di Caterina Mezzapelle
Sei alla ricerca di schemi e disegni per ricamare e personalizzare la tua biancheria? Ti piacciono gli schemi di ricamo vintage? Quì di seguito trovi un elenco con i migliori schemi di ricamo che Artedelricamo ha scelto per te.
Per realizzare i disegni proposti occorre conoscere i punti base del ricamo: punto erba, punto scritto, punto catenella, punto nodini, punto imbottito e il punto margherita. Gli schemi sono tutti gratuiti e disponibili nelle pagine web delle nostre amiche ricamatrici.
Nel Blog Sweet Bee è disponibile lo schema di ricamo vintage di una bambina con accanto un cagnolino da ricamare a punto erba, punto catenella e punto nodini. Lo schema è molto utile per decorare asciuga piatti, grembiuli e servizietti di prima colazione.
Troviamo anche lo schema di ricamo di una farfalla da eseguire a punto margherita e punto imbottito per realizzare un centrotavola o un servizietto da tè. Lo schema è disponibile gratuitamente sul Blog Sweet Bee.
Ecco uno schema vintage di una bambina che chiede alla mamma di imparare a leggere. Lo schema disponibile gratuitamente sul Blog Doe-c-doe, oltre ad essere molto originale è utile per realizzare dei colorati servizietti di prima colazione per i bambini.
Doe-c-doe mette a disposizione uno schema di ricamo vintage utile per realizzare un servizietto di prima colazione per il tuo partner, un modo divertente per far apprezzare al tuo lui la passione per il ricamo.
Uno schema di ricamo vintage utile per decorare un servizietto individuale o un grembiule. Lo schema è disponibile gratuitamente sul Blog doe-c-doe.
Floresita del Blog Whipup.net mette a disposizione per noi uno schema di ricamo con degli uccellini da ricamare a punto catenella, punto erba e punto margherita.
Se desideri personalizzare l’asciugamani del tuo bambino oppure la tovaglietta che dovrà utilizzare alla scuola meterna ecco uno schema di ricamo che potrà esserti utile. Il disegno è disponibile gratuitamente sul Blog Sweet Bee.
Sul Blog Tipnut è disponibile lo schema di ricamo di una lavanderina con un cesto pieno di panni da eseguire a punto croce. Il disegno puo’ essere utile per decorare la tua sacca portabiancheria.
Ecco un’altro schema di ricamo utile per realizzare un servizietto di prima colazione per il tuo partner. Lo schema è disponibile gratuitamente sul Blog Doe-c-doe.
Lo schema di ricamo dei due fidanzatini da ricamare a punto erba, punto pittoresco e ounto margherita è disponibile gratuitamente sul Blog Sweet Bee. Il disegno è molto utile per realizzare un cuscino o un servizietto di prima colazione personalizzandolo con una dedica da scrivere con ago e filo.
di Caterina Mezzapelle
Hai mai acquistato uno schema a punto croce online? Preferisci comprare gli album a punto croce direttamente in edicola? Alcuni conoscono già com’è bello ricevere schemi di ricamo via email o scaricarli direttamente dalle pagine web dedicate: si risparmia sulle spese di spedizione e non occorre aspettare diversi giorni per ricevere lo schema a punto croce. E’ importante comunque munirsi di una stampante.
Artedelricamo ha creato per te una guida con dei consigli che potranno esserti utili per la scelta dello schema di ricamo e per assicurarti che il disegno acquistato soddisfi le tue aspettative.
Se non hai mai acquistato uno schema di ricamo online ti informo che esistono molti negozi che offrono schemi scaricabili direttamente dal web; gli acquirenti hanno una grande opportunità: la possibilità di scegliere e acquistare lo schema giusto.
Consulta attentamente le pagine dei siti che vendono schemi a punto croce e leggi attentamente ciò che essi offrono.
Nel momento in cui acquisterai lo schema a punto croce dovrai ricevere:
E’ molto importante per il venditore offrire tutti gli elementi sopra elencati.
Un altro modo per essere certi della qualità del prodotto è quello di consultare eventuali schemi gratuiti a punto croce che il negozio stesso mette a disposizione nella sua pagina web.
Cerca nel sito del venditore gli schemi gratuiti a punto croce e scaricali per verificare la qualità. Sei soddisfatta del risultato? Soddisfatta dello schema? I simboli e lo schema sono abbastanza chiari da leggere? Affianco allo schema è presente la lista completa dei filati da utilizzare? Se sei soddisfatta dello schema a punto croce gratuito, allora è molto probabile che sarai soddisfatta anche dei prodotti che questo sito ti offre.
Un altro modo per scegliere lo schema a punto croce è quello di individuare il numero di colori presenti sullo schema. Questo potrebbe sembrare irrilevante, ma non lo è.
