di Caterina Mezzapelle
Una delle tecniche di ricamo più utilizzate dalle appassionate di ricamo è quella del punto croce. Con la Tela Aida è infatti possibile realizzare tantissimi capi e personalizzarli ricamando frasi, simboli e disegni vari.
Vi propongo una semplice bordura da ricamare a punto croce per la vostra casa.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
4a edizione – “Matrimoni all’italiana”
Fiere di Parma, Italia dall’8 al 10 maggio 2009
L’evento che ha già riscosso grande successo nelle scorse edizioni ed ha come obbiettivo quello di diffondere e far conoscere l’arte del ricamo e del merletto a livello sia nazionale che internazionale, evitando così che le antiche tradizioni che ci accompagnano da diversi secoli non vengano perdute.
Fin dalla prima edizione nella manifestazione è stato sempre presente uno spazio dedicato ad un lavoro collettivo aperto a tutti: visitatori, espositori e artisti a cui è stato chiesto di lasciare un segno del proprio passaggio usando materiali e strumenti del tessile.
Per la 4 edizione lo spazio si chiamerà “Comunicare… con gli artisti“, perchè saranno presenti artisti tessili che coinvolgeranno i visitatori al lavoro nel “loro atelier” con oggetti, strumenti, materiali. Negli stand espositivi saranno invece presenti altri atelier su tecniche di merletto e ricamo.
La quarta edizione si terrà presso le Fiere di Parma dall’8 al 10 maggio 2009. Il Forum si svolgerà nei giorni di sabato 9 e domenica 10 maggio con orario h. 10 – 19 e sarà preceduto dai Workshops, in diverse tecniche di ricamo e merletto, nei giorni di venerdì 8 e sabato 9 h. 14-18, domenica 10 h. 10-14.
di Caterina Mezzapelle
Non riesci a trovare schemi di alfabeti a punto croce gratuiti online? Vorresti utilizzare lettere dell’alfabeto a punto croce e cifrare la tua biancheria? Oggi ho selezionato per te alcuni blog e strumenti utili dove poter trovare shcemi di alfabeto a punto croce gratuiti. Potrai creare tanti progetti scegliendo le lettere dell’alfabeto che più ti piacciono, personalizzare la tua biancheria scrivendo il proprio nome e ricamare romantiche frasi.
Ecco una selezione di strumenti utili di questa settimana:
Celtic Cross Stitch: crea schemi personalizzati e ricama a punto croce il tuo nome o la tua frase preferita.
FreePatternsOnline: tanti schemi di alfabeto a punto croce gratuiti
Cross Stitch About: schemi gratuiti di alfabeto da ricamare a punto croce
All Free Crafts: cerca fra i tanti schemi di alfabeti a punto croce
Stitchpoint: ti permette di scrivere nomi, frasi e dediche trasformandoli direttamente in schema a punto croce.
di Caterina Mezzapelle
Ecco uno schema da ricamare a punto croce, su strofinacci o servizietti individuali. Puoi realizzare bordure per adornare la cucina, servizietti individuali, grembiuli e strofinacci.
I materiali utilizzati sono: ago, filati dmc, tela aida oppure, tessuti preconfezionati con inserto in tela aida .
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Dal Brasile all’Albania, dall’Argentina alla Georgia caucasica fino ad arrivare alla Francia, alla Svizzera e naturalmente all’Italia: il meglio dell’Artigianato Tessile all’Ecomuseo Villaggio Leumann.
Dal 26 al 28 Settembre 2008 presso l’ Ecomuseo Villaggio Leumann, Corso Francia 313, Collegno (TO) , si svolgerà la manifestazione intitolata: Filo lungo filo, un nodo si farà. Storia, Leggende e Prodotti dell’Artigianato Tessile 14^ Edizione.
alla XIV edizione di Filo lungo filo, un nodo si farà, la manifestazione più prestigiosa nel calendario delle attività dell’Associazione Amici della Scuola Leumann.
Per i tessitori a mano Filo lungo filo … continua a essere un notevole punto di riferimento, un’importante occasione per confrontarsi con altri artigiani su materiali, tecniche, esperienze. In questo senso vanno visti la promozione del Convegno, le Mostre e la Sfilata di abiti tessuti dagli espositori.
Venerdì 26 Settembre
Ore 17,00 – 20,00 Convegno:
“Trame del tessuto, trame del pensiero“, a cura di Bruna Peyrot, scrittrice, studiosa di storia sociale e responsabile dell’Ufficio Scuola del Consolato italiano a Belo Horizonte (Brasile)
“Tessere per la comunità” a cura di Marlice Machado De Oliveira, importante punto di riferimento della comunità rurale di Guaranilândia, dove insegna da oltre quindici anni l’arte del telaio nel Minas Gerais (stato del Brasile con capitale Belo Horizonte) ad adolescenti e donne del “Centro sperimentale comunitario di Educazione e Lavoro”
“Filo dopo filo… anche in Brasile“, a cura di Giselia Botelho
“L’Arte della tessitura tra tradizione e futuro” , a cura dell’Associazione Centro Donna “Passi leggeri” di Scutari (Albania)
Enrico Costantino, terrà un intervento sulla tessitura con “chaguar”, fibra vegetale utilizzata dagli indios wichi di Santa Vittoria Este (Argentina)
Claudio De Biasi, dell’associazione Vello d’Oro di Tbilisi (Georgia caucasica), presenterà la stilista Elene Pitskhelauri che realizza originalissimi capi di abbigliamento con la “teka” – in italiano feltro.
