di Caterina Mezzapelle
Il punto impuntura è un punto di ricamo che viene utilizzato per tracciare o evidenziare parte del disegno o addirittura il perimetro dell’intero disegno, per scrivere frasi, iniziali e firmare il lavoro. Si tratta di una serie di punti indietro molto fitti che non lasciano fra loro alcun intervallo. Questo punto viene eseguito anche con la macchina per cucire ma nei lavori delicati (biancheria di seta o per neonato) è preferibile realizzare l’impuntura a mano, eseguendola con perfetta regolarità.
Esecuzione:
Per realizzare i punti successivi, infila nuovamente l’ago alla fine del punto precedente ed esci 4-5 fili più avanti.
di Caterina Mezzapelle
Il punto passato viene utilizzato spesso nel ricamo classico, su asciugamani e lenzuola di lino, come punto di riempimento nelle aree piuttosto ampie: petali di fiori e foglie. Questo punto di ricamo è molto semplice e si esegue lavorando da sinistra verso destra. I filati utilizzati possono essere monocolore oppure è possibile cambiare la tonalità del filato per dare delle sfumature e rendere più vivo il ricamo.
Ecco quì di seguito la spiegazione per eseguire il punto passato:
di Caterina Mezzapelle
Il punto piatto presente nei ricamo del XII secolo, puo’ produrre altri punti con una lavorazione in parte diversa come il punto passato, il punto pieno il punto raso. I punti sono accostati fittamente l’uno all’altro e disposti parallelamente o a raggiera ricoprendo il tessuto sia a diritto che a rovescio.
Questo tipo di punto è utile per formare decori senza rilievo. Il punto piatto è un tipo di punto di ricamo molto decorativo e viene utilizzato spesso per ricamare occhi, petali di fiori ecc.
Esecuzione:
di Caterina Mezzapelle
Il Punto Madama è un tipo di ricamo semplice da eseguire e molto lineare. Questo punto venne utilizzato nel ‘500 da Caterina De’Medici, figlia di Lorenzo II duca di Urbino, che appassionata di lavori ad ago, volle condividere e diffondere il ricamo con le dame della corte di Firenze.
Caterina, sposa ad Enrico II, re di Francia, sviluppo’ questa arte anche presso la corte francese e fu così che si diffuse molto velocemente la moda di decorare tessuti con questo punto. In Francia il punto Caterina De’Medici venne detto punto Madama, nome con cui i francesi designavano l’austera sovrana.
Quì di seguito trovi le spiegazioni utili per realizzare lavori a punto Madama Caterina come cuscini, tende, centri e tappeti.
Il punto Madama si realizza con una serie di punti facili, eseguiti contando i fili sul buratto un tessuto a trama rado e trasparente . E’ possibile inoltre utilizzare un lino rado o una tela a trama regolare. I disegni più utilizzati di questo ricamo sono molto caratteristici e per questo non hanno subito delle variazioni nel corso del tempo, infatti ritroviamo tutt’ora i classici motivi stilizzati che rappresentano animali, disegni arabeschi e alberi.
La tecnica di ricamo così semplice e lineare consiste nell’eseguire dei motivi a punto filza, questo punto di ricamo si adatta molto bene con gli arredamenti moderni.
Filza Orizzontale: si lavora il giro di andata, da isnistra verso destra, e si esegue una filza prendendo uno stesso numero di fili di tessuto e saltandone altrettanti. Lavora il giro di ritorno coprendo le parti vuote e saltando quelle già eseguite, entrando con l’ago sopra il filo del giro di andata ed uscendo al di sotto, in modo che il filo risulti attorcigliato.
Filza a Scaletta: nel giro di andata lavorare dall’alto verso il basso e da sinistra verso destra. Nel giro di ritorno lavorare dal basso verso l’alto e da sinistra verso destra, andando a riempire gli spazi vuoti.
Filza a Zig Zag: lavora in due tempi iniziando con punti obliqui da sinistra in basso verso destra in alto. Nel giro di ritorno procedere da destra in basso verso sinistra in alto coprendo gli spazi lasciati vuoti.
Filza a Greca: due motivi tipici del punto Madama, da eseguire in giri di andata con filze verticali o orizzontali e in giri di ritorno con filze che vanno a coprire gli spazi lasciati nel giro di andata, completando il disegno.
Filza a Greca con Riccioli: un altro motivo classico del punto Madama, da eseguire in giri di andata con filze oblique e orizzontali e con giri di ritorno con filze oblique e verticali che completano il disegno coprendo gli spazi vuoti dei giri di andata.
di Caterina Mezzapelle
Ecco i migliori schemi di ricamo a punto croce per la Pasqua che Arte e Ricamo ha selezionato per te. Quì di seguito trovi alcuni schemi di ricamo molto semplici e personalizzabili utili per decorare la biancheria dando un tocco di luminosità e colore alla tua casa.