A mio parere, tenendo in considerazione alcuni anni di esperienza posso dire:
Fai attenzione alla quantità di colori utilizzati nel grafico. E’ difficile avere a disposizione tutte le sfumature di uno stesso colore in questo caso chiedi ad una ricamatrice esperta che ti consiglierà le tonalità di matassine da acquistare. Credo che uno schema a punto croce con minimo 60 colori sia in grado di catturare l’immagine dettagliata.
di Caterina Mezzapelle
Si terrà dal 12 al 14 febbraio a Milano la 6° edizione di Miniaturitalia, mostramercato di miniature per Case di Bambola. Alla mostra verranno esposti, da abili artigiani internazionali e italiani, le loro creazioni e novità in scala 1:12.
Orari: venerdì 9 – 21:30; sabato 11-19 (pubblico); domenica 10:30 – 18:30. Workshop si terranno nella giornata di venerdì.
Informazioni: Hotel Michelangelo, via Scarlatti 33 (lato sinistro stazione di Milano Centrale)
Fonte: www.miniaturitalia.it
di Caterina Mezzapelle
Mostra di Ricamo e Merletti a Firenze
Dal 2 al 12 febbraio, Il Club del Punto in Croce, organizza una mostra di ricami, merletti e patchwork intitolata Filo Botanica. La mostra si terrà nell’antica Torre de’Pulci a Firenze e sarà aperta tutti i giorni, tranne sabato e domenica, dalle 15 alle 18.
Per maggiori informazioni: info@ilclubdelpuntoincroce.com
Fonte: www.ilclubdelpuntoincroce.com
Dal 5 Febbraio, si terrà a La Spezia presso il Museo civico etnografico Giovanni Podenzana la mostra di ricamo intitolata Trame sottili. L’arte del ricamo nelle raccolte museali e nei corredi delle famiglie spezzine.
L’esposizione, curata da Rossana Piccioli in collaborazione con Valerio P. Cremolini, presenterà antichi ricami delle collezioni del museo, tovaglie da testa settecentesche proveniente dalle Cinque Terre e gli eleganti fazzoletti ricamati dalla Val di Magra fino ad arrivare ai ricami della metà del XX secolo.
Fonte: www.exibart.com
di Caterina Mezzapelle
Sei alla ricerca di un regalo per il matrimonio dei tuoi amici o dei tuoi parenti? Vorresti evitare i soliti regali e realizzare qualcosa di tuo? Quì di seguito trovi una piccola guida con delle idee regalo molto originali che potranno esserti utili per realizzare qualcosa di unico e prezioso.
Se sei un’appassionata di ricamo e arti creative ti consiglio di mettere in campo prima di tutto la creatività e fantasia che c’è in te. Prima di acquistare i materiali per la realizzazione del progetto pensa bene cosa regalare: un album per le foto del matrimonio oppure se gli sposi desiderano ricevere regali in busta puoi realizzare un biglietto di auguri ricamato a punto croce.
Prima di cominciare a ricamare:
Occorrerà del tempo e molta pazienza per trovare il disegno a punto croce adatto e personalizzarlo in maniera da rendere più originale possibile il progetto.
Una volta che hai scelto il disegno ed il tessuto adatto ti dedicherai alla scelta dell’alfabeto giusto, potrai così aggiungere al progetto date, cifre o nomi da ricamare a punto croce oppure una semplice frase e la data del matrimonio. Se si tratta dell’anniversario di nozze potrai aggiungere dei simboli che rappresentino gli anni trascorsi insieme o i nomi dei bambini.
Sul sito Cross Stitch Accademy trovi lo schema di un alfabeto a punto croce. Oltre alle lettere in carattere maiuscolo ci sono anche i numeri utili per ricamare la data delle nozze.
Freepatternsonline mette a disposizione tantissimi schemi di alfabeti a punto croce.
Molti preferiscono acquistare direttamente lo schema a punto croce, seguono le istruzioni ed utilizzano i colori presenti nella legenda posta accanto allo schema. Questo non è del tutto sbagliato ma come ti avevo anticipato prima, la cosa migliore da fare è creare lo schema di ricamo, oppure personalizzare lo schema già esistente.
Lo schema di ricamo più scelto è l’albero della vita da ricamare a punto croce per realizzare un quadretto o un cuscino. Il dono rappresenta l’augurio agli sposi per un cammino di gioia e prosperità. Questo regalo naturalmente diventerà con il passare degli anni un cimelio di famiglia!
Ci sono poi schemi che rappresentano sposi, fedi nuziali, cuori e ghirlande di fiori con dediche personalizzate. Sul Blog Cross Stitch about.com è disponibile lo schema gratuito degli sposi da ricamare a punto croce.
