Punto Impuntura

di Caterina Mezzapelle


punto impuntura

punto impuntura

Il punto impuntura è un punto di ricamo che viene utilizzato per tracciare o evidenziare parte del disegno o addirittura il perimetro dell’intero disegno, per scrivere frasi, iniziali e firmare il lavoro. Si tratta di una serie di punti indietro molto fitti che non lasciano fra loro alcun intervallo. Questo punto viene eseguito anche con la macchina per cucire ma nei lavori delicati (biancheria di seta o per neonato) è preferibile realizzare l’impuntura a mano, eseguendola con perfetta regolarità.

Esecuzione:

 

punto impuntura

Per realizzare i punti successivi, infila nuovamente l’ago alla fine del punto precedente ed esci 4-5 fili più avanti.

Punto Passato

di Caterina Mezzapelle


punto passato

punto passato

Il punto passato viene utilizzato spesso nel ricamo classico, su asciugamani e lenzuola di lino, come punto di riempimento nelle aree piuttosto ampie: petali di fiori e foglie. Questo punto di ricamo è molto semplice e si esegue lavorando da sinistra verso destra. I filati utilizzati possono essere monocolore oppure è possibile cambiare la tonalità del filato  per dare delle sfumature e rendere più vivo il ricamo.

Ecco quì di seguito la spiegazione per eseguire il punto passato:

spiegazione punto passato

Punto Piatto

di Caterina Mezzapelle


punto piatto

Il punto piatto presente nei ricamo del XII secolo, puo’ produrre altri punti con una lavorazione in parte diversa come il punto passato, il punto pieno il punto raso. I punti sono accostati fittamente l’uno all’altro e disposti parallelamente o a raggiera ricoprendo il tessuto sia a diritto che a rovescio.

Questo tipo di punto è utile per formare decori senza rilievo. Il punto piatto è un tipo di punto di ricamo molto decorativo e viene utilizzato spesso per ricamare occhi, petali di fiori ecc.

 

spiegazione punto piatto

Esecuzione:

Punto Madama

di Caterina Mezzapelle


punto madama

punto madama

Il Punto Madama è un tipo di ricamo semplice da eseguire e molto lineare. Questo punto venne utilizzato nel ‘500 da Caterina De’Medici, figlia di Lorenzo II duca di Urbino che appassionata di lavori ad ago, volle condividere e diffondere il ricamo con le dame della corte di Firenze.

Caterina, sposa ad Enrico II, re di Francia, sviluppo’ questa arte anche presso la corte francese e fu così che si diffuse molto velocemente la moda di decorare tessuti con questo punto. In Francia il punto Caterina De’Medici venne detto punto Madama, nome con cui i francesi designavano l’austera sovrana.

Quì di seguito trovi le spiegazioni utili per realizzare lavori a punto Madama Caterina come cuscini, tende, centri e tappeti.

 

Come Eseguire il Punto Madama

Il punto Madama si realizza con una serie di punti facili, eseguiti contando i fili sul buratto un tessuto a trama rado e trasparente . E’ possibile inoltre utilizzare un lino rado o una tela a trama regolare. I disegni più utilizzati di questo ricamo sono molto caratteristici e per questo non hanno subito delle variazioni nel corso del tempo, infatti ritroviamo tutt’ora i classici motivi stilizzati che rappresentano animali, disegni arabeschi e alberi.

La tecnica di ricamo così semplice e lineare consiste nell’eseguire dei motivi a punto filza, questo punto di ricamo si adatta molto bene con gli arredamenti moderni.

Punti di Ricamo da Utilizzare

punto filza orizzontale 01

Filza Orizzontale: si lavora il giro di andata, da isnistra verso destra, e si esegue una filza prendendo uno stesso numero di fili di tessuto e saltandone altrettanti. Lavora il giro di ritorno coprendo le parti vuote e saltando quelle già eseguite, entrando con l’ago sopra il filo del giro di andata ed uscendo al di sotto, in modo che il filo risulti attorcigliato.

punto filza a scaletta

Filza a Scaletta: nel giro di andata lavorare dall’alto verso il basso e da sinistra verso destra. Nel giro di ritorno lavorare dal basso verso l’alto e da sinistra verso destra, andando a riempire gli spazi vuoti.

punto filza a zig zag

 

Filza a Zig Zag: lavora in due tempi iniziando con punti obliqui da sinistra in basso verso destra in alto. Nel giro di ritorno procedere da destra in basso verso sinistra in alto coprendo gli spazi lasciati vuoti.

punto filza a greca

Filza a Greca: due motivi tipici del punto Madama, da eseguire in giri di andata con filze verticali o orizzontali e in giri di ritorno con filze che vanno a coprire gli spazi lasciati nel giro di andata, completando il disegno.

punto filza greca arotondata

 

Filza a Greca con Riccioli: un altro motivo classico del punto Madama, da eseguire in giri di andata con filze oblique e orizzontali e con giri di ritorno con filze oblique e verticali che completano il disegno coprendo gli spazi vuoti dei giri di andata.

Punto Erba Diviso

di Caterina Mezzapelle


punto erba diviso

Il punto erba diviso è un punto di ricamo molto conosciuto ed importante, utilizzato nei ricami Opus Anglicanum e nel Ricamo Araldico. Esso veniva utilizzato per eseguire lavori molto fini ed eleganti, veniva spesso lavorato con un unico filo di seta oppure utilizzando fili molto spessi, come la lana.

Questo punto di ricamo viene utilizzato sia come punto di contorno  che di riempimento. Quì di seguito troverete le spiegazioni per eseguire il punto erba diviso:

punto erba diviso

si lavora come il punto erba normale ma dovete uscire con l’ago nel mezzo del punto eseguito precedentemente, dividendolo in due.

Ricamare il Punto Erba Diviso è molto semplice! Esegui un piccolo punto lungo quanto un chicco di riso. Bene, adesso fai uscire l’ago in mezzo al punto che hai appena realizzato. Ripeti nuovamente eseguendo un altro punto lungo quanto un chicco di riso e fai uscire nuovamente l’ago in mezzo al punto che hai appena eseguito. Continua così seguendo il disegno.

Per eseguire questo ricamo occorre utilizzare il Mouliné poichè puoi dividere bene i fili mentre ricami. L’effetto è simile a quello del punto catenella ma è molto più semplice da eseguire.

Punto Catenella

di Caterina Mezzapelle


punto catenella

Il Punto Catenella è uno dei punti decorativi più antichi ed è la base per eseguire tantissimi altri punti di ricamo.  Il suo utilizzo ha una lunga storia ed è diffusa in tutto il mondo. Si pensa che abbia avuto origine in Persia e in India, dove si ricamava con l’aiuto di un gancio di ferro chiamato ‘ari’. A ovest questo strumento, molto simile ad un uncinetto, viene chiamato  uncinetto a ‘tamburo’.

I lavori eseguiti con questo strumento vengono chiamati ricami a tamburo. Per distinguere tra un punto catenella eseguito a mano da uno eseguito con l’uncinetto è necessario esaminare il retro del ricamo. Ciò che viene fatto con l’uncinetto si distingue dal punto catenella fatto con l’ago perchè esso ha un filo continuo senza nessun’aggiunta che faccia apparire i punti in maniera distinta.


Il Punto catenella si esegue sempre in senso verticale.

imparare il punto catenella

Come lavorare:

  • Portare l’ago verso il tessuto e tenere il filo con il pollice sinistro.
  • Uscire con l’ago sul diritto del lavoro
  • Ripuntare l’ago nello stesso punto d’uscita.
  • Tenendo il filo ad anello fermo sotto il pollice sinistro, prendere 5 o 6 fili di tessuto all’interno dell’anello stesso, quindi tirare l’ago.
  • Puntare di nuovo l’ago nello stesso punto d’uscita del punto precedente e ripetere gli stessi movimenti
Possono essere utilizzati tanti tipi di filati oppure i nastrini di raso, la dimensione del punto dipenderà dallo spessore del filo utilizzato. È un punto ideale da insegnare ai principianti ed è anche adatto ai bambini poiché è facile da eseguire.
Fonte: www.arte-ricamo.eu 

Punto Raso o Punto Pittura

di Caterina Mezzapelle


punto raso o punto pittura esempio

foglia ricamata a punto raso

Il punto raso detto anche punto pittura è una variante del punto piatto e fa parte di una serie di punti di ricamo definiti classici. Per il punto raso vengono impiegati filati di colori diversi, con punti di varia lunghezza disposti in maniera irregolare per far si che il chiaroscuro del modello in sottili e accurati passaggi cromatici. Il tessuto di fondo viene completamente ricoperto da fitte gugliate di filati serici policromi, il cui effetto satinato crea risultati analoghi a quelli del raso dipinto.

Questo tipo di punto di ricamo veniva utilizzato molto in oriente ed in particolare in Cina per riempire disegni di paesaggi animali e fiori, è spesso presente nei ricami del sec. XV soprattutto per eseguire gli incarnati, sostituendo il punto diviso precedentemente utilizzato, mentre dal sec. XVI con questo punto sono realizzate complesse figurazioni di evidente ispirazione pittorica.

