Servizietto da Ricamare a Punto Croce o a Filet

di Caterina Mezzapelle


tovaglietta da ricamare a punto croce

tovaglietta da ricamare a punto croce

E’ possibile scaricare lo schema nella sezione dedicata agli Schemi .

Un servizietto per la vostra cucina da realizzare a punto croce o a filet.

Occorrente per il servizietto a Punto Croce:

Occorrente per il servizietto a Uncinetto Filet

Campione

cm. 4,5X10 a filet corrispondono a 13 quadretti e 24 righe.

Punti Impiegati: Catenella; Maglia Bassissima; Maglia Alta.

Alfabeto a Punto Croce con Farfalle

di Caterina Mezzapelle


Schema di ricamo, farfalle, alfabeto a punto croce

 

Schema di ricamo, farfalle, alfabeto a punto croce

Un semplicissimo alfabeto da ricamare a punto croce, utile per personalizzare i propri lavori scrivendo frasi, nomi e dediche. E’ possibile scaricare lo schema gratuitamente nella sezione schemi , per scaricare lo schema occorre essere registrati.

Ti consiglio di utilizzare le matassinde della DMC, i colori puoi sceglierli a piacere in base anche al colore del tessuto.

Auguri Buona Pasqua

di Caterina Mezzapelle


Punto croce, schema di ricamo

buona pasqua punto croce
Ecco un semplicissimo schema da ricamare a punto croce.

Auguri di Buona Pasqua a tutte le appassionate di arti creative!

L’Uncinetto Simbolo di Speranza e Sopravvivenza

di Caterina Mezzapelle


Sisma, 98enne viva dopo 30 ore

“Sotto le macerie ho fatto l’uncinetto”

Storie di speranza si intrecciano con quelle di dolore. E’ stata trovata viva, a 98 anni, dopo 30 ore sotto le macerie a Tempera. L’anziana, che è rimasta tra i calcinacci nel suo letto, è stata portata giù dai pompieri e soccorritori. Ai microfoni di “Studio Aperto”, quando le è stato chiesto cosa avesse fatto tutto questo tempo, ha semplicemte risposto: “Ho lavorato, ho fatto l’uncinetto”.

Maria D’Antuono è una sopravvissuta. L’anziana, una volta salva, ha mangiato qualche cracker. Il ritrovamento della 98enne rappresenta un simbolo di speranza per le persone e i parenti che aspettano di riabbracciare i loro cari dispersi o ancora sotto le macerie.

Fonte:  www.tgcom.mediaset.it

Fiori a Punto Croce – Schemi di Ricamo

di Caterina Mezzapelle


schema di ricamo punto croce

Un nuovo schema di ricamo per tutte le appassionate di punto croce.

Una bordura dai colori primaverili da ricamare su tovaglie e tovagliette di prima colazione per dare un tocco di colore alla vostra casa. Potete utilizzare anche gli ascigapiatti con inserto in tela aida  oppure i servizietti preconfezionati da ricamare a punto croce.

 Vi consiglio inoltre di utilizzare i filati della DMC !

 

schema di ricamo punto croce

 
 
Lo schema è disponibile gratuitamente nella sezione dedicata agli schemi.
 
Buona Primavera a tutti.

 

Come Realizzare Fiori all’Uncinetto

di Caterina Mezzapelle


fiori uncinetto

fiori uncinetto
Amo realizzare fiori all’uncinetto e in generale le decorazioni che riportano temi sulla natura, utili per abbellire indumenti e oggetti di qualsiasi tipo all’uncinetto, a maglia o su tessuti.
I fiori all’uncinetto possono essere utilizzati per decorare borse, cappelli, cuscini, cappotti oppure per abbellire servizietti di prima colazione, tovaglie e centri tavola.
Quì di seguito troverai le spiegazioni utili per realizzare i fiori all’uncinetto.

Tutorial – Fiori Uncinetto

Per realizzare i petali e le foglie di questi morbidissimi fiori all’uncinetto occorre seguire uno schema molto semplice.

Prima di cominciare voglio consigliarti quale filati utilizzare ed il tipo di uncinetto.