Ore 20,00
Ore 15,00-19,00 Apertura al pubblico della mostra-mercato dell’Artigianato Tessile
Domenica 28 Settembre
Ore 9,00-19,00 Apertura della mostra-mercato c.s.
Ore 16,30 Sfilata di modelli creati dagli espositori
Saranno inoltre allestite le seguenti mostre:
·La sciarpa, accessorio indispensabile: a cura del Coordinamento Tessitori. Oltre 80 sciarpe tessute a mano con creatività e fantasia da altrettanti artisti/artigiani italiani
·Quando tesse lui …. mostra di manufatti tessili
·Il Vello d’Oro, un mito vivente. Collezione di abiti e costumi etnici caucasici e accessori in “teka”, il tessuto simbolo e più rappresentativo dell’abbigliamento etnico tradizionale delle varie regioni del Caucaso, ricavato dalla lana, secondo una tecnica di lavorazione artigianale vecchia di tremila anni, a cura della stilista georgiana Elene Licelli (Phitskhelauri)
·ABI-TANTI. La moltitudine migrante, laboratorio di assemblaggio polimaterico a cura del Dip. Ed. del Castello di Rivoli, Museo di Arte contemporanea. Gli abitanti si caratterizzano in tantissime varianti a costruire una moltitudine composita di esseri apparentati per famiglie contraddistinte dal differente aspetto esteriore, frutto di decori, cromie e vari materiali organizzati in modo sempre diverso e originale.
di Caterina Mezzapelle
dal 17 al 19 Ottobre 2008
si terrà a Milano presso il Forum Assago il
L’evento ha l’obbiettivo di aggregare tutti coloro che hanno voglia di esprimere e condividere la propria creatività. Durante le giornate si potranno apprendere e conoscere numerose tecniche di ricamo grazie agli spazi-aboratorio e materiali per rendere unici i vostri lavori.
Fonte: www.filiamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Benvenuti alle video lezioni di ricamo dedicate a tutti coloro che hanno voglia di imparare a ricamare e conoscere nuove tecniche di ricamo.
Inizieremo le prime lezioni di ricamo imparando i punti più semplici per poi imparare tecniche di ricamo più complesse.
In questa prima lezione parleremo del ricamo a fili contati. Questa comprende diversi punti:
Con il punto filza tracciare il perimetro e la metà del lavoro da eseguire.
Entrate e uscite l’ago dal tessuto facendo piccoli punti. Se il disegno si svolge in linea retta, prendete sull’ago più punti, per ricamare più velocemente.
Posizionare il tessuto sul telaio facendo attenzione che il dritto del tessuto appaia sulla parte superiore dell’intelaiatura.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
di Caterina Mezzapelle
L’arte della tessitura si intreccia con il ricamo e soprattutto con le diverse culture nel mondo. Riscopriamo i colori, le origini ed il folclore che uniscono popoli apparentemente lontani ma uniti dalla stessa voglia e amore per l’arte del ricamo.
Pregiati tessuti realizzati con fibre naturali saranno ricoperti di ricami eseguiti con diverse tecniche di ricamo grazie all’utilizzo di luminosi e coloratissimi filati.
Sino al 21 Giugno, si terrà a Lavagna presso la galleria d’arte contemporanea “Agheiro”, in corso Buenos Aires , la mostra intitolata:
“Tessere per Unire”
Alla mostra saranno presenti le “Molas ”, artigianato tessile degli indios Kuna delle isole di San Blas (Panama). Con la sovrapposizione di strati di tessuto, ritagliati e finemente cuciti, si creano complicati e coloratissimi disegni di forte impatto visivo. I disegni tradizionali sono astratti, derivati dalla decorazione geometrica anticamente utilizzata per dipingere il corpo.
Saranno presenti pregiati manufatti tessili, antichi e più recenti, dell’Africa Occidentale e Centrale, tessuti “Ewe” e “Yoruba” della Nigeria, della Costa d’Avorio, del Ghana e del Mali. Di notevole valore artistico i tessuti in rafia “Kuba”, con ricami a rilievo di etnia Shoowa (Congo).
La tecnica “mudsilk”, che consiste nel tingere la seta col fango, già conosciuta durante la dinastia Ming, è analoga analogamente ai più recenti tessuti “disegnati dal fango” del Mali: nella mostra è presente uno splendido esemplare di questa complessa procedura.
Beatrice Meoni invita soprattutto i giovani ad osservare con occhio più attento il mondo che ci circonda, molto più ricco del passato di spunti di riflessione e di approfondimento, per ritrovare i segni ed i colori presenti nell’essere umano fin dai primordi dell’umanità.
La mostra sarà aperta dal mercoledì al sabato dalle 16 alle 19.30
Info: info@agheiro.org
Web Page: www.agheiro.org
Fonte: www.ilsecoloxix.it
di Caterina Mezzapelle
Domenica 15 Giugno si terrà a Caraglio la settima edizione della mostra mercato intitolata:
Per l‘occasione, infatti, presso il Filatoio verrà ospitata un’esposizione di ricami realizzati dagli studenti delle scuole di ricamo caragliesi, mentre, sempre presso il setificio caragliese, sarà possibile effettuare una visita gratuita alla mostra “Non tutti i bruchi diventano farfalle”.