Come Ricamare Una Rosa

di Caterina Mezzapelle


rose

Grazie alla creatività delle abilissime donne che con passione ed esperienza cercano di creare dei veri e propri capolavori ecco come rendere prezioso un tessuto stampato.

Le spiegazioni che troverete nel video quì di seguito sono in lingua inglese.

Attraverso le immagini e le istruzioni potrete realizzare anche voi i vostri lavori.

 

rose

 

 

Materiali Utilizzati:
 
 
{youtube}3BOEbUUhLwA{/youtube}
 
Punti di ricamo utilizzati sono:
 
Punto Cordoncino
Punto Pieno
Punto Nodini
Punto Nastrini
 
Utilizzare un filo di lana verde per realizzare il gambo della rosa. Il filo più fine – Mouliné DMC- dello stesso colore serve per fermare con la tecnica del punto turco il filo più grosso. Le foglie vengono eseguite a punto pieno. Continuare con il gambo fino ad arrivare alla foglia successiva.
 
Con un filo sfilato dall'estremità del tessuto, applicarlo sulla nervatura centrale della foglia ricamata, coprire il filo con il punto cordoncino.
 
Utilizzare una soluzione trasparente (smalto) per evitare di far sfibbrare il ricamo, ritagliare la foglia, ritoccare i bordi laterali utilizzando il colore (verde) per stoffa ed appicarla sulla foglia disegnata precedentemente sul tessuto stampato.
 
La foglia verrà applicata utilizzando il filo bianco che dalla parte superiore del tessuto viene fatto passare nella parte inferiore del tessuto (verrà poi saldata alla fine). La foglia viene saldata sul tessuto eseguendo il punto filza. 
 
Utilizzare il punto nastrini per fare il fiore. Con il filo giallo eseguire fermare i petali e con lo stesso filo eseguire nella parte centrale del filo il punto nodini. 
 
Fonte: www.arte-ricamo.eu

Mostra di Ricami e Merletti – Grosseto

di Caterina Mezzapelle


Fino al 9 Giugno 2008 a Grosseto si terrà la mostra intitolata: "Maremma in fiore". Un’esposizione di pizzi, merletti e lavori di cucito. Tantissimi i fiori riprodotti su tessuto, da abili donne grossetiane, in maniera così perfetta da sembrare veri,  fiori stilizzati con contorni geometrici. L'evento si terrà presso la chiesa dei Bigi dalle ore 17,00 alle 23,00.

La mostra, organizzata dal Club del ricamo e delle arti femminili di Grosseto in collaborazione con l’assessorato alla Cultura, sarà anche un’occasione per conoscere più da vicino alcune delle tecniche utilizzate per eseguire questi lavori: dal ricamo semplice alle trine ad ago, dal reticello al macramè.

L’iniziativa, che si ripete dal 1998, da quando cioè è nato il Club del ricamo, ha lo scopo di mantenere vive queste tradizioni e di riproporle con interpretazioni più attuali.

Fonte: MaremmaNewsTv 

 

Oltre La Tela – Mostra di Ricami

di Caterina Mezzapelle


mostra di ricamo famiglia legnanese

mostra di ricamo famiglia legnanese

Dal 6 all’8 giugno 2008 a Legnano presso la sede dell’Associazione Culturale Famiglia Legnanese nella Villa Jucker in Via Matteotti 3, si svolgerà la mostra intitolata

“Oltre la tela”

Verrano esposte una serie di manufatti ricami e confezionati da tutte le iscritte. Sarà possibile apprendere diverse tecniche di ricamo grazie a delle abili insegnare.Verrano mostrati meravigliosi capolavori del Crochet di Luvenille e Silk Ribbon.

Il 6 Giugno presso la sala “Leone da Perego” si terrà una conferenza dove interverranno il Dott. Michelotti, giornalista e direttore della rivista Ricamo Italiano, il Sig. Severino Graziano, titolare della antica teleria F.lli Graziano, le maestre Antonietta e Anna Maria Monzo.

Ars Canusina – San Lazzaro

di Caterina Mezzapelle


Dal 31 maggio al 29 giugno 2008

Nell'Oratorio dell'ex manicomio una ricca esposizione che percorre la storia dalle origini alle più moderne interpretazioni dell'Ars Canusina.

Tra i pezzi storici si possono ammirare ricami con motivi derivati dalle miniature dei codici antichi e a quelli tratti dai fregi in pietra delle pievi sparse nell'antica Signoria dei Canossa.

 

 

 

L'origine del patrimonio artistico risale alla Contessa Matilde a cui si riferisce questo ricamo, alla dott.ssa Maria Bertolani del Rio la creazione di un'arte tessile che rievocasse quel periodo storico.

L'occasione le fu data nel 1932, dall'invito a prendere parte alla "Mostra nazionale fascista del lavoro femminile " a Bari. Riprodusse così gli antichi motivi canusiani e con l'aiuto dei ragazzi oligofrenici che assisteva vennero riportati su tele e sete tessute a mano.

