Yoshi

di Caterina Mezzapelle


Sample Image

I videogiochi sono basati su regole gestite automaticamente da un dispositivo elettronico. Quì invece le regole vengono detatte da ago e filo con l'utilizzo della Tecnica del Punto Croce e seguendo le regole per ottenere un retro perfetto otterrete sicuramente un ottimo risultato.

 

Sample Image

 

Yoshi una delle principali star tra i personaggi della Nintendo.  Un dinosauro verde con il pancino bianco e il guscio rosso, la sua lingua appiccicosa permette di afferrare qualsiasi oggetto.

Su Sprite Stitch troverete un bellissimo schema da ricamare a punto croce, è possibile inoltre ammirare una morbida copertina con la realizzazione dello Schema a Punto Croce di Yoshi ricamato a mano. 

Fonte: www.arte-ricamo.eu 

Bambini – Spille da Balia

di Caterina Mezzapelle


spille da balia a punto croce

schema punto croce spille da bali

La spilla da balia è molto utile poichè serve per congiungere due strati di tessuto in modo sicuro.

Grazie alla struttura della chiusura che vi permette di non pungervi, questa spilla viene utilizzata e soprattutto indossata per chiudere momentaneamente parti indesiderate negli indumenti.

Ecco uno schema a punto croce per bambini da ricamare nei bavaglini.

Il nome da balia deriva dall’uso che se ne faceva, per chiudere i pannolini dei neonati quando erano di stoffa.

Fonte: www.arte-ricamo.eu 

Buona Pasqua da Ricamare

di Caterina Mezzapelle


buona pasqua punto croce
Uno schema da ricamo a punto croce per Augurare Buona Pasqua a tutti voi con un cestino di fiori tenui e delicati. Lo schema è disponibile nella sezione schemi e disegni e potete scaricarlo gratuitamente nella categoria Bordure .

Schema Con Rose

di Caterina Mezzapelle


rose punto croce

rose punto croce

La Rosa  è un fiore appartenente alla famiglia delle Rosaceae,esistono numerose specie, con tantissime varietà di colori ed inoltre si possono trovare in specie cespugliose, rampicanti, striscianti, arbusti e alberelli a fiore grande o piccolo.

Il nome, secondo alcuni, deriverebbe dalla parola sanscrita vrad o vrod, che significa flessibile. Secondo altri, invece, il nome deriverebbe dalla parola celtica rhood o rhuud, che significa rosso. Sta di fatto che sin dall’ antichità la coltivazione della rosa era diffusissima, sia come piante ornamentali che per le proprietà officinali ed aromatiche con l’estrazione degli oli essenziali.

 Fonte: Wikipedia

Vi proponiamo uno schema con piccole roselline da ricamare a punto croce per la vostra biancheria per la casa.

Scarica lo schema

E’ possibile inoltre fare un Tour Virtuale presso il Museo delle Rose e scoprire la storia, i segreti e il fascino di questo meraviglioso fiore.

Fonte: www.arte-ricamo.eu

 

Punto Croce – In Giro Per Il Mondo

di Caterina Mezzapelle


punto croce rose

Il punto croce è una delle tecniche più antiche e comuni tutt'ora utilizzata. Imparaticci, cuscini, quadri, segnalibri e tantissimi accessori per la casa ricamati a punto croce adornano milioni di stanze in diversi paesi del mondo, questa semplice tecnica di ricamo è diventata un vero e proprio passatempo creativo e gratificante per milioni e milioni di persone nel mondo.

 

 

 punto croce rose
 

 

Il punto croce è una delle tecniche di ricamo conosciuta come ricamo a fili contati e si realizza in tessuti dove è possibile contare con facilità i fili.

Ci sono dei tessuti con trama e ordito regolari sopra la quale si realizza il ricamo, giocando un ruolo importante a lavoro terminato.

 

La maggior parte delle tecniche dei punti a fili contati sono relativamente semplici. I requisiti principali per questo tipo di ricamo sono:

Anche se le teciche sono semplici, i disegni che si possono realizzare sono a volte, molto complessi.

