di Caterina Mezzapelle
Dal 12 al 27 Settembre 2009 a Reggio Emilia
si terrà presso la sede dei Chiostri di San Domenico l’IX edizione della mostra biennale organizzata dal Circolo Culturale Reggio Ricama intitolata “Il Ricamo Ritrovato”.
La mostra sarà aperta dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,30 alle 19.
Rimarrà chiusa il Lunedì.
Fonte: www.reggioricama.org
di Caterina Mezzapelle
A Valtopina dal 4 al 6 Settembre 2009 l
si terrà la mostra di ricamo e del tessuto artigianale. Durante la mostra, dove verranno esposti pregiati ricami eseguiti unicamente a mano, sarà presente Claudette Bouvot la quale oltre a presentare preziosi merletti a fuselli policromi sarà lieta di condividere l’arte del merletto attraverso un corso di “merletto policromo” che si terrà nelle giornate del 5 e 6 Settembre dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.
Fonte: www.scuoladiricamo.com
di Caterina Mezzapelle
Quì di seguito trovi alcuni progetti semplici e creativi da realizzare in pochissimo tempo per tutte le appassionate di coccinelle. Schemi gratuiti da ricamo e tutorial ti permetteranno di seguire il lavoro passo passo per ottenere un risultato perfetto.
Ecco le coccinelle da ricamare a punto erba, punto catenella, punto pittoresco e punto nodini. E’ possibile scaricare lo schema gratuitamente in formato pfd. sul blog Pimp Stitch.
Un altro schema di ricamo con due tenere coccinelle porta fortuna da ricamare sulla biancheria per la tua casa.
Sul Blog Baudaweb tanti schemi di coccinelle da ricamare sul corredino del tuo bebé.
Puoi consultare la sezione Lezioni per apprendere i punti di ricamo e scrivere sul forum per chiedere consigli e aiuti.
di Caterina Mezzapelle
Per gli appassionati di danza country ecco un modo particolare per trasmettere e comunicare agli amici la propria passione.
Sul sito Les Chroniques de Frimousse è possibile visualizzare lo schema gratuito del cuscinetto stile country da ricamare a punto croce.
di Caterina Mezzapelle
Fili colorati, matassine e gomitoli di lana sono gli ingredienti principali che utilizziamo per creare i nostri capolavori.
Gli schemi a punto croce riportati quì di seguito sono stati creati dalle nostre amiche francesi che amano condividere con gli altri la propria passione ed è per questo che hanno deciso di scriverlo con ago e filo.
Il ricamo e la Maglia si intrecciano tra i fili colorati per dar vita a un quadretto semplice e carino da ricamare a punto croce. Per realizzarlo occorrono fili colorati da ricamo, ago da ricamo e tela aida.
Per creare un punta spilli originale da regalare alla tua amica ricamatrice ecco un’idea davvero originale: un biscornu con dei simpatici gattini che giocano con gomitoli di lana colorata. Lo schema è gratuito ed è possibile averlo accedendo al blog di Les Chroniques de Frimousse
di Caterina Mezzapelle
Scambiare quattro chiacchiere con le amiche davanti ad una tazza di thé è una tradizione praticata ormai in diverse parti del mondo.
Un appuntamento immancabile e l’occasione giusta per utilizzare i nostri servizietti che abbiamo ricamato con tanto amore nei momenti di relax.
Quì di seguito uno schema gratuito a punto croce per realizzare a punto croce un servizietto da thè molto semplice.
Ideale per realizzare dei servizietti di prima colazione, è molto semplice da realizzare e non occorre utilizzare tantissimi filati colorati.
Lo schema da ricamo a punto croce richiede soltanto l’utilizzo di ago, filati da ricamo (due colori), tela aida o altri tessuti a fili contati ed un telaio da ricamo.
Lo schema è presente nel sito Le Petits Bonheurs de Mis e fa parte del SAL ideato da Mis.
Il tè (scritto anche te, thè o the) è la bevanda più diffusa nel mondo dopo l’acqua. Questa bevanda consiste nella preparazione di un infuso ricavato da foglioline (a volte miscelate con spezie, erbe o essenze) di una pianta legnosa, la Camellia sinensis che viene coltivata principalmente in Cina, India, Sri Lanka, Giappone e Kenya.
I sei tipi di tè più comuni sul mercato sono: il tè nero, il tè rosso, l’oolong (tè blu), il tè verde, il tè giallo e il tè bianco.. Tutte queste varietà derivano dalle foglie medesima pianta, ma sono create attraverso trattamenti differenti e si distinguono per il processo di fermentazione: completo per la varietà nera e quella rossa, parziale per il tè blu e il tè giallo, non avvenuto per il verde e moderato per il tè giallo.
Fonte: Wikipedia
di Caterina Mezzapelle
Sul sito The Chart Shop è possibile scaricare gratuitamente lo schema natalizio da ricamare a punto croce. Un simpaticissimo topino che porta in mano un delizioso dolcetto natalizio da ricamare su un servizietto individuale per i vostri bambini.
di Caterina Mezzapelle
Ecco una piccolissima ape da ricamare a punto croce per personalizzare bavaglini, asciughini e lenzuolini per i vostri bebè. E’ inoltre possibile aggiungere accanto altri soggetti simili oppure ricamare il nome della vostra bambina o del vostro bambino personalizzando ancor di piu’ i vostri lavori.
Sul blog Cross me not è inoltre possibile trovare numerosissimi schemi a punto croce gratuiti come la navicella spaziale riportata quì di seguito.
di Caterina Mezzapelle
Ecco un’altra romanticissima lettera dell’alfabeto da ricamare a punto croce. E’ possibile utilizzare matassine monocromatiche e poi eseguire un contorno a punto scritto utilizzando i fili dorati o argentati per dare un tocco di luminosità in piu’.
Lo schema da ricamo è disponibile gratuitamente nella sezione Schemi.
Per scaricare gli schemi occorre prima Registrarsi!
di Caterina Mezzapelle
Dagli antichi imparaticci elisabettiani ecco le lettere dell’alfabeto da ricamare a punto croce. Gli schemi delle lettere sono disponibili gratuitamente nella sezione Schemi. Per scaricarli occorre registrarsi.