di Caterina Mezzapelle
Dal 21 Aprile al 6 Maggio, L’Associazione “L’Isola dei Tesori” di Codevigo (PD) presenta una mostra di ricami presso la sede della Cooperativa C.A.P.O di Conche di Codevigo. Durante la mostra che rimarrà aperta nei weekend e nelle festività, si terranno dimostrazioni di rete a modano e ricamo.
di Caterina Mezzapelle
Dal 14 al 22 Aprile a San Benedetto del Tronto (AP) l’associazione del Punto Croce presenterà una splendida mostra di lavori eseguiti a punto croce intitolata “La Natura dei Ricami”.
di Caterina Mezzapelle
Domenica 1 aprile alle ore 15,00, a Brisighella, nella Chiesa del Suffragio, verrà inaugurata la mostra di ricamo “L’ago canta sul telaio e il filo dipinge corolle” a cura dell’associazione brisighellese “C’era una volta il ricamo”, con la collaborazione della Pro Loco e del Comune di Brisighella. Leggi…
di Caterina Mezzapelle
Sabato 21 aprile 2007 alle ore 10.00, presso l’Oratorio di Santa Maria in Castello a Signa, sarà inaugurata la mostra di ricami antichi. Orario di apertura:
sabato e festivi 10.00-12.30, 15.30-19.00. La mostra sarà visitabile fino a domenica 24 giugno Ingresso € 2,50.

di Caterina Mezzapelle
QuiltArtLugano – Lugano, Svizzera.
1-2-3 giugno dalle 10.00 alle 18.00
Un iniziativa per promuovere e valorizzare l’arte tessile contemporanea e tradizionale con esposizioni di artiste svizzere ed estere in vari spazi del territorio della Città di Lugano e a Montagnola.
Saranno proposte tante iniziativecorsi: conferenze a tema , concorsi internazionali, vendita per beneficenza di cartoline tessili artistiche e spazio commerciale per la vendita di materiali vari per l’arte tessile.
di Caterina Mezzapelle
Per la seconda edizione 2007
Il Museo della Seta di Como bandisce un concorso per un merletto a fuselli sul tema decorativo di una planche di stampa.
Scarica il Comunicato
di Caterina Mezzapelle
La sezione “Arte e fantasia” del Centro sociale “Insieme” di Castelnovo ne’ Monti organizza, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune, alcuni corsi per l’educazione degli adulti. Il corso di ricamo sarà tenuto da Carmen Marchesi.
Maggiori informazioni e iscrizioni ai seguenti recapiti:
Gianna Gualandri: tel. 0522 611229
Carmen Marchesi: tel. 0522 611035
Pietro Zanetti: tel. 0522 812609
Loredana Fabbiani: tel. 0522 811984.
Fonte: Redacon
di Caterina Mezzapelle
All’interno della Torre Civica di Mombaroccio, affascinante e suggestiva, situata in centro storico, vi è la mostra dedicata al ricamo, una tradizionale attività delle donne della città.

Sono esposti diversi capolavori realizzati unicamente a mano, pezzi pregiati, sia di antica fattura, che di più recente realizzazione. I primi reperti storici ci riportano al 1400, quando veniva utilizzata la tecnica del legaccio.
Fonte: Proloco Mombaroccio
di Caterina Mezzapelle
Il Museo del Ricamo è situato presso il palazzo Rospigliosi dove si trovano anche i Musei Rospigliosi e Diocesano. Questa esposizione permanente è destinata alla salvaguardia, manutenzione e mostra dei materiali tessili ricamati unicamente a mano di cui Pistoia ne vanta vista la rilevante produzione nella storia antica e odierna di questa pregiatissima arte.
Fonti storiche come documenti e numerosi reperti conservati (del XVII e XVIII secolo) testimoniano un capillare radicamento dell’attività tessile e del ricamo nella città, dove monasteri di clausura, conventi e scuole di istruzione femminile garantirono la diffusione e la salvaguardia di questa splendida arte, grazie a loro possiamo adesso conoscere le usante, i costumi e gli stili dei lavori eseguiti “ad ago”, legati al lusso delle nobil donne e all’arte tessile ecclesiastica.
Leggi…
di Caterina Mezzapelle
L’associazione culturale Reggio Ricama organizzerà la manifestazione dal 15 al 30 Settembre 2007, presso i Chiostri di S. Domenico, Via Dante Alighieri 10 a Reggio Emilia.
Per informazioni: http://www.reggioricama.org/index.html
Le coperte di lana o cotone sono indispensabili e ci accompagnano per tutta la vita. Ricorderai sicuramente la copertina di quando eri piccola/o magari realizzata all’uncinetto dalla tua mamma o dalla nonna.
