutto.
L'amministratore del sito si riserva la facoltà di vagliare tutti gli articoli. Se non siano pertinenti potrà decidere di non pubblicarli.
Buon ricamo a tutte!!
Autore:Caterina Mezzapelle
Fonte: www.arte-ricamo.eu