Puoi ricamare simpatiche gallinelle, coloratissime uova di Pasqua e fiorellini primaverili su grembiuli, tovaglie, asciugapiatti e servizietti individuali.
di Caterina Mezzapelle
300 gr. di cotone Cablé 5 verde acqua;
200 gr. di cotone Cabé 5 bianco;
100 gr. di cotone Cabé 5 giallo;
un uncinetto di acciaio n. 1,50
La copertina misura circa cm 60X72 ed è formata da 120 piastrelle, lavorate separatamente e unite in seguito come più avanti indicato.
E’ rifinita tutt’intorno da un bordo alto cm 4.
Confezione
Utilizza il cotone giallo per avviare una catenella di 8 punti, chiuderla in tondo con una mezza maglia nella 1′ delle stesse e, nel cerchio ottenuto, lavorare seguendo lo schema A illustrato, tipetendo 2 volte la parte data.
Eseguire il 1′ giro con il cotone giallo, il 2′ con il cotone bianco e, dal 3′ giro, proseguire con il cotone verde acqua.
Sostituire il 1′ punto alto doppio di ogni giro con 4 catenella e il 1′ punto basso con 1 catenella; terminare ogni giro con 1 mezza maglia nel punto iniziale, quindi, se necessario, raggiungere a mezze maglie l’inizio del giro seguente.
Al cambio di colore eseguire la chiusura dell’ultimo punto del giro con il colore da utilizzare nel giro seguente.
Per ottenere 1 nocciolina, lavorare 7 punti alti doppi nell’arco indicato, sfilare l’uncinetto e puntarlo, dal davanti verso il dietro, alla sommità del 1′ punto alto doppio eseguito; riprendere l’ultimo punto in sospeso e farlo passare attraverso il punto sull’uncinetto.
Completato il 5′ giro, rompere il filo ed affrancarlo al lavoro. Lavorando in questo modo eseguire altre 119 piastrelle.
Unire fra di loro le piastrelle lungo uno o più lati, in modo da formare 12 file di 10 piastrelle ciascuna; eseguire l’unione a sopraggitto, prendendo solo la costina dietro dei punti, iniziando nel secondo punto di un angolo e terminando nel secondo punto dell’angolo seguente.
Rifinire la copertina tutt’intorno con un bordo come segue:
di Caterina Mezzapelle
Ecco alcuni schemi e disegni di ricamo che ArtedelRicamo ha selezionato per tutte le appassionate di arti creative in occasione della Pasqua. Puoi scaricare gratuitamente gli schemi, stamparli e riportarli sui tessuti per ricamo.
Pronti per esssere ricamati questi disegni possono essere facilmente modificati e personalizzati in maniera tale da rendere il vostro progetto unico e originale.
Lo schema di ricamo di questo tenero agnellino, simbolo della Pasqua, è disponibile gratuitamente sul Blog Bustleandsew.
Un simpatico coniglietto seduto sul prato con dei fiorellini e delle Uova di Pasqua accanto. Lo schema, realizzato da Alexandrina è molto semplice da realizzare e come puoi vedere sul Blog Matryoshkabiscornue puoi scegliere il colore delle matassine a tuo piacimento e decorare sacchettini portalavanda, servizietti individuali e puntaspilli.
Sul Blog Arachneensonjardin puoi scaricare gratuitamente lo schema di ricamo a punto croce di questa simpaticissima coniglietta che raccoglie delle uova di pasqua colorate. Lo schema è adatto per realizzare un servizietto individuali per bambini in occasione della Pasqua.
Le campane, simbolo di gioia e dell’unione fra cielo e terra, possono essere ricamate su cartoline augurali, segnaposto, cuscini e tovagliati. Lo schema a punto croce è disponibile gratuitamente sul Blog Bdcouture.
Anche i piccoli elfi del Blog Leschroniquesdefrimousse si preparano alla Pasqua reccogliendo dal proprio gardino tante uova colorate. Lo schema è utile per realizzare servizietti individuali per i tuoi bambini.
Sul Blog Romyfrees è disponibile uno schema di ricamo gratuito per la Pasqua con delle uova colorate. Lo schema è molto utile per decorare gli asciugapiatti o realizzare coloratissimi servizietti individuali.
Ricama a punto croce questa coloratissima gallina stilizzata in occasione della Pasqua. Lo schema è disponibile gratuitamente sul Blog Abbygaelle.
Se desideri decorare, in occasione della Pasqua, le pareti della tua casa con un quadro a punto croce ecco uno schema da ricamo con galline, conigli e bordure geometriche da realizzare con matassine monocolore su un tessuto a fili contati colorato. Lo schema è disponibile gratuitamente sul Blog Stof-nest.
di Caterina Mezzapelle
Per tutte le appassionate di ricamo ecco un motivo molto semplice a punto catenella da eseguire su qualsiasi tipo di stoffa, utile per decorare la biancheria per la casa.
Quì di seguito trovi le spiegazioni e i materiali utilizzati per realizzare il progetto di ricamo.
Punti di Ricamo Utilizzati
Si tratta di una semplice linea ondulata a punto catenella lavorata con del fino di ricamo più spesso rispetto al normale.
Filato per Ricamo Utilizzato
Lana con filo metallizzato.
Tessuto:
Lino grezzo o canovaccio.
Misura del Progetto:
L’esempio misura 15 cm e ogni motivo è disposto accanto all’altro formando una bordura.
di Caterina Mezzapelle
Stai cercando schemi a punto croce per la Pasqua? Desideri dare un tocco di luminosità alla tua casa? Uova di Pasqua e coniglietti potranno esserti utili per decorare il corredino dei vostri bambini, i servizietti individuali e la biancheria da cucina. Quì di seguito trovi una piccola guida con i migliori schemi di ricamo gratuiti a punto croce dedicati alla Pasqua presenti nei blog delle nostre amiche ricamatrici.
Sul Blog syku66 è disponibile lo schema a punto croce di un uovo di Pasqua con all’interno un coniglietto. Il disegno è utile per decorare servizietti individuali e tovagliatte, i colori da utilizzare possono essere monocromatici oppure puoi scegliere le matassine colorate secondo i tuoi gusti.
Lo schema di questo coniglietto a punto croce è disponibile sul blog Bythebayneedleart. Puoi scaricare lo schema e utilizzarlo per decorare la biancheria dei neonati e le tovagliette dei bambini.
Per tutti gli appassionati di biscornu ecco lo schema di ricamo per Pasqua con coniglietti e carote da eseguire a punto croce. Lo schema utile per realizzare il puntaspilli è disponibile gratuitamente sul Blog Faitmain.
Sul Blog Kaligrilles è disponibile lo schema di ricamo raffigurante un uovo di Pasqua con coniglietto a punto croce. Lo schema è molto semplice e non occorre molto tempo per realizzarlo.
Carote e coniglietti da ricamare a punto croce! Sul Blog Atthehoneysuckletree è disponibile lo schema gratuito che potrà esserti utile per decorare la tua cucina in occasione della Pasqua.
Un cuore dedicato alla Pasqua da ricamare a punto croce con la tecnica del ricamo monocromatico. Puoi scaricare lo schema sul Blog Arachneensonjardin e utilizzare il disegno per realizzare un cuscino o un elegante quadro da appendere alle pareti della tua casa.
Scarica gratuitamente lo schema di questa coloratissima gallina a punto croce, lo schema è disponibile gratuitamente sul Blog Kaligrilles
Un simpatico coniglietto a punto croce printo per essere ricamato sul corredino dei vostri bambini. Puoi scaricare lo schema gratuitamente sul Blog Mumscupboard.
Erynne del Blog Be-stitched condivide con le appassionate di ricamo un rimantico uovo a punto croce con piccole bordure floreali. Puoi scaricare lo schema direttamente dal suo Blog stamparlo e ricamarlo nella biancheria della tua casa.
Sul Blog Crossstitch è disponibile lo schema di ricamo di questi simpatici coniglietti da ricamare su un servizietto individuale e personalizzare con fiori e scritte.
di Caterina Mezzapelle
Sul Blog Fasterkittykil puoi scaricare gratuitamente lo schema di ricamo di due uccellini rappresentati in diverse scene primaverili. Utilizza i disegni per realizzare servizietti individuali e asciugapiatti dando un tocco di colore alla tua cucina.
Primitives by the light of themoon mette a disposizione per le appassionate di ricamo un simpatico disegno per bambini rappresentante un coniglietto da ricamare su una sacca porta biancheria.
Sul Blog Broderieantan è disponibile lo schema di ricamo di una rametto di pesco con degli uccellini da ricamare su un servizietto individuale o una tovaglietta da té.
Sul Blog Broderieantan sono disponibili tanti schemi di ricamo vintage con disegni floreali da ricamare su tovaglie da tavola, servizietti da té, lenzuola e asciugamani. Gli schemi sono gratuiti ed è possibile stamparli per poi riportarli su stoffa.
Sublimestitching propone un disegno di un gufo utile per decorare un asciuga piatti a punto erba, punto catenella e punto scritto.
Se desideri realizzare con i vari punti di ricamo un quadretto per decorare le pareti della tua casa ecco il disegno messo a disposizione da Sweetbe.
Il Blog Suestreehouse mette a disposizione gratuitamente schemi di ricamo vintage dedicati alla Pasqua. Per realizzare i disegni puoi utilizzare i punti base di ricamo come il punto erba, punto scritto e punto catenella oppure il punto pittoresco.
Se desideri dare un tocco di allegria alla tua cucina ecco i disegni che il Blog Doecdoe mette a disposizione per te. Con questi disegni puoi realizzare degli asciugapiatti sfiziosi e colorati, grembiuli e servizietti individuali.
I disegni vintage dei gattini della collezione Vogart,da ricamare sul corredino dei neonati, sono disponibili gratuitamente sul Blog Fasterkittykill.
Per tutti gli appassionati di cagnolini ecco uno schema di ricamo gratuito disponibile sul Blog Sweetbe. E’ possibile stampare il disegno e trasferirlo su stoffa per poi ricamarlo con i punti di ricamo da te conosciuti.