Se desideri realizzare una copertina all’uncinetto per il tuo piccolo o da regalare ai neonati, sul Blog Simply Collectible Crochet sono disponibili le istruzioni in lingua inglese su come realizzare una bellissima copertina all’uncinetto.
Leggi…
Scopri come cucire una borsa con una tasca imbottita porta tablet. Vicky del Blog Vicky Myers Creations ha messo a disposizione per te un tutorial che ti mostra passo passo come realizzare la bellissima borsa che vedi nella foto.
Se hai bisogno di portare con te un tablet a scuola o al lavoro, questa borsa è proprio quella che fa per te.
La tote bag è molto spaziosa oltre al tablet puo’ contenere tutte le altre cose che devi portare con te.
Leggi…
Schemi a punto croce per la cucina? Si , grazie specie se si tratta di deliziose marmellate da ricamare su strofinacci, tovagliette e presine, così buone che fanno venire l’acqulina in bocca.
Prugne, fragole, ciliegie, frutti di bosco, albicocche sono i frutti che solitamente abbondano nelle nostre tavole ed è per questo che oltre a gustare questi succulenti frutti amiamo ricamarli sulla biancheria per la cucina.
Sul Blog Wild Olive è disponibile uno schema a punto croce di un barattolo di marmellata ai mirtilli.
Leggi…
Se sei un’appassionata di punto croce ed ami immergerti nel fantastico mondo del ricamo, questo è il posto giusto per te. Navigando su internet ho trovato dei progetti a punto croce molto interessanti e desidero condividerli con te.
Si tratta di piccoli motivi a punto croce che si possono ricamare singolarmente, riprodurre piu’ volte o comporre come desideri. I mini progetti a punti croce sono divertenti da ricamare e non richiedono molto tempo, direi che si tratta di un ottimo passa tempo rilassante per l’estate.
Ho trovato dei motivi a strisce realizzati da Floss and Fleece, degli ottimi esempi di motivi a punto croce utili per realizzare in seguito progetti piu’ grandi. Riproducendo lo schema che desideri piu’ volte potrai realizzare cuscini, decorare tovaglie da tavola, quadri e borse. Sono anche un modo divertente per creare giochi e sfumature di colore.
Leggi…
Non ho ancora letto o guardato la serie di Outlander e mi propongo di farlo, si tratta di un ciclo di romanzi della scrittrice statunitense Diana Gabaldon la cui trasposizione televisiva creata da Ronald D. Moore, ha avuto molto successo. La serie racconta le avventure della viaggiatrice nel tempo Claire Beauchamp Randall Fraser.
Leggi…
Il libro di Elisabetta Holzer, dal titolo ‘Per non perdere il filo, tratta di un interessante viaggio nel mondo del ricamo, con tanti consigli e molti suggerimenti utili per realizzare dei veri e propri capolavori realizzati con ago e filo. La guida alla preparazione del ricamo e merletto’ sarà presentata giovedì 1 giugno alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara).
Leggi…
Hai mai pensato di ricamare il tuo sacchetto per le scarpe? Sei alla ricerca di un’idea regalo da ricamare? Su Arte del Ricamo sono disponibili le istruzioni utili per realizzare un sacchetto per le scarpe e personalizzarlo con un semplice ricamo.
Leggi…
La casa editrice Mani di Fata pubblica, per tutte le appassionate di punto croce, una nuova rivista per il Natale intitolata Fiocchi e Ghirlande a Punto Croce.
Se desideri realizzare una ghirlanda o un fuoriporta natalizio che accolga con un caloroso augurio amici e parenti ecco tante idee da realizzare a punto croce. Scritte augurali, motivi natalizi come presepi, cerbiatti, paesaggi invernali e fiocchi utili per decorare le pareti della tua casa. Leggi…
Si terrà dal 21 al 24 Agosto, presso la Galleria Imperatori di Porto San Giorgio la mostra di ricamo Ago e Ora della giovane artista sangiorgese Elena Ciarrocchi.
Elena, conseguita la laurea presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna, si appassiona all’arte del ricamo, segue vari corsi di specializzazione diventando così collaboratrice nella salvaguardia e recupero di antichi ricami e manufatti storici di una sartoria teatrale marchigiana. Leggi…
Nella scuola Sogni nelle Mani di Maria di Benedetto, in via Marino Laziale 23 – Metro A – fermata colli Albani, l’insegnante Francesca Genna terrà i corsi di pizzo rinascimento, ricamo norvegese, sfilature varie ed altri interessanti punti di ricamo. Leggi…