Punto Gobelin a Treccia

di Caterina Mezzapelle


Lavorate dall'alto in basso.

Prendete due fili del canovaccio in larghezza e in altezza.

I punti nella riga successiva sono realizzati in senso contrario e abbracciano un filo di canovaccio della riga precedente.

 

Punto Spina

di Caterina Mezzapelle


punto spina

punto spina

Il Punto Spina è spesso utilizzato come punto di riempimento oppure come punto di contorno. Si distingue per la sua regolarità e per la struttura geometrica.

Con il punto spina si possono realizzare diversi schemi anche in combinazione con altri punti. Può essere lavorato in righe verticali, orizzontali o diagonali ed è semplice e veloce, è ideale per coloro che vogliono imparare a ricamare nuovi punti.

Per questo motivo è ideale per i bambini che vogliono realizzare dei progetti. Come spesso accade con i punti di ricamo semplici questo può essere utilizzato in maniera sofisticata.

Il Punto Spina può anche essere efficace se sparso a caso in un determinato spazio del tessuto oppure utilizzato insieme al punto croce, in una combinazione di fili dorati o argentati.

Esecuzione:

  • Lavorare in diagonale, dall’alto in basso, tre fili di canovaccio. Continuare fino in fondo alla riga e ripetere in senso contrario.
  • Ricamare un punto indietro negli incroci della spina di pesce utilizzando un colore contrastante.
  • Potete scegliere se dare questo punto contemporaneamente alla lavorazione della spina di pesce oppure in un secondo momento.

Piccolo Punto

di Caterina Mezzapelle


 

Mezzo Punto

di Caterina Mezzapelle


Lanciate verso destra un filo di imotittura e puntate l'ago verticale: otterrete dei punti obliqui.

Punto Arazzo Dritto

di Caterina Mezzapelle


  1. Prima di tutto eseguire l'imbastitura del punto passando sopra il disegno: serve come imbottitura per dare rilievo al lavoro.
  2. Puntare l'ago dall'alto verso il basso e prendere il filo d'imbastitura.
  3. Uscire con l'ago obliquo verso destra.

Punto Lanciato

di Caterina Mezzapelle


punto lanciato

punto lanciato

Il punto lanciato è un punto antico eseguito su tessuti a trama regolare. Per eseguire i disegni dei punti lanciati ti consiglio di seguire il disegno di ricamo in maniera tale che i punti di ricamo riescano ancora più semplici da eseguire!

Se desideri creare un effetto di sfumatura o di chiaro oscuro pouoi utilizzare i filati in diversa gradazione di colore.

imparare punto lanciato

Il punto lanciato consiste in una serie di filze orizzontali e di punti verticali oppure obliqui.

Iniziare il lavoro senza annodare il filo. E’ consigliabile lasciare una gugliata di circa 5-6cm in maniera tale che se durante l’esecuzione del lavoro ti accorgi di avere sbagliato un passaggio, puoi disfarlo facilmente e riprendere il ricamo da qualsiasi punto. Saldare i fili quando il lavoro sarà terminato. Nel ricamo a punto lanciato il retro del lavoro sarà sempre pulito e regolare.

Ricordati che un retro perfettamente eseguito valorizza ancor di più il ricamo: evita i nodi partendo con una gugliata che misuri all’incirca una volta e mezza la lunghezza del ricamo finito.

Puoi seguire gruppi di punti lanciati verticali scambiati formando così un effetto scacchiera.

Fonte: Arte e Ricamo

Punto Filza

di Caterina Mezzapelle


punto filza

punto filza

 Il Punto Filza è un punto di ricamo antichissimo e conosciuto in tutti i paesi del mondo. In Giappone per esempio il ricamo Sashiko, si basa sul punto filza e viene usato per creare e rafforzare tessuti trapuntati da abbinare ai kimono.

Le tecniche di lavorazione del punto filza sono tantissime: a file scambiate, in diagonale, con lavorazione a stuoia, fino ad arrivare al punto Damasco, col quale potete ottenere una superficie liscia e lucida che spicca sul tessuto opaco.

Con questo semplice punto si possono ottenere velature e sfumature molto delicate, come l’ombreggiatura nei fiori o nei frutti.

Esecuzione:

imparare punto filza

Il punto filza si esegue da destra verso sinistra.

Entrare e uscire l’ago dal tessuto facendo piccoli punti e prendendo sempre lo stesso numero di fili. Se il disegno si svolge in linea retta, è possibile ricamare velocemente prendendo sull’ago più punti e tirando il filo alla fine.

Punto Filza Doppia

punto filza doppia

 Eseguire un giro di andata e uno di ritorno per colmare le parti vuote.

Se il disegno è composto da linee curve, lavorare un punto per volta.

Punto Croce – Smirne

di Caterina Mezzapelle


punto smirne

Primo giro: eseguite il punto croce orizzontale.

Secondo giro: ripassate sopra le crocette con il punto orizzontale che tagli a metà le crocette,

Terzo giro: infine eseguite il punto verticale.

 

punto smirne

 Fonte: www.arte-ricamo.eu

Punto Incrociato – Due Colori

di Caterina Mezzapelle


Ricamare il punto incrociato con fili di diverso colore per produrre ricami davvero luminosi e decorativi.

Punto Incrociato

di Caterina Mezzapelle


Il punto incrociato si utilizza per realizzare bordure oppure come punto base per altri punti.

Si lavora da sinistra verso destra seguendo il disegno.

Prendere due o tre fili del tessuto, a sinistra del filo, prima in alto poi in basso. Potete arricchire questo punto con altri passaggi utilizzando un filo di colore diverso, in modo da ottenere un effetto folk. Si usa per realizzare bordure o come base per altri punti.

Vedi anche: Punto Incrociato – Due Colori

1 2 3 4 5 6

Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812