Quadro: regalare un quadretto a punto croce rappresentante l’albero della vita, per il matrimonio dei tuoi amici o di un tuo parente, può essere un’idea davvero originale. Donerai agli sposi un’opera d’arte da appendere sulle pareti della loro casa.
Album Fotografico: spesso il giorno del matrimonio vengono scattate agli sposi tantissime foto. È possibile realizzare un album fotografico con la copertina ricamata a punto croce. Sarà un regalo molto utile per gli sposi in quanto potranno personalizzare ancora di più l’album incollando le loro foto con la tecnica dello scrapbook.
Il Guestbook: Durante il Matrimonio o alla festa di Anniversario delle Nozze, gli sposi mettono a disposizione degli invitati un libro dove poter lasciare dediche e pensieri. Piuttosto che acquistare al negozio il solito libro per gli invitati, potrai realizzare un guestbook: personalizza la copertina ricamando a punto croce un disegno appropriato.
Giarrettiera: La tradizione dice che la sposa debba indossare “Qualcosa di prestato, blu, qualcosa di vecchio e qualcosa di nuovo”. È possibile creare una giarrettiera ricamata a punto croce da personalizzare con simboli e cifre.
Fazzoletti: Un’altra tradizione per il matrimonio è quella di offrire alla sposa un fazzoletto. Puoi trovare fazzoletti su cui ricamare le iniziali degli sposi e la data delle nozze.
Cuscino per le Fedi: tantissime ricamatrici amano realizzare eleganti cuscini porta fedi. Le tecniche di ricamo più utilizzate sono il punto croce e il ricamo classico.
Coperta in Quilt: Se sei un’appassionata di ricamo e cucito, questo è un ottimo regalo per il matrimonio o anniversario. È possibile ricamare su alcuni quadrati di stoffa dei disegni a punto croce: fiori o figure geometriche.
Scatole Porta Oggetti: Ogni coppia riceve il giorno del matrimonio tanti oggetti preziosi. Potrai acquistare delle scatolette porta oggetti e personalizzarle rivestendole con del tessuto ricamato a punto croce.
di Caterina Mezzapelle
L’arte del punto croce è uno degli hobby più popolari al mondo. Facile da imparare e da eseguire, il punto croce è un ricamo costituito da tantissime crocette che insieme formano disegni molto belli. Questo divertente hobby creativo appartiene ad una determinata categoria di ricamo: il ricamo a fili contati.
Leggi…di Caterina Mezzapelle
Ti capita spesso di voler aggiungere nomi, date e altre informazioni sui progetti di ricamo a punto a croce? Finisci sempre per accontentarti di alfabeti a punto croce disponibili on-line o nei kit di ricamo che hai acquistato? Capita spesso che alcuni alfabeti sono disponibili in caratteri che non soddisfano i nostri gusti, le esigenze; gli schemi sono molto pesanti o non si adattano ai nostri progetti di ricamo. E così finiamo per mettere da parte il nostro progetto di ricamo, con il dubbio, in attesa di trovare le lettere giuste.
Non perdere la speranza in quanto vi è una risposta a questo dilemmaa: puoi creare l’alfabeto desiderato a punto croce utilizzando la tua capacità creativa. In questo modo potrai fare a meno dei noiosi schemi di ricamo disponibili on line o dei kit a punto croce.
Ho pensato di condividere con te alcuni consigli utili per poter realizzare e personalizzare gli schemi di alfabeti a punto croce:
La prima cosa che dovrai fare sarà quella di procurarti dei fogli di carta millimetrata. Tuttavia, sarà necessario sapere quale tipo di carta quadrettata sarà adatta per il tuo progetto di ricamo. Se stai pensando di realizzare un monogramma di grandi dimensioni, ti consiglio di utilizzare un foglio di carta millimetrata.
La carta millimetrata è infatti utilizzata per realizzare schemi di ricamo complessi o di grandi dimensioni. Per i progetti più semplici puoi utilizzare benissimo un foglio di quderno a quadri piccoli.
Dopo aver selezionato il tipo di carta millimetrata appropriato, potrai iniziare a immaginare il tipo e lo stile del carattere che desideri inserire nel tuo progetto di ricamo. Sarà in corsivo? Sarà in grassetto? O entrambi in corsivo e in grassetto? Una volta che hai deciso come sarà il tuo alfabeto e come dovrà apparire nel progetto di ricamo, potrai iniziare a disegnare la lettera sul tuo foglio a quadretti.
Assicurati che il disegno sia tracciato lungo le linee orizzontali. Se hai deciso di realizzare una lettera alta 6 quadretti, cerca di mantenere lo spazio compreso in quei quadretti.