Il punto croce è una tecnica di ricamo utilizzata in tutto il mondo. E' molto semplice da eseguire, adatto per disegni o figure astratte, ed appare con delle lienee molto precise. In lavori di piccola dimensione si possono ottenere effetti davvero fini ed eleganti – a volte con sottili sfumature -, come nei ricami a tema naturalistico della Danimarca .

La tecnica del punto croce si può impiegare anche per creare aree esterne dalle figure.

I primi samplers erano semplicemente delle collezioni di diversi punti di ricamo, lavorati su stoffe di lino e conservati dalle ricamatrici come modello. In seguito i modelli degli imparaticci vennero trasformati in pezzi d'arredamento e venivano utilizzati in una serie di motivi utilizzati per le tende. Uccelli, fiori, alberi, case e immagini patriottici, come l'aquila americana erano i motivi più utilizzati. Ricamare un sampler faceva parte dell' educazione delle ragazze.

Si poteva utilizzare una gran varietà di punti di ricamo in questi samplers, e si era soliti ricamare a punto croce. Spesso nelle tende venivano ricamati soggetti floreali come tralci, vasi con fiori o altri fiori stilizzati. Le immagini della natura stilizzata, spesso diventavano irriconoscibili, inoltre venivano ricamati a punto croce anche gli abiti tipici specie in molti paesi dell'Europa dell'Est , in Marocco e in parte del Medio Oriente .

Nella maggior parte dei ricami a punto croce, i punti formano il motivo e lo sfondo non viene ricamato. Questa operazione  si inverte quando si ricama a punto Assisi , uno stile sviluppatosi in Italia nel XVI secolo. Quì lo sfondo si riempie a punto croce, o una variante, ed i motivi si lasciano vuoti.

 Fonte: www.arte-ricamo.eu

Il Ricamo a Fili Contati – Mini Guida

di Caterina Mezzapelle


Hardanger

Introduzione

Se non avete mai ricamato a punto croce, sono sicura che vi piacerà molto provare e comprendere quanto è semplice. Il punto base consiste in due punti obliqui che formano una X. Come tutti i punti di ricamo si esegue su una tela a trama regolare, non dovete quindi preoccuparvi mai della regolarità dei punti poichè il tessuto vi farà da guida.

Hardanger

 

Il punto croce è una forma di ricamo straordinariamente versatile. Si può ricamare utilizzando diversi tipi di disegni a grande scala ben evidenti, che si rifanno a qualche tema o che rappresentano figure astratte, oppure in scala ridotta semplici o complessi.Solitamente sono motivi geometrici, si possono disegnare anche delle curve ma bisogna fare molta attenzione. Con il punto croce si possono creare anche effetti ombra e sfumature sottili, e ciò è importante quando si ricamano i quadri.

Il punto croce fa parte di una vasta gamma di punti che appartengono al ricamo a fili contati. Il nome che li identifica è perfetto: in tutte queste tecniche, i punti si ricamano in diversi tessuti a trama regolare e cioè in quei tessuti dove si possono contare i fili che compongono sia la trama che l’ordito del tessuto.

La tecnica di ricamo più semplice, il punto impuntura, consiste in punti retti consecutivi – introducendo e facendo uscire l’ago dal tessuto  – utilizzando uno schema regolare.

Il ricamo in nero offre la possibilità di creare dei motivi spettacolari, da disegni semplici a effetti complessi e sofisticati. Sia gli uni che gli altri possono inoltre combinarsi per creare insiemi di immagini o figure astratte.

Per gli effetti di bordure o merletti, si possono impiegare altre tecniche di ricamo  come  per esempio il punto hardanger con  le sue qualità molto definite e geometriche.

Queste tecniche si possono utilizzare per tutti i tipi di progetti, realizzare biancheria per la casa, accessori personali ed anche vestiti.

Esempi 

Realizzare un quadro a punto croce per la vostra casa, trasformando una foto in schema da ricamo .

Oppure potete realizzare ricami eleganti a punto a giorno per il corredo da sposa. Potete sperimentare con i diversi colori di filati e tessuti in maniera tale da conoscere i diversi tipi di tessuti, i fili adatti e la qualità.

In questo sito troverete molte idee per realizzare semplici progetti, insieme a suggerimenti e consigli. Tutte le tecniche che occorrono per confezionare questi lavori sono illustrati con schemi, fotografie e potete seguire le video spiegazioni.
Vi proponiamo anche alcuni schemi gratuiti a punto croce che vi serviranno come spunto per creare e personalizzare i vostri ricami.

La sezione “Materiali ” vi aiuterà a scegliere correttamente tra la vasta gamma di prodotti disponibile nel mercato. Tutti i fili e le tele elencate si possono trovare con facilità nelle mercerie o nei negozi di tessuti per ricamo.

Spiegazioni di alcuni dei punti di ricamo a fili contati:

  1. Ricamo: Punto Croce – Introduzione
  2. Ricamo: Punt0 Croce – Materiale
  3. Ricamo: Punto Croce – Prima di Iniziare a Ricamare
  4. Ricamo: Punto Croce – Tecnica Orizzontale
  5. Ricamo: Punto Croce – Tecnica Verticale
  6. Ricamo: Punto Croce – Tecnica Obliqua
  7. Ricamo: Mezzo Punto Croce
  8. Ricamo: Punto Assisi
  9. Ricamo: Variazione Punto Croce -Punto Stella (Occhio Algerino)
  10. Ricamo: Variazione Punto Croce -Punto Stella
  11. Punto Scritto
  12. Punto Fiamma
  13. Punto Hardanger

Fonte: www.arte-ricamo.eu

Punto Croce – Sublime Stitching

di Caterina Mezzapelle


sublime stitching

SublimeStitching è l’ultima novità proveniente dal mondo del ricamo. Jenny Hart è una giovanissima imprenditrice di 30 anni, americana, abile non solo ad utilizzare il Blackberry, ma anche il tombolo e il ricamo disegnando icone del Rock e star del Wrestling.

Potete visitare il suo sito ed accedere ai diversi servizi, acquistare prodotti  come kit da ricamo, gli schemi semplici e originali, telai, forbici per ricamo e filati.

Fonte: www.sublimestitching.com

Arte e Ricami: Le Creazioni Primaverili 2008

di Caterina Mezzapelle


Vi proponiamo alcune idee per decorare e personalizzare la vostra biancheria per la casa: ricami eseguiti a mano utilizzando la tecnica del punto croce, punto piatto, punto catenella, punto imbottito e punto margherita. 

I ricami sono eseguiti su tela Aida, lino e tessuti con trama regolare, i fili utilizzati sono della DMC , gli schemi di ricamo sono di Mani di Fata

{youtube}rN4Jn6PL29k{/youtube} 

 

Un ringraziamento speciale va a Silvana Marino per gli addobbi floreali.  

 

Primavera

di Caterina Mezzapelle


Schemi ricamo punto croce - Fiori

notizie_fiori primavera

La Primavera sta per arrivare e come ben sanno tutte le appassionate di ricamo, è arrivato il momento di cominciare a ricamare qualcosa di fresco e colorato per la nostra casa.

Il ricamo a punto croce è infatti un modo facile e veloce che ci permette di creare tantissimi oggetti per decorare e ravvivare la nostra casa.

Lo schema ricamo che vi propongo è un’immagine floreale che potete utilizzare ovunque, potete personalizzare lo schema come desiderate: cambiando i colori o riproducendo il singolo quadrato più volte.

Potete realizzare presine, asciugamani, bordure, cuscini e centri tavola.

Vi consiglio di utilizzare la tela aida o qualsiasi tessuto a trama regolare. Munitevi inoltre di ago e fili colorati della DMC.

Buon ricamo a tutte!

Caterina Mezzapelle

Rose e Alfabeto

di Caterina Mezzapelle


Project 2008 Sampler rose

A tutte le appassionate di ricamo a punto croce…

Ecco a voi un meraviglioso Sampler con romantiche rose e un preziosissimo alfabeto da ricamare a punto croce con matassine monocolore.

Troverete lo schema in formato PDF e le istruzioni dettagliate nel sito di Ellen Maurer-Stroh. 

 Project 2008 Sampler rose

Fonte: Ellen Maurer-Stroh 

1 4 5 6 7 8

Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812