Corsi di Ricamo 2008 – Firenze

di Caterina Mezzapelle


Da Sabato 12 gennaio 2008

Con ALICE KWARTNIK ROMANELLI

CORSO DI MACRAME'

 

CORSO DI MAGLIA (Ferri circolari e tradizionali)

CORSO DI CHIACCHIERINO (tradizionale e ad ago)

CORSO DI TRAPUNTO FIORENTINO

 

Per Informazioni: Club Il Gioiello 

Art Of The Stitch – Mostra Internazionale 2008/2009

di Caterina Mezzapelle


art of the stitch exibithion

art of the stitch exhibition

 Mostra Internazionale 2008/2009 – Art Of The STITCH (L’arte dei punti) è la più grande mostra internazionale, biennale presentata dall’Embroiderers’ Guild in collaborazione con Coats Crafts. La Mostra intende rappresentare il ruolo che svolgono i punti di ricamo nella pratica artistica contemporanea.

Il Tour si svolgerà nei seguenti paesi:

Fonte: http://www.embroiderersguild.com/

Stella di Natale a Punto Croce

di Caterina Mezzapelle


Stella di Natale a Punto croce

Stella di Natale a Punto croce
La Stella di Natale è un fiore originario dal Messico, ma con un valore universale dato dalla sua bellezza e simbolismo; la Stella di Natale fa ormai parte delle decorazioni durante tutto il mese di Dicembre.
E ciò si può notare tutti gli anni  in questo periodo quando le decorazioni natalizie scendono dagli alberi di Natale, le luci, le palline e tanti altri dettagli fino ad arrivare a questo fiore con quei colori rosso e verde che rimandano al Natale e al messaggio di amore che questa porta.
Eccovi un semplicissimo schema di una Stella di Natale da ricamare a punto croce per realizzare una cartolina natalizia, un servizietto di prima colazione o un segna libro da regalare ai vostri cari come simbolo di augurio e amore.

Un Antico Lenzuolo Racconta

di Caterina Mezzapelle


poesie e ricamo marigio'

poesie e ricamo marigio'

Questa poesia è tratta da una storia realmente accaduta intorno al primo ventennio del XX sec. in una delle campagne delle città di Marsala .

Una Signora ha raccontato per diversi anni ai suoi nipotini la sua fanciullezza trascorsa a ricamare e preparare il proprio corredo e quello delle sorelline più grandi prossime allo sposalizio.

Quì di seguito troverete la Poesia di Marigiò  che ci racconta in chiave poetica il vissuto di “Un Antico Lenzuolo” dando la parola e animando questo prezioso tessuto ricamato a mano.

Un Antico Lenzuolo Racconta

Son rimasto per molto tempo in fondo ad un cassetto d’un antico armadio,
avvolto in un telo ingiallito dal tempo.

Aspettavo con ansia d’essere trovato,
guardato ed ammirato
per poter raccontare a tutti una bella storia.

Da semplice stoffa sono stato disegnato e dato
in mano ad una giovane ragazza per essere ricamato
e diventare il suo lenzuolo nuziale.
Ogni giorno ella ricamava seduta davanti al porticato
della sua casa,
con accanto uno sgabello su cui posava
un cestinetto di giungo intrecciato
dove riponeva il necessario.
Dalle gugliate di fili abilmente lavorati sbocciavano fiorellini
e si formavavo volute e retini.
La ragazza ricamava e soavemente cantava.
Le comari e tutto il vicinato si compiacevano di quel ricamo lavorato con amore e pazienza,
infatti bastava uno sguardo per intuirne la bellezza.
I bimbi nello spiazzo correvano e saltavano.
Il profumo delle zagare in fiore inebriavano l’aria,
la ragazza sognava il suo bel lenzuolo ormai ultimato in bella vista sul letto nuziale.
Un giorno, con quella giovane sposa diventata mamma,
condivisi la gioia d’accogliere sopra il mio candido ricamo
un bimbo appena nato e il suo primo vagito.
Sono stato altre volte usato ma poi conservato in un cassetto
e per un po’ dimenticato.
Adesso che sono fra le tue mani,
ti prego voglio ancora un po’ con te restare
e mandare a tutte le donne il mio messaggio.
Da un semplice filo sottile, dall’amore per le cose belle
e un pizzico di fantasia si può custodire,
tramandare con l’arte del ricamo la nostra cultura“.
Autore: MariGiò
Fonte: www.arte-ricamo.eu 

Creare Una Borsa Per La Spesa

di Caterina Mezzapelle


Borsa Per La Spesa

Borsa Per La Spesa
Una delle Idee Natalizie che mi è veramente piaciuta è stata quella di un mio amico il quale ha dipinto su una borsa della spesa una scena Natalizia.
Ciò si può fare sostituendo la pittura al ricamo. Così potrete realizzare a punto croce un regalo molto utile e originale per i vostri amici. È abbastanza facile trasformare una borsa della spesa a Punto Croce.
Potete utilizzare una borsa della spesa che avete già comprato già fatta, o scegliere  un modello, della stoffa resistente e confezionarla voi stessi ricamando a punto croce delle scene natalizie o delle immagini floreali.
Potrebbe essere un regalo molto gradito per la vostra mamma!
  1. Prendere un pezzo di tessuto, 37cm in tutto 1/2″ per la lunghezza e 21cm 1/2″ per la larghezza.
  2. Piegarlo a metà e cucire la parte da chiudere.
  3. Dopo aver cucito le parti svoltare e fare due pieghe lateralmente di circa 3 cm, come nella figra sottostante.
  4. Lasciare, nella parte superiore del sacchetto, 3 cm per lato.
  5. Tagliare la parte rimanente 6cm. formando così i manici della borsa.

 Cucire i manici.

notizie_borsa spiegazioni

 

 

Una volta terminato il vostro sacchetto per la spesa potete personalizzarlo ricamandolo a punto croce con soggetti e immagini da voi preferiti.

 

A proposito di borse per la spesa: Una signora tempo fa mi ha suggerito di realizzare la borsa per la spesa utilizzando la stoffa degli ombrelli rotti.

Oltre ad essere un ottimo modo per reciclare gli ombrelli rotti che ormai non servono più, il tessuto è davvero resistente e le vostre borse per la spesa sureranno veremente tanto.

Esecuzione: Sfilare dalle assi di metallo il tessuto, alla fine avrete tanti spicchi che verranno cuciti come vedrete nell’immagine in modo da formare un rettangolo:

 

 

Fonte: www.arte-ricamo.eu

Realizzare Cartoline Natalizie: Schemi e Immagini Gratuite

di Caterina Mezzapelle


Babbo Natale

Babbo Natale

Tutti amano ricevere cartoline di auguri per Natale ma scegliere la cartolina giusta per rivolgere gli Auguri ad un vostro amico o parente non è mai così semplice. Occorre quindi abbandonarsi alla propria creatività per realizzare qualcosa di personale e unico.

Creiamo le nostre cartoline d’auguri dando un tocco speciale, aggiungendo magari alla cartolina comprata dei piccoli dettagli fatti a mano, delle foto-famiglia o eleganti decorazioni.

Ecco alcuni consigli utili per rendere i vostri auguri di Natale davvero speciali.

Materiali Occorrente:

Cartoline Natalizie Con Cartoncini Colorati

Cartoline Natalizie

 

Se volete creare in poco tempo delle cartoline natalizie, quì di seguito troverete anche una piccola guida con alcune idee e soluzioni.

Le cartoline di Natale oltre ad essere inviate possono essere usate come segna posto nelle vostre tavole mettendole magari accanto ai bicchieri o sui piatti, i suggerimenti che troverete qui potrebbero essere uno spunto per tante altre idee.

La vasta gamma di filati della DMC, scampoli di tessuti, pizzi, merletti, nastri, bottoni, paillettes e perline ci aiuteranno a rendere la nostra cartolina davvero unica.

Uno dei modi più semplici per realizzare le vostre cartoline è quello di comprare delle cartoline bianche semplici o dei fogli di cartoncino bianco e disegnare dei simboli natalizi per poi colorarli. Per un tocco festivo, utilizzate della colla ed applicate delle stelline  o brillantini. In cima alla cartolina fate un piccolo foro per inserire un nastrino.

Un’altra idea è quella di piegare il cartoncino a metà ed inserire il nastro lungo la piegatura della cartolina. Per evitare di ottenere eventuali piegature cercate di non fare un nodo molto stretto. Vi consiglio di abbondare con il nastro in maniera che se le cartoline verranno appese tutte insieme chi li riceverà potrà allungare o accorciare il nastro affinchè tutte le cartoline ricevute possano apparire.

 Strumenti Online: Immagini, Schemi e Sagome

Albero di Natale

Albero diNatale 1

Albero di Natale 2

Albero di Natale 3

Angioletto

Babbo Natale

Calza di Natale

Calza di Natale 1

Campane Natalizie

Campane Natalizie 1

Candela Natalizia

Candela Natalizia 1

Casetta

Cavallino a Dondolo

Gesù Bambino Nel Presepe

 Curiosità: Chi ha inventato le cartoline d’Auguri?

 

Cartoline Natalizie, Angeli
La tradizione di inviare cartoline d’auguri per il Natale ebbe origine 150 anni fa in Gran Bretagna. Sir Henry Cole , un uomo del rinascimento che scrisse e pubblicò i libri sulle collezioni d’arte e sull’architettura, era troppo occupato per poter scrivere i soliti auguri di Natale agli amici e alla famiglia, quindi chiese a un pittore noto di dipingere una cartolina con un unico messaggio che sarebbe stato inviato a tutti i suoi conoscenti .La cartoline d’auguri natalizie sono apparse negli Stati Uniti intorno alla metà dell’800. Nel 1875, Louis Prang , che scrisse e pubblicò libri sull’architettura, stampò le immagini a colori con una serie di piastre di zinco litografiche. Il processo ha consentito di stampare un’immagine sola fino a 32 colori in, il prodotto finito assomiglia a un quadro ad olio.

Queste cartoline erano così richieste che Prang non poté soddisfare tutti gli ordini. La richiesta aumentò sempre più ogni anno, e Prang dovette stampare cinque milioni di cartoline ogni anno. E così venne chiamato “il Padre delle Cartoline d’auguri Americano”.

Le prime cartoline d’auguri erano caratterizzate da fiori e uccelli, da scene invernali, abeti, e caminetti ardenti. Oggi, i soggetti sono tutti dfferenti: luoghi di vacanze, sport, figure geometriche.

Fonte: www.arte-ricamo.eu

Tecnica Del Telaietto

di Caterina Mezzapelle


Uncinetto: Tecnica Del Telaietto

Attraverso l'utilizzo di un telaietto di metallo, acquistabile in merceria o su HobbydonnaStore , è possibile realizzare dei moduli floreali in lana o cotone per realizzare sciarpe, applicazioni, coperte, plaid e copriletti, borse, cinture e tanti altri accessori.

Uncinetto: Tecnica Del Telaietto

Seguendo le istruzioni e le spiegazioni video potrete anche voi apprendere questa tecnica e realizzare ciò che desiderate.

Materiale:

– Telaietto di Metallo

– Lana o Cotone

– Ago con punta arrotondata

– Uncinetto

– Forbici 

Iniziate il lavoro direttamente dal capo del gomitolo, senza tagliare prima il filo. 

 

{youtube}cfU67goCbUM{/youtube}

Dopo aver creato sul telaietto sia la trama che l'ordito, lasciate circa 1m del filo utilizzato e tagliate il rimanente. 

 

{youtube}1dpMDcbVPdY{/youtube}

 

Inserite il capo del filo nella cruna dell'ago e iniziate la seconda parte del lavoro: prendete 4 fili dalla trama e 4 dall'ordito e create attorno un punto anellato in maniera tale da stringere bene i fili e creare il fiorellino. 

{youtube}0PrwvomFfAA{/youtube}

 

Una volta creati tanti moduli uniteli insieme con l'uncinetto attraverso delle maglie bassissime e catenelle.

 

Fonte: www.arte-ricamo.eu

Punto Stella – Occhio Algerino

di Caterina Mezzapelle


ricamare il punto stella

ricamare il punto stella

Il Punto Stella viene chiamato anche Punto Occhio Algerino. Si tratta di un ricamo utilizzato spesso su tessuti a trama regolare come il canovaccio e la tela Aida.

Ricamato anche su qualsiasi tessuto da ricamo, consiste in dei punti disposti in un quadrato. Questo punto viene eseguito tenendo ben teso il tessuto. Vi consiglio quindi di utilizzare un telaio da ricamo.

Nello schema sottostante troverete la spiegazione passo passo per eseguire il punto stella.

Vi ricordo che ogni punto di partenza viene lavorato nello stesso foro centrale.

Per ogni punto tendere un po’ il filo in maniera tale da creare ed evidenziare il foro centrale sul tessuto.

Se volete riordinare o accentuare il foro centrale potete fare così: cercate di introdurre leggermente la punta di un ferro da maglia all’interno del foro e allargandolo un poco.

Con il Punto Stella è molto semplice creare dei veri e propri motivi di riempimento e disponendo il punto in diversi modi potete creare tanti modelli. Questo punto di ricamo può essere anche utilizzato in un’unica fila per creare delle rifiniture.

E’ facile incontrare, specie nei samplers antichi, il punto stella insieme al conosciutissimo punto croce . Per un’altra versione del punto stella potete consultare la spegazione e il video .

Il trucco nell’eseguire i fori ordinati e centrati sta nell’essere sicuri che, quando inserite l’ago nel tessuto, l’ago venga inserito al centro e deve riappare attraversando il tessuto all’esterno del quadrato regolarmente e non in altre parti.

Autore: Caterina Mezzapelle

Creazioni Natalizie: Orologio e Bottoni

di Caterina Mezzapelle


Dal Blog Punto Croce e fantasia ecco una fantastica idea natalizia per decorare la vostra casa.

 

 

 

Giovanna ci spiega come ha fatto:

"Ho preso un orologio di legno semplicissimo (ikea), colorato con del rosso acrilico, incollato dei bottoni americani, privati con la pinza dei gambi et voilà l'horologe pour Noel est fait!"

 Fonte: Punto Croce e fantasia 

Decorazioni Natalizie – Calendario Dell’Avvento

di Caterina Mezzapelle


calendario avvento feltro

calendario avvento feltro

Allsorts ci ripropone Il Calendario dell’Avvento: creare delle “tasche” in feltro numerate ognuna delle quali contiene all’interno dei cioccolattini o caramelle ed un ciondolo.

Ogni giorno viene aperta una tasca, viene mangiata la caramellina/cioccolattino e si appende il ciondolo nel bottone in maniera tale da capire qualitasche sono ancora da aprire fino ad arrivareal grande giorno.

Quì di seguito troverete lo schema e le istruzioni.

Istruzioni:

1. Stampare lo schema .

2. Riportare la sagoma sul feltro e ritagliarla.

3. Piegare in fondo nella linea di piega tratteggiata.

4. Aggiungere il bottone.

5. Cucire intorno il margine con del cotone da ricamo spesso di colore rosso.

6. Ricamare i numeri dall’ 1 al 25 sul lembo della tasca.

7. Aggiungere del filo nella parte corrispondente al bottone in maniera tale da poterlo chiudere bene.

Oltre ad utilizzare il feltro potete utilizzare la tela Aida in maniera tale da poter ricamare in ogni tasca dei simboli natalizi a punto croce. Naturalmente ciò richiederebbe più tempo ma sono sicura che i risultati saranno ottimi.

Fonte: www.arte-ricamo.eu 


Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812