Il punto è semplice da eseguire anche se come tutti i punti di ricami richiede molta precisione e accortezza nell’accostamento dei colori. Il tipo di filato da utilizzare è il cotone moulinè ad uno o a due capi; il lavoro viene eseguito su telaio in maniera tale che la tensione del tessuto e dei fili sia sempre la stessa; l’ago deve essere sottile e viene scelto in rapporto al tessuto che utilizzate, cio’ vi permetterà di evitere buchi nel tessuto e spazi eccessivi tra un filo e l’altro.

 

Materiali

 

Esecuzione

imparare il punto raso

Si lavora in giri di andata e di ritorno con 2 fili di Muliné.

  1. Andata: alternare un punto lungo a uno corto.
  2. Ritorno: alternare la disposizione dei punti in modo da entrare col punto lungo nello spazio lasciato da quello corto e viceversa.

Fili Contati

di Caterina Mezzapelle


Benvenuti alle video lezioni di ricamo dedicate a tutti coloro che hanno voglia di imparare a ricamare e conoscere nuove tecniche di ricamo.

Inizieremo le prime lezioni di ricamo imparando i punti più semplici per poi imparare tecniche di ricamo più complesse.

Ricamo a Fili Contati

In questa prima lezione parleremo del ricamo a fili contati. Questa comprende diversi punti:

Guarda il video

Occorrente per il Ricamo:

  • Matassine Mouliné DMC
  • Tela Aida
  • Ago
  • Telaio
  • Forbici

Punto Filza

imparare punto filza

 Con il punto filza tracciare il perimetro e la metà del lavoro da eseguire.

Entrate e uscite l’ago dal tessuto facendo piccoli punti. Se il disegno si svolge in linea retta, prendete sull’ago più punti, per ricamare più velocemente.

Montare il Tessuto sul Telaio

Posizionare il tessuto sul telaio facendo attenzione che il dritto del tessuto appaia sulla parte superiore dell’intelaiatura.

Fonte: www.arte-ricamo.eu

Punto Spina Lavorato

di Caterina Mezzapelle


punto spina lavorato

Il Punto Spina è semplice e veloce, ideale  per le ricamatrici principianti. Questa tecnica di ricamo crea un motivo simile a una treccia e può essere utilizzato per contornare i vostri lavori o creare degli interessanti motivi di riempimento.

Si tratta di un ricamo a due tempi:

  1. Ricamare orizzontalmente il punto spina;
  2. Far passare il filo (preferibilmente di un altro colore) muovendosi all’interno di punti spina eseguiti precedentemente. Il filo non passerà il tessuto!

punto spina lavorato

E’ possibile raggiungere risultati davvero sorprendendi creando degli effetti molto originali  grazie all’utilizzando di filati diversi o di nastrini.

Potete aggiungere delle perline per ravvivare i vostri punti di ricamo e dare un tocco di luminosità.

Vi consiglio di utilizzare un ago per ricamo grosso evitando così di non rovinare il punto di fondo.

Fonte: www.arte-ricamo.eu 

Punto Stella – Occhio Algerino

di Caterina Mezzapelle


ricamare il punto stella

ricamare il punto stella

Il Punto Stella viene chiamato anche Punto Occhio Algerino. Si tratta di un ricamo utilizzato spesso su tessuti a trama regolare come il canovaccio e la tela Aida.

Ricamato anche su qualsiasi tessuto da ricamo, consiste in dei punti disposti in un quadrato. Questo punto viene eseguito tenendo ben teso il tessuto. Vi consiglio quindi di utilizzare un telaio da ricamo.

Nello schema sottostante troverete la spiegazione passo passo per eseguire il punto stella.

Vi ricordo che ogni punto di partenza viene lavorato nello stesso foro centrale.

Per ogni punto tendere un po’ il filo in maniera tale da creare ed evidenziare il foro centrale sul tessuto.

Se volete riordinare o accentuare il foro centrale potete fare così: cercate di introdurre leggermente la punta di un ferro da maglia all’interno del foro e allargandolo un poco.

Con il Punto Stella è molto semplice creare dei veri e propri motivi di riempimento e disponendo il punto in diversi modi potete creare tanti modelli. Questo punto di ricamo può essere anche utilizzato in un’unica fila per creare delle rifiniture.

E’ facile incontrare, specie nei samplers antichi, il punto stella insieme al conosciutissimo punto croce . Per un’altra versione del punto stella potete consultare la spegazione e il video .

Il trucco nell’eseguire i fori ordinati e centrati sta nell’essere sicuri che, quando inserite l’ago nel tessuto, l’ago venga inserito al centro e deve riappare attraversando il tessuto all’esterno del quadrato regolarmente e non in altre parti.

Autore: Caterina Mezzapelle

1 2 3 4 6

Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812