di Caterina Mezzapelle
Dal 1 al 4 Maggio, 2008 – Umbria
In occasione delle celebrazioni per il 550° an
niversario della nascita del grande artista umbro Pintoricchio , sarà possibile percorrere La Strada del Tessile .
Si tratta di un’iniziativa mirata a sviluppare una nuova forma di turismo legata all’Arte, alla Cultura ed all’Enogastronomia e rivolta a tutti gli appassionati di merletto, ricamo e tessuto.
Orvieto 1-4 maggio 2008
• 2 maggio
visita guidata gratuita ai manufatti dell’Ars Wetana, ai laboratori del merletto di Orvieto e al Duomo con particolare riferimento agli affreschi del Pintoricchio. Ore 10,00 appuntamento in Piazza Duomo presso gli Uffici di Informazione turistica.
• Laboratori con dimostrazioni delle lavorazioni e atelier Merletto di Orvieto Lovisa Loretta – Corso Cavour, 115 (esposizione); Via della Cava, 115 (Laboratorio) – Tel. 0764 34 07 26.
Ars Duemme – Merletto Orvietano. Via della Misericordia I, 12/14 Tel. 0763 34 04 15.
Alina: il merletto di Orvieto negli accessori di abbigliamento. Via dei Magoni, 16 – Tel. 0763 39 33 78.
Il Crogiolo – Tessitura manuale. Via dei Magoni, 7 – Tel. 0763 34 33 99.
• Il Pintoricchio Affreschi di S. Marco e S. Gregorio presso la cattedrale di S. Maria Assunta In Piazza Duomo. Ufficio informazioni turistiche: Tel. 0763 34 17 72
Spoleto 1-4 maggio 2008
• 2 maggio dalle ore 10.00 Istituto Statale d’Arte Leoncillo Leonardi, sezione tessitura. Visita guidata dei laboratori mostra dei manufatti degli allievi dagli anni ’60 ad oggi. Dimostrazione di tessitura, batik e serigrafia. Piazza 20 Settembre.
Tel. 0743 22 11 23.
• 2 maggio dalle ore 10.00 Arte Spoleto – Artigianato Tessile Ecclesiastico. Visita guidata del laboratorio “La ricerca nel tessile: dall’affresco all’esecuzione” a cura di Giuliana Nagni. Via A. Saffi, 13. Tel. 0743 23 10 32.
• Museo del Tessile e dei Costumi Antichi. Palazzo Rosari Spada, Via delle Terme Visite guidate gratuite su prenotazione: 0743 46 434. Società Sistema Museo – Tel. 0743 21 86 20/1 – Comune di Spoleto, Ufficio IAT.
• Laboratorio di ricamo Aracne: dimostrazioni delle lavorazioni. Corso Mazzini Vicolo I, n. 2 – Tel. 0743 46 085.
• Il Pintoricchio Affreschi della Cappella di San Leonardo, Cattedrale di Santa Maria Assunta Piazza Duomo.
Valtopina 1-4 maggio 2008
• 4 maggio, ore 16.00 – Museo del Ricamo e del Tessile Ingresso gratuito con visita guidata del Museo. A seguire, ai visitatori della mostra è riservato l’ingresso alla Cappella Bella e alla Pinacoteca Civica di Spello (max 25 persone).
• “Pintoricchio filo e pittura”: Mostra dei ricami ispirati al Pintoricchio e tessuti originali tra Quattro e Cinquecento. Tutti i giorni dalle 16.00 alle 18.30 ingresso gratuito con visita guidata del Museo e della Mostra. Museo del Ricamo e del Tessile – Via Gorizia: orario 16.00 – 18.30. Ufficio Informazioni turistiche: Tel. 0742 74 625 – 347 52 98 462
Fonte: www.umbria-turismo.it
di Caterina Mezzapelle
L’associazione “C’era una volta il ricamo” di Brisighella ha indetto un concorso dal titolo
La natura in collina: armonia di colori
I primi cinque classificati saranno premiati con i famosi prodotti della “Terra di Brisighella”. Premi speciali verranno assegnati alla scuola o associazione più meritevole, al concorrente più giovane, a quella più anziana e all’elaborato più originale.
I lavori eseguiti dai partecipanti non verranno restituiti, il ricavato verrà devoluto in beneficenza.
I partecipanti dovranno inviare i lavori al seguente indirizzo:
Imelde Neri Imelde
vicolo Monastero 37
Brisighella, tel. 0546.81361
oppure a
Giovanna Farolfi
via Guangelli 14
Brisighella
cell. 348.7604181
entro il 30 Settembre 2008.
La cerimonia di premiazione si terrà il 9 novembre 2008 alle ore 10.00 nel palazzo Municipale di Brisighella cui seguirà l’inaugurazione della mostra.
Fonte: Concorso di Ricamo – Brisighella
di Caterina Mezzapelle
{metacafe}1245976/how_to_convert_a_t_shirt_in_a_sexy_dress{/metacafe}
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Il magico mondo di MariGiò si trasforma ancora una volta in Poesia… le protagoniste sono le coloratissime matassine per ricamo ed un piccolissimo portalavori.
La nostra casetta è un cestino da lavoro,
tenuto in bell’ordine dalla nostra padrona.
Siam matassine di filo colorato
alcune nuove, altre usate.
