di Caterina Mezzapelle
di Caterina Mezzapelle
Ideazione: facciamo sbocciare dei piccoli fiorellini anche in cucina creando delle presine all’uncinetto e ricamandole con dei filati di cotone colorato.
Occorrente:
di Caterina Mezzapelle
Mancano pochi giorni alla Primavera e a noi ricamatrici piace molto dare un tocco di colore alla nostra casa per questo ho deciso di condividere con te lo schema a punto croce di una semplice bordura di fiori da ricamare a punto croce per decorare la biancheria per la casa.
di Caterina Mezzapelle
Ecco uno schema da ricamare a punto croce per il vostro Matrimonio.
Due colombine tengono le fedi nuziali legate da un cuoricino rosso. Potete personalizzare il disegno scegliendo i colori che volete. Vi consiglio di utilizzare i filati della DMC e le tele a trama regolare come il lino o la Tela Aida.
Lo schema da scaricare si trova nella sezione schemi e disegni, nella categoria Matrimoniali.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
La Rosa è un fiore appartenente alla famiglia delle Rosaceae,esistono numerose specie, con tantissime varietà di colori ed inoltre si possono trovare in specie cespugliose, rampicanti, striscianti, arbusti e alberelli a fiore grande o piccolo.
Il nome, secondo alcuni, deriverebbe dalla parola sanscrita vrad o vrod, che significa flessibile. Secondo altri, invece, il nome deriverebbe dalla parola celtica rhood o rhuud, che significa rosso. Sta di fatto che sin dall’ antichità la coltivazione della rosa era diffusissima, sia come piante ornamentali che per le proprietà officinali ed aromatiche con l’estrazione degli oli essenziali.
Fonte: Wikipedia
Vi proponiamo uno schema con piccole roselline da ricamare a punto croce per la vostra biancheria per la casa.
E’ possibile inoltre fare un Tour Virtuale presso il Museo delle Rose e scoprire la storia, i segreti e il fascino di questo meraviglioso fiore.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
dal 16 Marzo all'11 Maggio
a Brisighella (RA), una delle città che sin dai primi del 900 ha visto fiorire con successo l'arte del ricamo, si terrà la mostra di ricami organizzata dall'Associazione "C'era Una volta il Ricamo" intitolata:
"1908-2008"
A 100 anni dall'Esposizione Torricelliana, la tradizione del ricamo a Brisighella continua…".
L'esposizione si terrà presso la chiesa del Suffraggio nel Centro Storico di Brisighella (RA).
L'Associazione "C'era Una volta il Ricamo" è costituita da abili ricamatrici con l'intento di promuovere, ricercare e divulgare le tecniche e le tipologie di ricamo per la zona di Brisighella e di tutta la Valle del Lamone.
Vengono praticate le seguenti tecniche di ricamo:
Fonte: Ricamo Brisighella
di Caterina Mezzapelle
Corsi di Merletto a Tombolo: A partire dal mese di Marzo, presso Casa Maggi, si terranno corsi settimanali di tombolo.
Verranno impartite lezioni intensive delle tecniche: torchon, Idria, Cluny, Milano, Schneeberg, Russo, pizzo a mano libera e pizzo contemporaneo con il disegno tecnico e codice colore.
Per Informazioni: Christa Mack
di Caterina Mezzapelle
Un semplice schema a punto croce per realizzare le vostre bomboniere.
Utilizzare i filati della DMC
La stoffa per eseguire il punto croce deve essere a trama regolare, vi consigliamo quindi stoffe di Lino o Tela Aida.
Questo schema è adatto per realiizzare sacchettini portaconfetti per il giorno del vostro Matrimonio o per ricordare altri eventi speciali.
Buon Lavoro,
Caterina Mezzapelle
di Caterina Mezzapelle
Salone delle Belle Arti e della Creatività Manuale
Hobby Show, Il Salone delle Belle Arti e della Creatività Manuale, si inserisce all’interno del Network di Solar Energy, che, oltre ad Hobby Show, comprende anche i Saloni di FiliAmo e PatchMed. Il Network rappresenta oggi la più grande vetrina italiana per tutti i professionisti e gli operatori che svolgono la propria attività nel settore della manualità creativa.
Dopo il successo consolidato negli anni precedenti, Solar Energy sceglie di riproporre la formula del Network anche nel 2008, coinvolgendo alcuni tra i principali capoluoghi italiani: 4 appuntamenti in 3 città (Milano, Roma e Napoli), oltre 90.000 visitatori previsti, 12 mesi di attività con un’intensa campagna pubblicitaria con importanti media partner nazionali e locali.
Tutto all’insegna di un solo scopo: creare una realtà espositiva dinamica e forte che aggreghi e supporti adeguatamente il mondo italiano della manualità creativa.
Fonte: Hobby Show
di Caterina Mezzapelle
Il punto croce è una delle tecniche più antiche e comuni tutt'ora utilizzata. Imparaticci, cuscini, quadri, segnalibri e tantissimi accessori per la casa ricamati a punto croce adornano milioni di stanze in diversi paesi del mondo, questa semplice tecnica di ricamo è diventata un vero e proprio passatempo creativo e gratificante per milioni e milioni di persone nel mondo.
Il punto croce è una delle tecniche di ricamo conosciuta come ricamo a fili contati e si realizza in tessuti dove è possibile contare con facilità i fili.
Ci sono dei tessuti con trama e ordito regolari sopra la quale si realizza il ricamo, giocando un ruolo importante a lavoro terminato.
La maggior parte delle tecniche dei punti a fili contati sono relativamente semplici. I requisiti principali per questo tipo di ricamo sono:
Anche se le teciche sono semplici, i disegni che si possono realizzare sono a volte, molto complessi.
Il punto croce è una tecnica di ricamo utilizzata in tutto il mondo. E' molto semplice da eseguire, adatto per disegni o figure astratte, ed appare con delle lienee molto precise. In lavori di piccola dimensione si possono ottenere effetti davvero fini ed eleganti – a volte con sottili sfumature -, come nei ricami a tema naturalistico della Danimarca .
La tecnica del punto croce si può impiegare anche per creare aree esterne dalle figure.
I primi samplers erano semplicemente delle collezioni di diversi punti di ricamo, lavorati su stoffe di lino e conservati dalle ricamatrici come modello. In seguito i modelli degli imparaticci vennero trasformati in pezzi d'arredamento e venivano utilizzati in una serie di motivi utilizzati per le tende. Uccelli, fiori, alberi, case e immagini patriottici, come l'aquila americana erano i motivi più utilizzati. Ricamare un sampler faceva parte dell' educazione delle ragazze.
Si poteva utilizzare una gran varietà di punti di ricamo in questi samplers, e si era soliti ricamare a punto croce. Spesso nelle tende venivano ricamati soggetti floreali come tralci, vasi con fiori o altri fiori stilizzati. Le immagini della natura stilizzata, spesso diventavano irriconoscibili, inoltre venivano ricamati a punto croce anche gli abiti tipici specie in molti paesi dell'Europa dell'Est , in Marocco e in parte del Medio Oriente .
Nella maggior parte dei ricami a punto croce, i punti formano il motivo e lo sfondo non viene ricamato. Questa operazione si inverte quando si ricama a punto Assisi , uno stile sviluppatosi in Italia nel XVI secolo. Quì lo sfondo si riempie a punto croce, o una variante, ed i motivi si lasciano vuoti.
Fonte: www.arte-ricamo.eu