Fonte: Italia Invita
 

Mostra di Ricami e Merletti – Tonfano

di Caterina Mezzapelle


Dal 1° al 2 giugno dalle ore 10,00 alle 24,00 in via Versilia a Tonfano si svolgerà la prima mostra laboratorio intitolata:

Insieme… In Versilia”: mostra nazionale di ricami e merletti a Tonfano

Lo scopo della mostra è quello di salvaguardare, valorizzare e tramandare le arti femminili  portandole fra la gente, nonché di avvicinare nuove appassionate a queste forme di arte applicata che sembrano dimenticate ma che invece ancora oggi radunano un gran numero di praticanti.

Fonte: Loschermo

Mostra di Ricamo – La Trama Nella Storia

di Caterina Mezzapelle


 

 
 

Dall' 8 al 22 giugno 2008 si terrà presso la Sede Espositiva della Provincia di Pordenone in Corso Garibaldi la mostra di ricami intitolata

 

“La trama nella storia ”

L' Inaugurazione sarà il  7 giugno 2008 alle ore 18.00

La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 10-12.30 e dalle 15.30-19.30.

Informazioni: info@pordenonericama.net

Ricamo: Punto Croce a Parigi

di Caterina Mezzapelle


Mostra di Ricamo a Parigi

mostra di ricami Parigi

Paris Point de Croix, entrerà in scena con il piccolo punto, a les Fées d’Herbe, N°23 della via rue Faidherbe, dal 29 maggio all’ 8 Giugno 2008.

Michèle Gleizer mostrerà i suoi grandi e piccoli Tappeti, a La Croix et la Manière, n. 36 di rue Faidherbe, dal 29 maggio al 12 luglio 2008.

Fonte: Marie Claire

Schema di Ricamo – Bordura Rose

di Caterina Mezzapelle


Bordo Rose a Punto Croce

schema angolo rose punto croce

Maggio è il mese dei fiori ed in particolare delle Rose che con i loro colorii tenui e delicati o sgargianti e luminosi adornano i nostri giardini e le nostre case.

Ricamare a punto croce una bordo di rose nei servizietti di prima colazione, sui cuscini, nei qudri, sugli strofinacci o negli asciugamano, possiamo personaliizare il lavoro inserendo anche le nostre iniziali.

Fonte: www.arte-ricamo.eu

Bordo Fiori

di Caterina Mezzapelle


Schema di Ricamo a Punto Croce - Bordo Fiori

Schema di Ricamo a Punto Croce - Bordo Fiori

Per la primavera ecco uno schema di ricamo a punto croce con un bordo di fiori colorato, molto semplice da realizzare per  i vostri servizietti individuali.

I colori utilizzati vanno dalla tonalità del rosa chiaro a quello del rosa ciclamino e dall’azzurro chiaro al blu. Lo schema può essere eseguito in tela Aida ed altri tessuti con trama a fili contati.

Matassine consigliate: DMC 

Scarica lo schema
Fonte: www.arte-ricamo.eu

Amigurumi Tutorial – Parte Prima

di Caterina Mezzapelle


Uncinetto: Anello Regolabile

Questo tutorial è rivolto a tutti coloro che desiderano imparare a realizzare amigurumis. Nella prima parte di questo tutorial vi spiegherò le tecniche base dell’uncinetto che sicuramenre avrete già appreso. So che molte di voi siete molto giovani e non avete mai provato l’uncinetto, per questo ho deciso di fare le video lezioni.

Come tenere il filo (fare un cappietto e il punto catenella)

Primo Passo

In questo video vi mostrerò come tenere il filo, come creare un circolino e il punto catenella.
  1. Fate un circolino
  2. Inserite l’uncinetto dentro il circolino
  3. Appoggiate il filo sopra l’uncinetto
  4. Con l’uncinetto fate attraversare il filo dentro il circolino
  5. Formerete così la prima catenella
  6. Ripetete il procedimento più volte.

Punto Basso: Aumento e Diminuzione

Secondo Passo

La maggior parte degli amigurumis vengono lavorati all’uncinetto in un unica spirale. È necessario imparare i punti base. Vi consiglio di esercitarvi con le tecniche base provando più volte, facendo avanti e indietro, prima di iniziare a fare le spirali.
  • Prima esegui una catenella , e poi fai un po’ di righe a punto basso.
Per dare forma alle vostre creazioni è necessario saper aumentare e diminuire i punti.

Punto Basso per fare una pallina

Terzo Passo

Ci sono due modi in cui è possibile fare l’uncinetto girando. Uno è quello di fare un circolino con una catenella di 2 o 4 punti, l’altro è regolabile attraverso un anello. Inizia con il metodo della catenella e una volta che hai  imparato prova ad utilizzare la tecnica dell’anello regolabile.
 Uncinetto: Anello Regolabile
L’anello magico ti consente di effettuare un primo anello che si può stringere quindi al centro non ci sarà un buco. Assicurati soltanto di non fare i punti nell’anello troppo stretti.
Nella seconda parte di questo tutorial vi insegnerò come leggere gli schemi amigurumi.
Fonte: www.arte-ricamo.eu


Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812