di Caterina Mezzapelle
Tra le dolci valli marchigiane ed il fiume Tesino sorge la splendida città di Offida. Città dalle mure medievali, palazzi, chiese e castelli di una rilevante importanza è il museo del merletto a tombolo, situato all’interno del palazzo De Castellotti – Pagnanelli.
L’ottocentesco palazzo, dal 1998, ospita anche il museo archeologico “G. Allevi”, il museo delle Tradizioni Popolari e la Pinacoteca comunale, il complesso museale costituisce un vero e proprio centro della cultura. Leggi…
di Caterina Mezzapelle
Dal 22 al 25 Febbraio 2007, presso la Fiera di Genova potrete visitare il Salone della creatività. Uno splendido spazio dedicato alla magnifica arte femminile del ricamo.
di Caterina Mezzapelle
Il punto scritto è molto semplice e consente di tracciare con ago e filo una linea sottile, simile al tratto di una penna ossia per contornare o mettere in evidenza diverse parti del ricamo che magari hanno lo stesso colore. Solitamente questo punto viene usato, dopo aver eseguito un ricamo a punto croce, per contornare i ricami, oppure all’inizio del lavoro a punto Assisi per delimitare il disegno.
Leggi…
di Caterina Mezzapelle
La terza edizione del Forum si terrà nei giorni venerdì 4, sabato 5, domenica 6 maggio con orario 9.30 – 18.30 (domenica ore 18). La prima novità da segnalare è la nuova sede, il Palacongressi di Rimini, Via della Fiera 52, http://www.riminiconvention.it/.
Per informazioni vedere http://www.italiainvita.it/it/forum2007/2007.shtml
di Caterina Mezzapelle
Brianza in-filo organizza un’ asta di beneficenza dedicata unicamente a pizzi, merletti, arazzi e lavori in tessuto moderni e vintage. L’evento si terrà il prossimo 14 novembre presso la sede del Museo della Permanente di Milano. Il ricavato, previa copertura delle spese organizzative, sarà devoluto alla Fondazione Don Gnocchi di Inverigo in occasione della ricorrenza del 50° anniversario della morte del fondatore.
Tutti i manufatti provenienti dalle collezioni private di importanti ricamatrici ,atelier e scuole di ricamo italiani comprendono ricami realizzati unicamente a mano dalle partecipanti al Premio Internazionale Brianza in Filo edizione 2006, opere tessili di Marisa Bronzini e dell’artista Caterina Orzi, arazzi della M&T di Alzate Brianza, un elegantissimo arazzo realizzato in macramè di Borgo/Favaro, il quadro realizzato con la tecnica di ricamo pittura Mannocci, il medaglione realizzato a punto Aquilea creato da Antonietta Monzo Menossi della ”Scuola Ricami & Legami” di Udine nel 2000.
Ed inoltre tanti ricami vintage degli Anni 50-60-70, abiti e accessori della collezione Cavalli & Nastri Milano. Per la sezione ricami storici, il copritavolo del 1750 in pizzo Cantù di Casa Savoia. I lotti saranno esposti presso la sede del Museo della Permanente di Via Turati a Milano dall’11 al 14 novembre.
Fonte: www.mffashion.com
di Caterina Mezzapelle
L’Associazione Culturale Padova Ricama propone attraverso il ricamo alcune opere del grande maestro Andrea Mantegna.
Galleria – terzo piano – La Rinascente P.zza Garibaldi
5 ottobre- 5 novembre 2006
Inaugurazione 3 ottobre 2006 ore 17:30
per informazioni visita il sito: www.padovaricama.it
di Caterina Mezzapelle
Tra i punti di ricamo il Punto Assisi è sicuramente il più conosciuto. Già nel Duecento le Clarisse di Assisi producevano ricami e merletti seguendo l’opera della fondatrice.
Nella leggenda sulla vita di Santa Chiara attribuita a Tommaso da Celano si legge che la Santa, sebbene colpita “da grave infermità che l’aveva costretta al giaciglio, si faceva sollevare e sorreggere con sostegni e seduta filava delicatissimi tessuti”.
Almeno dal 1800, periodo in cui è stata coniata la denominazione “punto Assisi”, ad oggi non ha conosciuto momenti di crisi, anche grazie all’attività di istituti e conventi religiosi. Leggi…
di Caterina Mezzapelle
Il Punto Nodini o French Knots è una tecnica di ricamo che viene utilizzata per effettuare piccoli particolari come gli occhi oppure la parte centrale di un fiore, per esempio nelle margherite o nelle rose selvatiche.
Non è semplice stabilire il numero preciso di fili da avvolgere sull’ago per eseguire il punto nodini. Dipende dall’effetto desiderato. E’ consigliabile fare delle prove del punto nodini su un pezzetto di stoffa a parte.