Nell’immagine sottostante puoi notare come i tre fiori sono diversi di dimensione anche se realizzati seguendo lo stesso schema, ma con diversi filati e con uncinetti diversi.

Sulla sinistra il fiore è realizzato con cotone Rowan DK , l’uncinetto consigliato è di 4 mm. Al centro viene adoperato lo stesso tipo di cotone Rowan DK, ma un uncinetto di 3,5 mm. Sulla destra, il filato è lana Rowan DK  e l’uncinetto è di 3,5 mm.

Io preferisco utilizzare un uncinetto leggermente più piccolo di dimensione rispetto al solito in modo che i fiori risultino piu’ fitti/ piccoli. Puoi provare anche tu con qualsiasi tipo di lana o cotone e scegliere l’uncinetto che desideri per vedere quale dimensione ti soddisfa di piu’.

Istruzioni per eseguire i fiori all’uncinetto:

Inizio: 4 catenelle, unirle in tondo a formare un cerchiolino. Oppure creare un cappietto con il filo.1 Giro: 2 catenelle, 9 maglie alte dentro il cerchio, una maglia bassissima per chiudere il cerchio, seguire con due catenelle per iniziare il secondo giro.2 Giro: due catenelle, lavorare una maglia altissima, una mezza maglia alta nel primo punto, una maglia bassissima. Ripetere per quattro volte fino a terminare il giro.

Foglioline:

6 catenelle

1 Giro: iniziare nella seconda catenella  con l’uncinetto, lavorare una maglia alta, una mezza maglia bassa, una maglia bassa, una maglia alta.

 

 

fiori all'uncinetto

 

Per tutti coloro che come me amano creare decorazioni all’uncinetto ecco le spiegazioni per realizzare dei piccoli fiorellini all’uncinetto da applicare sui cappellini, borse e scarpe oppure da utilizzare per decorare cuscini, servizietti individuali e altro ancora. Le istruzioni sono disponibili in lingua inglese nel sito Craft Stylish.

 

 

Corsi di Ricamo a Bologna

di Caterina Mezzapelle


A Bologna e nelle sedi provinciali dell'Associazione "Il Punto Antico"  inizieranno a partire dalla fine di Gennaio i corsi di ricamo per imparare le seguenti tecniche di ricamo:

 

Inoltre ci sarà un corso intensivo di merletto di orvieto tenuto da loretta lovita.

Per maggiori informazioni consultare il sito dell'Associazione Il Punto Antico

Corsi di Ricamo a Logiano

di Caterina Mezzapelle


Ricami A Logiano

Si terrà a Logiano le seconda edizione del Corso di Ricamo.

 

Ricami A Logiano

 L’Informagiovani con il patrocinio del Comune di Longiano Organizza un Corso di Ricamo.

Il corso si propone di affrontare i punti classici del ricamo, attraverso i quali si sviluppano poi tecniche più sofisticate.

Il corso condotto dalle insegnanti Rosanna Scarpellini e Monica Magnani si propone la realizzazione di un tovaglietta da thè arricchito da diverse disegni realizzati con punti diversi.. I temi che verranno trattati saranno:

– preparazione della stoffa;

– realizzazione degli angoli ;

– punto catenella e punto catenella ripassato;

– punto erba e punto erba ripassato;

– punto nodini;

– punto palestrina.

Il corso di 10 lezioni avrà inizio il 22 gennaio 2009 e si terrà ogni giovedì dalle 20.30 alle 22.30 presso la Sala Pertini (vicino alle poste) a Longiano per un costo di 120 euro Alle iscritte verrà consegnato una dispensa con il progetto del lavoro e il kit contenenti i materiali per la realizzazione del capo.  

Per iscrizioni (entro il 15 gennaio) e informazioni contattare: Simonetta Ceccarelli 340 4019443

 

Scuole di Ricami e Merletti in Sicilia

di Caterina Mezzapelle


Ricamo Nei Musei della Sicilia

 

Ricamo Nei Musei della Sicilia

 

Si terrà a Chiaramonte Gulfi (RG) nel mese di Gennaio, presso il "museo del ricamo e dello sfilato siciliano" un corso dedicato allo sfilato siciliano.

L'iniziativa nasce dalla volontà da parte dell'Ente di creare una scuola di ricamo grazie alla collaborazione dell'associazione "Mani d'oro" Onlus, che offrirà il proprio contributo sulla didattica e le ricerche che esso compie nell'ambito della storia, della cultura e delle tecniche di ricamo.

L'obiettivo è quello di salvaguardare le antiche tradizioni femminili, come lo sfilato siciliano e il file' modano.

Orari di apertura del museo:
Lunedì e Martedì chiuso; Mercoledì e Giovedì ore 9:00 – 13:00
Venerdì  ore 9:00 – 13:00, ore  16:00 – 19:00
Sabato ore 9:00 – 13:00, ore 15:30 – 19:30
Domenica e festivi ore 9:30 – 12:30, ore 15:30 – 19:30

Biglietto d' ingresso:

Un solo museo € 1,00. Tutti i musei € 4,00. Ridotto (scuole e comitive) € 2,00.

Per informazioni e prenotazioni : tel. 0932 711239 – 0932 928219 (fax)

 
Appuntamento da non perdere sempre in Siclia:

A Siracusa, il 15 gennaio 2009 alle ore 17:30 presso il Circolo Unione, via Monfalcone n°52, l’associazione “Italia Nostra” sez. di Siracusa e la “Mani d’Oro”o.n.l.u.s. promuovono un incontro artistico-culturale intitolato

“DAL PENNELLO ALL’AGO E FILO; RIPRODUZIONE CON IL PUNTO PITTURA MANNOCCI DI ALCUNE PIANTE TRATTE DALL’ERBARIO DEL PITTORE SALERNITANO PAOLO SIGNORINO”.

Asmara MannocciI, artista-ricamatrice, autrice delle riproduzioni, sarà presentata dalla prof.ssa LUCIA MANGIAFICO.

L’evento è il primo di tre incontri artistico-culturali che si svolgeranno nell’anno 2009 per festeggiare il 10° anno della scuola di formazione “Mani d’Oro”o.n.l.u.s.

Sono stati interpretati dall’artista i seguenti lavori del pittore Paolo Signorino:

Althaea officinalis, Passiflora caerulea, Datura, Malva, Bardana, Viola mammola, Cicoria, Cappero.

I lavori saranno esposti presso il Circolo Unione giorno 15 gennaio 2009 durante la conferenza e il 15-16-17 maggio 2009 durante l’incontro delle regioni italiane: di quest’ultimo evento si darà ulteriore notizia.

Fonte: www.onlusmanidoro.it

Omini di Pan di Zenzero

di Caterina Mezzapelle


omino pan zenzero

 

omino pan zenzero

Gingerbread (pan di zenzero) è un dolce che può assumere la forma di una torta o un biscotto, i sapori predominanti di questo dolce sono lo zenzero e lo zucchero.

Il Gingerbread è stato portato in Europa dai Crociati. La città di Market Drayton nel Shropshire è conosciuta come la “dimora del pan di zenzero” e viene offerto come simbolo di benvenuto. La prima volta che fu menzionato il pan di zenzero nella città risale al 1793, ma probabilmente era una tradizione già esistente prima.

Gli omini di pan di zenzero sono dei dolci conosciuti nei paesi anglosassoni come GingerBread Men: sono i famosi biscottini speziati che vengono ritagliati a forma di omini o in soggetti natalizi e decorati con glassa di zucchero, pezzetti di cioccolato e confetti colorati.

In Inghilterra, Germania, Olanda e paesi Baltici sono molto diffusi e si possono appendere all’albero di Natale o regalare. Ottimi per accompagnare un the pomeridiano, sono perfetti per completare i pranzi o le cene delle feste.

L’aroma principale di cui sono composti questi biscotti è lo zenzero, una radice, o meglio un rizoma, di una pianta (Zingiber officinale) che cresce nelle zone tropicali e subtropicali, utilizzato in cucina in vari modi, sia per dolci che per salati.

Quì di seguito troverete un Gingerbread da ricamare a punto croce per realizzare una presina natalizia o decorare l’albero di Natale.

Occorrente:

schema punto croce ginger bread

Scarica lo schema gratuito


Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812