Museo del Merletto – Comune Offida

di Caterina Mezzapelle


museo offida

Tra le dolci valli marchigiane ed il fiume Tesino sorge la splendida città di Offida. Città dalle mure medievali, palazzi, chiese e castelli di una rilevante importanza è il museo del merletto a tombolo, situato all’interno del palazzo De Castellotti – Pagnanelli.

L’ottocentesco palazzo, dal 1998, ospita anche il museo archeologico “G. Allevi”, il museo delle Tradizioni Popolari e la Pinacoteca comunale, il complesso museale costituisce un vero e proprio centro della cultura. Leggi…

Creare In Fiera – Salone Della Creatività

di Caterina Mezzapelle


creare in fiera

Dal 22 al 25 Febbraio 2007, presso la Fiera di Genova potrete visitare il Salone della creatività. Uno splendido spazio dedicato alla magnifica arte femminile del ricamo.

Punto Scritto

di Caterina Mezzapelle


Il punto scritto è molto semplice e consente di tracciare con ago e filo una linea sottile, simile al tratto di una penna ossia per contornare o mettere in evidenza diverse parti del ricamo che magari hanno lo stesso colore. Solitamente questo punto viene usato, dopo aver eseguito un ricamo a punto croce, per contornare i ricami, oppure all’inizio del lavoro a punto Assisi per delimitare il disegno.

Leggi…

Forum Internazionale del Merletto e del Ricamo – 3a edizione – “La Ricerca”

di Caterina Mezzapelle


italia invita

La terza edizione del Forum si terrà nei giorni venerdì 4, sabato 5, domenica 6 maggio con orario 9.30 – 18.30 (domenica ore 18). La prima novità da segnalare è la nuova sede, il Palacongressi di Rimini, Via della Fiera 52, http://www.riminiconvention.it/.

Per  informazioni vedere http://www.italiainvita.it/it/forum2007/2007.shtml

Asta di Beneficenza – Merletti Ricami e Tessuti

di Caterina Mezzapelle


asta merletti e ricami

Brianza in-filo organizza un’ asta di beneficenza dedicata unicamente a pizzi, merletti, arazzi e lavori in tessuto moderni e vintage.  L’evento si terrà il prossimo 14 novembre presso la sede del Museo della Permanente di Milano. Il ricavato, previa copertura delle spese organizzative, sarà devoluto alla Fondazione Don Gnocchi di Inverigo in occasione della ricorrenza del 50° anniversario della morte del fondatore.

Tutti i manufatti provenienti dalle collezioni private di importanti ricamatrici ,atelier e scuole di ricamo italiani comprendono ricami realizzati unicamente a mano dalle partecipanti al Premio Internazionale Brianza in Filo edizione 2006, opere tessili di Marisa Bronzini e dell’artista Caterina Orzi, arazzi della M&T di Alzate Brianza, un elegantissimo arazzo realizzato in macramè di Borgo/Favaro, il quadro realizzato con la tecnica di ricamo pittura Mannocci, il medaglione realizzato a punto Aquilea  creato da Antonietta Monzo Menossi della ”Scuola Ricami & Legami” di Udine nel 2000.

Ed inoltre tanti ricami vintage degli Anni 50-60-70, abiti e accessori della collezione Cavalli & Nastri Milano. Per la sezione ricami storici, il copritavolo del 1750 in pizzo Cantù di Casa Savoia. I lotti saranno esposti presso la sede del Museo della Permanente di Via Turati a Milano dall’11 al 14 novembre.

Fonte: www.mffashion.com

Mantegna nel Ricamo

di Caterina Mezzapelle


associazione padova ricama

L’Associazione Culturale Padova Ricama propone attraverso il ricamo alcune opere del grande maestro Andrea Mantegna.

Galleria – terzo piano –  La Rinascente P.zza Garibaldi

5 ottobre- 5 novembre 2006

Inaugurazione 3 ottobre 2006 ore 17:30

per informazioni visita il sito: www.padovaricama.it

 

Punto Assisi

di Caterina Mezzapelle


Tra i punti di ricamo il Punto Assisi è sicuramente il più conosciuto. Già nel Duecento le Clarisse di Assisi producevano ricami e merletti seguendo l’opera della fondatrice.

Nella leggenda sulla vita di Santa Chiara attribuita a Tommaso da Celano si legge che la Santa, sebbene colpita “da grave infermità che l’aveva costretta al giaciglio, si faceva sollevare e sorreggere con sostegni e seduta filava delicatissimi tessuti”.

Almeno dal 1800, periodo in cui è stata coniata la denominazione “punto Assisi”,  ad oggi non ha conosciuto  momenti di crisi, anche grazie all’attività di istituti e conventi religiosi. Leggi…

Punto Nodini

di Caterina Mezzapelle


Il Punto Nodini o French Knots è una tecnica di ricamo che viene utilizzata per effettuare piccoli particolari come gli occhi oppure la parte centrale di un fiore, per esempio nelle margherite o nelle rose selvatiche.

Non è semplice stabilire il numero preciso di fili da avvolgere sull’ago per eseguire il punto nodini. Dipende dall’effetto desiderato. E’ consigliabile fare delle prove del punto nodini su un pezzetto di stoffa a parte.

Leggi…


Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812