Leggi…
Le coperte di lana o cotone sono indispensabili e ci accompagnano per tutta la vita. Ricorderai sicuramente la copertina di quando eri piccola/o magari realizzata all’uncinetto dalla tua mamma o dalla nonna.
Se desideri realizzare una copertina all’uncinetto per il tuo piccolo o da regalare ai neonati, sul Blog Simply Collectible Crochet sono disponibili le istruzioni in lingua inglese su come realizzare una bellissima copertina all’uncinetto.
Leggi…
Scopri come cucire una borsa con una tasca imbottita porta tablet. Vicky del Blog Vicky Myers Creations ha messo a disposizione per te un tutorial che ti mostra passo passo come realizzare la bellissima borsa che vedi nella foto.
Se hai bisogno di portare con te un tablet a scuola o al lavoro, questa borsa è proprio quella che fa per te.
La tote bag è molto spaziosa oltre al tablet puo’ contenere tutte le altre cose che devi portare con te.
Leggi…
Schemi a punto croce per la cucina? Si , grazie specie se si tratta di deliziose marmellate da ricamare su strofinacci, tovagliette e presine, così buone che fanno venire l’acqulina in bocca.
Prugne, fragole, ciliegie, frutti di bosco, albicocche sono i frutti che solitamente abbondano nelle nostre tavole ed è per questo che oltre a gustare questi succulenti frutti amiamo ricamarli sulla biancheria per la cucina.
Sul Blog Wild Olive è disponibile uno schema a punto croce di un barattolo di marmellata ai mirtilli.
Leggi…
Se sei un’appassionata di punto croce ed ami immergerti nel fantastico mondo del ricamo, questo è il posto giusto per te. Navigando su internet ho trovato dei progetti a punto croce molto interessanti e desidero condividerli con te.
Si tratta di piccoli motivi a punto croce che si possono ricamare singolarmente, riprodurre piu’ volte o comporre come desideri. I mini progetti a punti croce sono divertenti da ricamare e non richiedono molto tempo, direi che si tratta di un ottimo passa tempo rilassante per l’estate.
Ho trovato dei motivi a strisce realizzati da Floss and Fleece, degli ottimi esempi di motivi a punto croce utili per realizzare in seguito progetti piu’ grandi. Riproducendo lo schema che desideri piu’ volte potrai realizzare cuscini, decorare tovaglie da tavola, quadri e borse. Sono anche un modo divertente per creare giochi e sfumature di colore.
Leggi…
Non ho ancora letto o guardato la serie di Outlander e mi propongo di farlo, si tratta di un ciclo di romanzi della scrittrice statunitense Diana Gabaldon la cui trasposizione televisiva creata da Ronald D. Moore, ha avuto molto successo. La serie racconta le avventure della viaggiatrice nel tempo Claire Beauchamp Randall Fraser.
Leggi…
Il libro di Elisabetta Holzer, dal titolo ‘Per non perdere il filo, tratta di un interessante viaggio nel mondo del ricamo, con tanti consigli e molti suggerimenti utili per realizzare dei veri e propri capolavori realizzati con ago e filo. La guida alla preparazione del ricamo e merletto’ sarà presentata giovedì 1 giugno alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).
Leggi…
Hai mai pensato di ricamare il tuo sacchetto per le scarpe? Sei alla ricerca di un’idea regalo da ricamare? Su Arte del Ricamo sono disponibili le istruzioni utili per realizzare un sacchetto per le scarpe e personalizzarlo con un semplice ricamo.
Leggi…
La casa editrice Mani di Fata pubblica, per tutte le appassionate di punto croce, una nuova rivista per il Natale intitolata Fiocchi e Ghirlande a Punto Croce.
Se desideri realizzare una ghirlanda o un fuoriporta natalizio che accolga con un caloroso augurio amici e parenti ecco tante idee da realizzare a punto croce. Scritte augurali, motivi natalizi come presepi, cerbiatti, paesaggi invernali e fiocchi utili per decorare le pareti della tua casa. Leggi…
Si terrà dal 21 al 24 Agosto, presso la Galleria Imperatori di Porto San Giorgio la mostra di ricamo Ago e Ora della giovane artista sangiorgese Elena Ciarrocchi.
Elena, conseguita la laurea presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna, si appassiona all’arte del ricamo, segue vari corsi di specializzazione diventando così collaboratrice nella salvaguardia e recupero di antichi ricami e manufatti storici di una sartoria teatrale marchigiana. Leggi…
Nella scuola Sogni nelle Mani di Maria di Benedetto, in via Marino Laziale 23 – Metro A – fermata colli Albani, l’insegnante Francesca Genna terrà i corsi di pizzo rinascimento, ricamo norvegese, sfilature varie ed altri interessanti punti di ricamo. Leggi…