Colombe con Cuore

di Caterina Mezzapelle


Schema di Ricamo a Punto Croce

notizie_colombre con cuore

Ecco uno schema da ricamare a punto croce per il vostro Matrimonio.

Due colombine tengono le fedi nuziali legate da un cuoricino rosso.  Potete personalizzare il disegno scegliendo i colori che volete. Vi consiglio di utilizzare i filati della DMC e le tele a trama regolare come il lino o la Tela Aida.

Lo schema da scaricare si trova nella sezione schemi e disegni, nella categoria Matrimoniali.

Fonte: www.arte-ricamo.eu

Schema Con Rose

di Caterina Mezzapelle


rose punto croce

rose punto croce

La Rosa  è un fiore appartenente alla famiglia delle Rosaceae,esistono numerose specie, con tantissime varietà di colori ed inoltre si possono trovare in specie cespugliose, rampicanti, striscianti, arbusti e alberelli a fiore grande o piccolo.

Il nome, secondo alcuni, deriverebbe dalla parola sanscrita vrad o vrod, che significa flessibile. Secondo altri, invece, il nome deriverebbe dalla parola celtica rhood o rhuud, che significa rosso. Sta di fatto che sin dall’ antichità la coltivazione della rosa era diffusissima, sia come piante ornamentali che per le proprietà officinali ed aromatiche con l’estrazione degli oli essenziali.

 Fonte: Wikipedia

Vi proponiamo uno schema con piccole roselline da ricamare a punto croce per la vostra biancheria per la casa.

Scarica lo schema

E’ possibile inoltre fare un Tour Virtuale presso il Museo delle Rose e scoprire la storia, i segreti e il fascino di questo meraviglioso fiore.

Fonte: www.arte-ricamo.eu

 

Matrimonio

di Caterina Mezzapelle


Schema a Punto Croce - Cuore e Rosa

Schema a Punto Croce - Cuore e Rosa

Un semplice schema a punto croce per realizzare le vostre bomboniere.

Utilizzare i filati della DMC

La stoffa per eseguire il punto croce deve essere a trama regolare, vi consigliamo quindi stoffe di Lino o Tela Aida.

Questo schema è adatto per realiizzare sacchettini portaconfetti per il giorno del vostro Matrimonio o per ricordare altri eventi speciali.

Buon Lavoro,

Caterina Mezzapelle

Primavera 2008 da Ricamare

di Caterina Mezzapelle


fiori primavera

primavera punto croce

La primavera è risveglio della natura, ecco uno schema primaverile  a punto croce accompagnata da una filastrocca di primavera scritta da Gianni Rodari.

Filastrocca di primavera

Filastrocca di primavera

più lungo è il giorno,

più dolce la sera.

Domani forse tra l’erbetta

spunterà qualche violetta.

Oh prima viola fresca e nuova

beato il primo che ti trova,

il tuo profumo gli dirà,

la primavera è giunta, è qua.

Gli altri signori non lo sanno

e ancora in inverno si crederanno,

magari persone di riguardo,

ma il loro calendario va in ritardo.

Gianni Rodari

Primavera

di Caterina Mezzapelle


Schemi ricamo punto croce - Fiori

notizie_fiori primavera

La Primavera sta per arrivare e come ben sanno tutte le appassionate di ricamo, è arrivato il momento di cominciare a ricamare qualcosa di fresco e colorato per la nostra casa.

Il ricamo a punto croce è infatti un modo facile e veloce che ci permette di creare tantissimi oggetti per decorare e ravvivare la nostra casa.

Lo schema ricamo che vi propongo è un’immagine floreale che potete utilizzare ovunque, potete personalizzare lo schema come desiderate: cambiando i colori o riproducendo il singolo quadrato più volte.

Potete realizzare presine, asciugamani, bordure, cuscini e centri tavola.

Vi consiglio di utilizzare la tela aida o qualsiasi tessuto a trama regolare. Munitevi inoltre di ago e fili colorati della DMC.

Buon ricamo a tutte!

Caterina Mezzapelle

Creare Con La Carta – NaniBird

di Caterina Mezzapelle


nanibird creare con la carta

nanibird creare con la carta

Osh McKible ha recentemente lanciato NaniBird, un sito dove è possibile scaricare gratuitamente lo schema in PDF degli uccellini NaniBird, nonché i modelli di progettazione degli utenti.

Puoi creare, personalizzare ed inviare anche il tuo NaniBird per condividerlo con gli altri.

Cuori Amigurumi

di Caterina Mezzapelle


 
Fonte: www.instructables.com 

 
 

Come eseguire il cuore all'uncinetto con la tecnica amigurumi:

 Inizio (1. Giro): create un anello magico con tre catenelle

2 Giro: 2 maglie basse in ogni maglia bassa (6 maglie), unire
3 Giro: 1 maglia bassa in ogni maglia bassa (6 maglie), unire
4 Giro: 2 maglie basse in ogni maglia bassa (12 maglie), unire
5 Giro: 1 maglia bassa in ogni maglia bassa (12 maglie), unire
6 Giro: (2 maglie basse nella prima maglia, 1 maglia bassa nella maglia seguente), ripetere 5 volte (18 maglie), unire
7 Giro: 1 maglia bassa in ogni maglia (18 maglie), unire
8 Giro: 1 maglia bassa in ogni maglia (18 maglie), unire
9 Giro: (2 maglie basse nella prima maglia, 1 maglia bassa nelle due maglie seguenti), ripetere 5 volte (24 maglie), unire
10 Giro: 1 maglia bassa in ogni maglia (24 maglie)
11 giro: diminuire (unendo insieme le prime due maglie, eseguire una maglia bassa per ognuna delle prossime 4 maglie),  ripetere 4 volte (20 maglie)
12 Giro: Saltare le prime 10 maglie e con l'uncinetto andare nell'11 maglia ed eseguire una maglia bassa per ognuna delle 10 maglie seguenti.
13 Giro: 1 maglia bassa per ogni maglia (10 maglie)
14 Giro: unire insieme due maglie per 5 volte (5 maglie)

Saldare bene il punto, tagliare il filo e tesserlo bene all'interno.
Eseguire il secondo lobo
1. Giro: 1 maglia bassa per ogni maglia (10 maglie)
2. Giro: 1 maglia bassa per ogni maglia (10 maglie)
3 Giro: unire insieme due maglie per 5 volte (5 maglie).

 

Fonte: www.arte-ricamo.eu 

Rose e Alfabeto

di Caterina Mezzapelle


Project 2008 Sampler rose

A tutte le appassionate di ricamo a punto croce…

Ecco a voi un meraviglioso Sampler con romantiche rose e un preziosissimo alfabeto da ricamare a punto croce con matassine monocolore.

Troverete lo schema in formato PDF e le istruzioni dettagliate nel sito di Ellen Maurer-Stroh. 

 Project 2008 Sampler rose

Fonte: Ellen Maurer-Stroh 

Alfabeto – Personalizzare i Vostri Ricami

di Caterina Mezzapelle


alfabeti punto croce

Ricamare l’intero alfabeto a punto croce , molti secoli fa, non era un semplice esercizio di ricamo ma serviva affinchè le giovani fanciulle apprendessero a leggere e a scrivere visto che non veniva concesso loro di frequentare le scuole.

Mentre le nobili famiglie utilizzavano le lettere dell’alfabeto per cifrare  la propria bianchera  e ricamare nei pregiatissimi tessuti di lino e di seta, inserendo inoltre stemmi araldici e simboli di nobiltà.

Col passare del tempo cifrare la propria biancheria iniziò ad essere una pratica “quasi giornaliera” visto che serviva per distinguere la propria bianchera dagli altri quando si andava a fare tutti insieme il bucato. Con l’avvento dell’industrializzazione l’arte del ricamo si trasformò in un arte creativa praticata soltanto dalle appassionate.

Vi propongo alcuni schemi di alfabeto a punto croce per poter siglare i vostri capi ricamati o poter esprimere scrivendo con ago e filo la frase desiderata.

 

Avvolgi Matassine

di Caterina Mezzapelle


Ami di Craft  Chi ha deciso di creare gli avvolgi matassine per sistemare le matassine utilizzate. 
 

Prima di tutto ha creato dei cartoncini utilizzando alcune clipart che aveva sul  PC e poi ha deciso di crearne altri disegnandoli. Infine li ha stampati su un cartoncino piuttosto rigido.

 Avvolgi matassine, sistemare matassine

Potete utilizzare le sagome che ha realizzato scaricandole in formato PDF

Ecco quì di seguito la spiegazione di come creare i vostri cartoncini per avvolgere le matassine o i fili che sono rimasti.

E’ comodo utilizzarle perchè in questo modo si possono prendere con facilità al bisogno. 

  1. Prima di tutto, ritagliare i cartoncini. Utilizzare un cutter, delle forbici e la macchinetta fora fogli.
  2. Poi, ritagliare lungo i lati delle mezze lunette che serviranno per avvolgere il filo.
  3. Quindi, avvolgere i fili nel cartoncino.  Se avete intenzione di metterli su un anello di ferro fate un foro uguale per ogni cartoncino lungo uno dei lati.
  4. Oppure, una volta sistemate tutte le matassine negli appositi cartoncini, potrete porle in una scatoletta.

 avvolgi matassine

Fonte: CraftChi

1 2 3 4 5 6

Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812