Stiamo strette strette,
una accanto all’altra e
non siamo mai aggrovigliate.
A notte fonda,
quando in casa tutti dormono
noi matassine di filo colorato,
usciamo fuori dal nostro cestino
e tutti insieme una danza inoltriamo.
Ci piace ballare, correre, saltare,
attorcigliarci e poi srotolarci,
far le capriole e i ghirigori.
Come bambini ci divertiamo da matti
giocando e facendo scherzetti e sgambetti.
Ma appena le prime luci dell’alba
filtrano dalla finestra
è tutta una corsa per ritornare in ordine
nella nostra casetta.
Stanchi ma felici ci riposiamo
ed insieme aspettiamo
d’essere usati dalla nostra padrona
che ricamando da vita ai suoi lavori.
Ma ancor di più…
noi fili colorati pensiamo alle prossime serate,
per divertirci da matti con nuovi giochi danze e scherzetti
e poi come sempre ritornare nella nostra casetta.
MariGiò
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
I videogiochi sono basati su regole gestite automaticamente da un dispositivo elettronico. Quì invece le regole vengono detatte da ago e filo con l'utilizzo della Tecnica del Punto Croce e seguendo le regole per ottenere un retro perfetto otterrete sicuramente un ottimo risultato.
Yoshi una delle principali star tra i personaggi della Nintendo. Un dinosauro verde con il pancino bianco e il guscio rosso, la sua lingua appiccicosa permette di afferrare qualsiasi oggetto.
Su Sprite Stitch troverete un bellissimo schema da ricamare a punto croce, è possibile inoltre ammirare una morbida copertina con la realizzazione dello Schema a Punto Croce di Yoshi ricamato a mano.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Due Strumenti Gratuiti Utili per le Ricamatrici.
Tutti coloro che , come me, adorano ricamare a punto croce e allo stesso tempo hanno la passione per la nuova tecnologia non potevano di certo perdersi lo schema gratuito a punto croce di Firefox , ideato da Yiotas XStitch.
Un'idea molto originale per chi vuole realizzare un cuscino per il proprio ufficio o regalare agli amici un tappetino per la scrivania.
L'immagine quì a fianco ricamata a punto croce rappresenta il Logo di Firefox ed è possibile scaricare gratuitamente lo schema sul sito Yiotas XStitch.
Quì di seguito troverete una piccola e semplice guida per tutti coloro che non hanno mai utilizzato Firefox.
A differenza di come molti credono, la parola Firefox non significa volpe di fuoco, ma indica il Panda rosso, che in inglese viene appunto chiamato anche firefox.
Fonte: Wikipedia
Perchè è Importante utilizzare Firefox? Molte ricamatrici utilizzano la rete per condividere schemi a punto croce e foto dei propri ricami , per consultare guide gratuite , costruire gruppi di ricamo , blog e pagine web. Spesso la connessione risulta essere molto bassa specie quando si aprono più schede per consultare le pagine web e/o si scaricano immagini; si è costretti così a chiudere tutte le finestre e riavviare il sitema.
Con Firefox è possibile visualizzare le pagine web più velocemente, Aumentare la Velocità Di Download e contiene funzioni utili come la navigazione a schede, i segnalibri dinamici e una barra di ricerca.
di Caterina Mezzapelle
Intorno al 1960 l'arte degli origami iniziò a diffondersi, prima con gli origami modulari, e poi con altre tecniche in via di sviluppo, fino ad arrivare al kirikomi.
Per realizzare qualsiasi modello è essenziale seguire le regole principali:
Utilizzare un foglio di carta (o altro materiale sottile) di forma quadrata o rettangolare;
Non occorrono forbici o colla;
Essere molto precisi nel piegare il foglio;
Seguire passo passo tutte le spiegazioni per la realizzazione del modellino.
Se volete mettere in pratica la tecnica dell'Origami potete iniziare con un modellino semplice e utile. Potete infatti realizzare dei biglietti di invito per le vostre ricorrenze speciali.
Le istruzioni dettagliate si trovano nella Piccola guida alla Creatività , scaricabile gratuitamente online nel Gruppo Arte&Ricamo .
Quì di seguito troverete le video istruzioni per la creazione dei biglietti di invito:
{youtube}RSPQt2i-sB8{/youtube}
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Materiali:
Confetti
Tulle (rotondi o quadrati)
Nastrini di raso
Bigliettino di cartoncino
sacchettino di stoffa ricamato
Merletti
Fiorellini
Esecuzione:
Rifinire il sacchettino applicando all'estremità un merlettino;
Inserire del Capoc dentro il sacchettino e poi i confetti dentro il tulle;
Legare attorno al sacchettino alcuni fiorellini ed il bigliettino
Creare un fiocchetto servendovi di nastri di raso colorati ed inserite il fiocco insieme ai fiorellini.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
La spilla da balia è molto utile poichè serve per congiungere due strati di tessuto in modo sicuro.
Grazie alla struttura della chiusura che vi permette di non pungervi, questa spilla viene utilizzata e soprattutto indossata per chiudere momentaneamente parti indesiderate negli indumenti.
Ecco uno schema a punto croce per bambini da ricamare nei bavaglini.
Il nome da balia deriva dall’uso che se ne faceva, per chiudere i pannolini dei neonati quando erano di stoffa.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle