Ricami e Merletti: in Sicilia

di Caterina Mezzapelle


Sample Image

 

Sample Image

 

 

 Alla Scoperta Delle Tradizioni Artistiche Regionali dell'Arte del Ricamo e dei Merletti

Questo mese saremo in Sicilia: verranno pubblicati mensilmente degli articoli riguardanti le tradizioni dei ricami e merletti nelle varie regioni d’Italia. Un viaggio all’insegna dell’arte e della cultura per riscoprire insieme questa meravigliosa tradizione femminile! 

La Natura Subacquea nell’Arte Femminile

di Caterina Mezzapelle


fondale marino all'uncinetto

Sembrerebbe una foto scattata nel fantastico mondo della natura marina e invece…

fondale marino all'uncinetto

Si tratta di una vera e propria opera d'arte eseguita all'uncinetto.

L’Istituto For Figuring sta realizzando all’uncinetto una bellissima barriera corallina come un omaggio  alla più Grande Barriera Corallina del mondo che è sotto la minaccia del riscaldamento globale e delle sostanze inquinanti agricole.

Essi descrivono il progetto come “una celebrazione lanosa dell’intersezione tra geometria e artigianato femminile”. Questo progetto è veramente interessante e non potete trascurarlo se siete interessati all’uncinetto iperbolico.

L’uncinetto iperbolico è una tecnica che è stata sviluppata dalla matematica Daina Taimina.

Non dimenticare di guardare il Crochet Coral Reef project le foto sono davvero suggestive!

Fonte: Caterina Mezzapelle

 

Foto su Tela

di Caterina Mezzapelle


Grazie alle nuove tecnologie è oggi possibile stampare le tue foto su tela.

Basta comprare la tela della Canon – resitente all'acqua e con qualsiasi stampante potrai stampare tutte le foto che vuoi realizzando borse, tovagliette personalizzate ed altro ancora!!

Buon lavoro a tutte,

Caterina

 

Lavorare a Tombolo fa bene alla Memoria

di Caterina Mezzapelle


Intervista di Carmen Bohoyo, animatrice socio culturale della “RESIDENCIA HOGAR DE MAYORES CERVANTES” 

Carmen Bohoyo ha avuto modo di conoscere e condividere il tavolo con diverse abili donne. Circondate da lavori, lasciano passare il tempo all’esposizione che, la Residencia Hogar de Mayores Cervantes, ha tenuto nel Paseo de Cánovas.

Tutto ciò che hanno esposto è il risultato di un corso completo in cui le vecchiette, che sono la maggior parte, passano il tempo. L’Uncinetto o il tombolo servono per intrattenersi, ma hanno anche un effetto sulla salute che a molti sorprenderà. Carmen Bohoyo, che conosce la questione, ci riporta tutte le informazioni che ha raccolto:

– Cosa esponete?

– I lavori che le vecchiette hanno eseguito durante tutto il corso. E’ un’esposizione molto appropriata.

– Quante vecchietti ci sono nella Residencia Hogar de Mayores?

– Ci sono più vecchiette che vecchietti. Le donne vivono di più, e con più qualità di vita. Nella Residencia ci sono 204 piazze e l’ Hogar ha circa sei mila soci. In tutto, ai laboratori vanno circa 300 persone.

– Di che sono i laboratori?

– C’è di tutto. Ginnastica, manualità, cori…

– In quelli di manualità, che tipo di materiali utilizzate?

– Dipende dalla situazione di salute di ogni nonna. Per esempio, se hanno problemi di mobilità gli viene bene eseguire i lavori all’uncinetto, e se non ci vedono bene, le coperte. Utilizzano anche la tela juta, per i lavori più rustici. Ed eseguono lavori a tombolo, che fanno molto bene alla memoria.

– Il tombolo fa bene alla memoria?

– Sí, sí. Perché chi lo fa deve ricordare i passaggi. E fa anche bene alla destrezza manuale.

 

Fonte: http://www.hoy.es/pg060530/prensa/noticias/Caceres/200605/30/HOY-CAC-044.html

Inserisci I Tuoi Articoli Sul Ricamo!

di Caterina Mezzapelle


Benvenuta nel nostro sito!!

Una volta effettuato il Login, vedrai sulla tua sinistra il menu Inserisci.

Clicca su Articoli. Ti appariranno gli articoli che hai inserito.

Se ne devi pubblicare uno nuovo seleziona la sezione al quale si riferisce, completa le due pagine (ricorda la prima è l’introduzione dell’articolo ossia quella che compare a prima vista e la seconda è tutto l’articolo se verrà selezionato). Una volta finito di scrivere, clicca sul dischetto ed il tuo articolo sarà inserito.

Da qui potrai inserire i tuoi articoli:

MOSTRE

LEZIONI

NOTIZIE

L’amministratore del sito si riserva la facoltà di vagliare tutti gli articoli. Se non siano pertinenti potrà decidere di spubblicarli.

Buon ricamo a tutte!!

Cross-Stitch News: Dopo due Anni…L’Ultima Cena”

di Caterina Mezzapelle


L'ultima cena apunto croce

La ricamatrice Vera Rogers, 72 anni, ha impiegato due anni per completare l’opera a punto croce “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci. Esattamente lo stesso tempo che ha impiegato il famoso pittore per dipingere l’originale capolavoro fra il 1496 e il 1498.

Mentre la pittura di Da Vinci occupa le pareti del refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie in Italia, la tela di Vera adornerà la parete del suo soggiorno nella sua casetta di Swinton.

Eccco quì di seguito la foto dell’Ultima Cena realizzata da Vera a punto croce:

L'ultima cena apunto croce

 

Ricamare Con i Capelli in Cina

di Caterina Mezzapelle


Donna cinese che tesse

Il ricamo con i capelli è una delle tecniche di ricamo cinese, insieme a quello Su, Xiang, Yue e Shu. Vengono utilizzati i capelli come filato anziché altri materiali. Poiché la gente cinese ha generalmente capelli neri, il ricamo viene chiamato anche “Moxiu” che significa “ricamo nero”.

Il ricamo si è praticato per tanto tempo nell’Estremo-Oriente, l’influenza dominante è stata sempre quella della Cina, sede del baco da seta che produce i filati più belli per il ricamo.

L’origine del ricamo con i capelli può essere rintracciata  con Tang Dynasty (618-907), quando le ragazze tagliavano i loro capelli lunghi e li usavano per tessere l’immagine di Buddha per mostrare la loro pietà. Tuttavia, questa abilità declinò durante le dinastie dei Qing e dei Ming (1368-1911). Le abilità ed i segreti antichi del ricamo con i capelli sono stati esplorati e studiati dettagliatamente sin dagli anni 70.

Leggi…

Crea i tuoi Schemi per Ricamo Online

di Caterina Mezzapelle


Dark Lilac

Salve amiche, molte di voi richiedono di convertire un’immagine, magari personale, in schema a punto croce.Adesso, tutto è più semplice. Con la Creative Commons License è stata creata una pagina che vi permetterà di convertire la vostra immagine in schema per punto croce.

Dark Lilac

Passi da seguire:

Tanti bei schemi a tutte!!

Fonte: www.arte-ricamo.eu

Lezioni Video di Ricamo Dal Web – Needlenthread

di Caterina Mezzapelle


needle and thread

Come poter imparare a ricamare se nessuno ce lo insegna? Con lo sviluppo della tecnologia web è possibile condividere l’arte del ricamo facilemente grazie a semplici tutorial video! Il sito http://www.needlenthread.com/ è il nuovo nato nella frontiera di questa tecnologia. Si possono seguire lezioni in inglese dei vari punti e delle più belle tecniche per iniziare a ricamare e sbizzarrirsi con la fantasia. Le lezioni sono state condivide anche sulla risorsa video di google.

Seguite le lezioni e buon ricamo a tutte!!

Ricamo Cinese – Un’ Antica Tradizione

di Caterina Mezzapelle


Ricami Cinesi

Il ricamo è una famosa arte tradizionale cinese, viene eseguito mediante piccoli aghi e fili di seta multicolori per creare bei disegni e vive immagini sul raso,  producendo attraenti effetti artistici.

I ricami cinesi più famosi sono quelli prodotti nelle province del Jiangsu, Guangdong, Hunan e Sichuan. Si tratta di quattro tipi di ricami e le loro caratteristiche sono diverse.

In Cina sono molto famosi i ricami dello Hunan. Questo stile vivace dai colori smaglianti è estremamente valido per rappresentare ogni tipo di animali e fiori e perfino persone in movimento.

La provincia dello Hunan si chiama Xiang, di cui il ricamo detto di “Xiang”. Il ricamo di “Xiang” ha una lunga storia. Nel 1972, gli archeologi cinesi hanno scoperto a Mawangdui, a Changsha, tre tombe della Dinastia degli Han occidentali (206 a.c—24 d.c.), e nella tomba numero 1 sono stati rinvenuti tessuti di seta ricamati. I punti impegnati sono quasi uguali a quelli usati oggi nel ricamo dello Hunan, pertanto esso ha una storia di oltre 2,000 anni. Leggi…

1 9 10 11 12

Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812