Il passo successivo che dovrai fare sarà quello di ripercorrere le lettere. Nel fare questo, sarà necessario utilizzare linee verticali.Potrai anche andare al di là delle intersezioni grafiche della linea, al fine di completare la lettera desiderata.
Una volta che avrai imparato a realizzare gli schemi, potrai completare la data e scrivere il tuo nome. Prima di applicare il tuo schema a punto croce sul tuo progetto, ti consiglio di esercitarti piu’ volte su carta, in questo modo potrai scoprire altri modi per rendere unico il tuo stile, le lettere e numeri.
Quì di seguito alcuni esempi di schemi realizzati dalle nostre amiche ricamatrici:
Sul Blog Cocorubinus ecco un romantico alfabeto a punto croce in corsivo ideale per personalizzare la biancheria per la casa.
Sul Blog Lesgrillesdeliselotte è disponibile lo schema di un alfabeto a punto croce. Utilizzando lo schema potrai comporre la frase che desideri scrivere con ago e filo su un asciugamano, un quadretto oppure un servizietto di prima colazione.
Symiote comincia a pensare alla primavera ed offre uno schema di un alfabeto con letterine rosa e verdi ed un merlo da ricamare a punto croce.
di Caterina Mezzapelle
Fino al 21 febbraio 2010 presso il Museo Poldi Pezzoli di Milano si terrà la mostra Seta, Oro, Cremisi. Segreti e Tecnologia alla Corte dei Visconti e degli Sforza.
Con l’arrivo a Milano di due commercianti di seta provenienti da Firenze e da Genova, invitati da Filippo Maria Visconti, arriva a Milano la tessitura della seta. Nella capitale lombarda viene così avviata un’attività intensa e allo stesso tempo complessa dando vita ad una profiqua attività che si afferma sempre piu’ negli anni successivi.
La mostra presenta una preziosa produzione artistica rappresentata da circa cinquanta opere tra pregiati velluti a disegno, damaschi e lampassi, per lo più broccati con oro e argento, il rarissimo caftano appartenuto ad un boiardo della Valachia, ricami in seta con oro e perle (al ricamo è dedicata una sezione della mostra), carte da gioco, preziosi codici miniati, oreficerie e dipinti.
Questi manufatti documentano lo strettissimo intreccio tra le diverse arti suntuarie che caratterizzava la produzione milanese e insieme le origini e lo sviluppo della nuova attività tessile.
Grazie alle nuove tecnologie messe a disposizione dalla Fondazione IBM Italia e al supporto scientifico ed operativo fornito dal Master in Catalogazione Informatica del Patrimonio Culturale dell’Università Cattolica è possibile documentarsi e visitare virtualmente le collezioni artistiche e tesisli attraverso il sito internet www.museopoldipezzoli.it
Un’altra novità è la possibilità di accedere direttamente dal vostro smartphone all’audioguida in versione mp3 permettendovi di ascoltare le spiegazioni delle collezioni durante la visita al museo.
Le opere esposte testimoniano i risultati di uno studio sui tessuti lombardi dal 1382 al 1535, iniziata nel 2007 e condotta dall’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda insieme al Museo Poldi Pezzoli. Moltissime le scoperte, tra cui le caratteristiche di alcune tinture e le conseguenti innovazioni tecnologiche nel loro impiego da parte delle manifatture sforzesche.
Fonte: www.museopoldipezzoli.it
di Caterina Mezzapelle
Dal 26 dicembre al 6 gennaio 2010, presso il Complesso Museale di Villa Arbusto a Lacco Ameno si terrà la mostra di ricamo e tessuti “La regina Amalia e il suo tempo – i costumi e l’arte presepiale nel XVIII secolo”.
Sarà possibile ammirare gli abiti che con i loro tessuti e ricami, resero più belle e raffinate le donne ed eleganti gli uomini alla corte della regina Amalia di Sassonia, moglie di re Carlo di Borbone.
La mostra, organizzata in collaborazione con l’Ente Provinciale del Turismo di Napoli, con il finanziamento della Regione Campania, Assessorato al Turismo e Assessorato ai Beni Culturali, fa parte delle iniziative del comune dedicate alla Stagione del Barocco.
Fonte: www.julienews.it
di Caterina Mezzapelle
Come Augurare un Felice Anno Nuovo? Le nostre amiche ricamatrici hanno deciso di utilizzare il punto croce scrivendo frasi augurali per il nuovo anno e inserendo accanto alle frasi simboli e bordure molto originali.
Quì di seguito trovi una guida ai migliori schemi di ricamo a punto croce dedicati al Nuovo Anno che potranno esserti utili per realizzare biglietti augurali e decorazioni per decorare la tua casa.