di Caterina Mezzapelle
Arnaldo Caprai, capo dell'omonimo gruppo tessile di Foligno, specializzato nello studio e nella realizzazione del merletti presenta “Il museo virtuale delle arti tessili” per testimoniare l'eccellenza artistica e produttiva italiana.
Sul sito www.museocaprai.it sarà possibile visitare le 14 stanze, create perfettamente in grafica tridimensionale, dedicate alla storia del merletto e dell’arte tessile. Un tuffo nel passato, esplorando una collezione di 22.000 reperti di vario genere .
Un arte antichissima: nel Rinascimento rappresentava uno svago artistico per le nobili alle quali era negato il diritto di studiare, in seguito è passato nelle mani di donne meno aristocratiche ma ugualmente abili, arrivando poi alle popolane veneziane con la costituzione nel 1872 della scuola del merletto di Murano.
I tessuti, testimonianza di questa arte antichissima rappresentati da copti tipici degli abiti funerari degli antichi egizi, pregiati ricami di abiti veneziani ed una tradizione esportata prima a Parigi con Luigi IV e poi in tutto il mondo.
All’interno di questo museo virtuale troverete:
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
A tutte le appassionate della Disney,
potete abbonarvi alla rivista di punto croce ad un prezzo davvero speciale,
potrete ricamare per un anno i vostri personaggi preferiti.
Buon Lavoro!
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Iniziate il lavoro ricamando dei punti alternati lunghi e corti.
Realizzate la seconda fila scambiando la lunghezza dei fili precedentemente ricamata.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Il punto stuoia è una variante del punto piatto e appartiene alla categoria dei punti di riempimento. Questo punto di ricamo si esegui su tessuti di lino o cotone e fili colorati per ricamo. Il filo puo’ essere fermato in diversi punti per cui riesce a coprire disegni dalla superficie molto ampia.
Il punto stuoia viene utilizzato per ricamare frutti e petali di fiori.
Lanciate un punto tra due linee opposte del disegno.
Uscite con l’ago a metà del punto
Ricamate un piccolo punto trasversale per fermare il filo. Procedete sempre allo stesso modo, fino alla completa esecuzuine dell’intero motivo della decorazione.
Per fermare il filo eseguite dei punti trasversali distanziati 6-7 mm l’uno dall’altro.
di Caterina Mezzapelle
Il punto pieno è un punto di ricamo complesso in cui vengono impiegati
E’ consigliabile eseguire questo punto di ricamo su telaio ed essere molto attenti evitando così eventuali imperfezioni che risulterebbero evidenti poichè si verrebbero a formare grinze nella stoffa, contorni mal definiti o punti dalla superficie irregolare.
Esecuzione:
Se il disegno da ricamare è molto piccolo, una volta definito il contorno a punto filza, piuttosto che fare l’imbottitura, eseguire nell’area contornata una prima passata di punto piatto orizzontale, da coprire poi con il punto pieno.
Fonte: Arte Ricamo
di Caterina Mezzapelle
Il punto palestrina prende il nome da una cittadina del Lazio, l'antica Praenestre. Questo punto fa parte dei punti annodati e viene utilizzato insieme ad altri punti per preparare ricami dando spessore a questo.
Il punto palestrina si presenta in due varianti: il punto a nodi Picots chiamato anche "nodo di palestrina grosso" e il punto a nodi a smerlo chiamato anche "nodo di palestrina piccolo".
Questi punti si eseguono orizzontalmente ma il punto a nodi picot può essere eseguito anche in verticale usando cotoni di varie grossezze per creare effetti diversi.
Affinchè questo punto risulti di grande effetto è necessario che la distanza tra un punto e l'altro sia regolare, ma questo è determinato solo dal gusto o dalle necessità di chi lo esegue.
Il punto palestrina viene lavorato sia da solo per rifinire capi oppure insieme ad altri punti.
Esecuzione:
Uscire con il filo sul dritto del lavoro nel punto in cui dovete iniziare a ricamare.
Puntare l'ago in verticale lasciando tre o quattro fili di distanza dal filo di uscita ed altrettanti fili di sopra.
Si fisserà un punto in diagonale come il disegno quì sotto.
Ottenuto il punto in diagonale inserire l'ago dall'alto sotto il filo in diagonale senza prendere il tessuto.
Ora l'ago si infila nuovamente nel punto diagonale ma affianco al filo del punto precedente, come se eseguissimo il punto occhiello.
Il filo viene tirato verso destra in modo che si formi un bel nodo in rilievo. Si passa poi a eseguire il punto successivo come spiegato allo schema n.1 a intervalli regolari.
Si ha un buon risultato usando filati grossi come Perlè n.8.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Il punto vapore è un punto di ricamo la cui caratteristica è quella di dare un effetto di rilievo al ricamo, viene utilizzato molto per decorare il corredino dei bambini e come punto di rifinitura per riempire la parte centrale dei fiori ed in particolare per le roselline.
Quì di seguito trovi le spiegazioni passo passo per eseguire il punto vapore.
Si può procedere nel seguente modo:
Fissare il punto vapore entrando nel punto preciso in cui l’ago è stato infilato la prima volta.
di Caterina Mezzapelle
E' tipico dell'artigianto tessile fiorentino e viene utilizzato solitamente per ricamare cuscini, tapezzeria di poltrone o sedie. Per ricamare si usano filati di cotone lanato o lana di ottima qualità.
Eseguite il ricamo seguendo lo schema…
di Caterina Mezzapelle
Lavorate dall'alto in basso.
Prendete due fili del canovaccio in larghezza e in altezza.
I punti nella riga successiva sono realizzati in senso contrario e abbracciano un filo di canovaccio della riga precedente.
di Caterina Mezzapelle
Il Punto Spina è spesso utilizzato come punto di riempimento oppure come punto di contorno. Si distingue per la sua regolarità e per la struttura geometrica.
Con il punto spina si possono realizzare diversi schemi anche in combinazione con altri punti. Può essere lavorato in righe verticali, orizzontali o diagonali ed è semplice e veloce, è ideale per coloro che vogliono imparare a ricamare nuovi punti.
Per questo motivo è ideale per i bambini che vogliono realizzare dei progetti. Come spesso accade con i punti di ricamo semplici questo può essere utilizzato in maniera sofisticata.
Il Punto Spina può anche essere efficace se sparso a caso in un determinato spazio del tessuto oppure utilizzato insieme al punto croce, in una combinazione di fili dorati o argentati.
Esecuzione: