di Caterina Mezzapelle
Desideri ricamare la tenda per la cameretta dei tuoi bambini? Cerchi un disegno di ricamo unico e particolare? Sul Blog Bustleandsew è disponibile il disegno di ricamo con alcune scene indiane molto originali. Potrai utilizzare i punti di ricamo classico come il punto erba, il punto catenella e il punto pittura e scegliere le coloratissime matassine per ricamo secondo i tuoi gusti.
di Caterina Mezzapelle
Per tutte le appassionate di punto croce, ecco uno schema di una bordura con foglione d’uva utile per decorare la biancheria per la tua cucina.
Lo schema è gratuito e puoi visualizzarlo direttamente da quì: schema punto croce foglie uva
di Caterina Mezzapelle
Sei alla ricerca di un bel disegno di ricamo per decorare il lenzuolino per il tuo neonato? Bustleandsew ha il piacere di condividere con tutte le appassionate di ricamo un meraviglioso disegno del 1933 pubblicato in un’antica rivista inglese dal titolo “The Needlewoman”.
Il disegno di ricamo dell’angioletto che dorme è gratuito e disponibile direttamente sul Blog Bustleandsew sia cliccando nell’immagine che in formato pdf. Puoi utilizzare questa meravigliosa immagine per decorare il corredino per il tuo neonato utilizzando le matassine per ricamo dai colori tenui e raffinati.
Puoi inoltre scegliere di ricamare il lenzuolino a punto raso o a punto pittoresco su un morbido tessuto di battista di lino o pelleovo.
di Caterina Mezzapelle
Cerchi disegni di alfabeti e monogrammi per personalizzare la tua biancheria? Ricamare le proprie iniziali sulla biancheria per la casa è una tradizione molto antica e nasce dal bisogno di affermare la propria personalità e dal senso di proprietà.
Arte e Ricamo propone quì di seguito una piccola e semplice guida dove trovare disegni di ricamo gratuiti di alfabeti e monogrammi utili per rendere la tua biancheria unica e originale. E’ possibile ricamare le proprie iniziali (o anche dei nomi completi) su qualsiasi capo di abbigliamento oppure sulla biancheria per la casa come negli asciugamani da bagno, sulle lenzuola, o sui tovagliati.
Puoi scegliere la tecnica di ricamo bianco su bianco utilizzando quindi filati per ricamo di colore bianco su tessuti di lino o cotone bianco. Puoi personalizzare il colletto o il taschino di una camicia, i tuoi jeans, un cappello o una sciarpa.
Se desideri creare un effetto in rilievo puoi utilizzare il punto pieno mentre per le parti più sottili delle lettere puoi utilizzare il punto erba. Ecco alcuni disegni di afabeti messi a disposizione gratuitamente sul Blog Needlenthread.
Una serie di monogrammi molto eleganti da ricamare a punto raso, puno ombra e punto erba.
Questi monogrammi stilizzati sono molto utili per decorare gli asciugamani da bagno. E’ possibile utilizzare filati di ricamo colorati come l’azzurro, il rosa antico o il verde acqua.
Se desideri cifrare la tua biancheria utilizzando uno stile più semplice ecco alcuni alfabeti che potranno esserti utili presenti sul Blog The Frankie Files
Ecco un alfabeto molto particolare da utilizzare sulla biancheria per la cucina e per personalizzare il corredino dei tuoi bambini.
Uno stile molto lineare utile per rendere davvero unica la tua bianchera da letto o da bagno.
Tanti riccioli da ricamare sugli asciugamano da bagno, puoi utilizzare la tecnica di ricamo bianco su bianco per rendere ancora più elegante i tuoi preziosi manufatti.
Semplice e festoso questa serie di monogrammi potrà esserti utile per personalizzare il corredino dei tuoi bambini.
Elegante e regale questa serie di monogrammi è molto utile per personalizzare la biancheria da letto.
Anche queste lettere sono molto semplici da ricamare a punto pieno.
di Caterina Mezzapelle
Cerchi disegni di ricamo gratuiti per bambini? Desideri ricamare il corredino per neonati con delle fatine? Arte e Ricamo ti propone un elenco di disegni di ricamo gratuiti utili per decorare la biancheria per i tuoi bambini.
Sul Blog Bustleandsew sono disponibili alcuni disegni di ricamo con fatine utili per decorare la biancheria dei tuoi bambini come lenzuolini, copertine e cuscini.
Eleganti e raffinate le fatine possono essere ricamate anche sui bavaglini, servizietti individuali e tovagliette. Puoi utilizzare i semplici punti di ricamo come il punto erba, il punto catenella, il punto nodini e il punto pittoresco.
Sul Blog dibujosmix è disponibile il disegno di ricamo di una fatina utile per decorare la biancheria per la cameretta dei tuoi bambini.
Sul Blog Hadasycuentos è disponibile il disegno di ricamo a punto croce con tante fatine utili per decorare e personalizzare il corredino dei tuoi piccoli.
di Caterina Mezzapelle
Il Portogallo è uno dei paesi più importanti per aver fatto tesoro delle tradizioni dei diversi popoli conquistati arricchendo così la propria cultura locale. E’ possibile dare uno sguardo alle diverse città per comprendere la rapida evoluzione del Portogallo nel campo dell’artigianato insieme agli artefatti culturali, ottenendo grandi successi commerciali e imprenditoriali.
Una delle tante tradizioni artigianali acquisita è quella del ricamo portoghese presente ancora oggi nei tessuti di lino e cotone, nelle tovaglie da tavola e coprivassoi, nella biancheria da casa per adornare le meravigliose case e i maestosi palazzi in diverse parti del mondo. Il ricamo portoghese è ancora oggi presente in capi antichissimi tramandati da generazione in generazione. Leggi…
di Caterina Mezzapelle
Cerchi una bordura semplice da ricamare sulla tua asciugamano da bagno? Vuoi decorare la tovaglietta individuale? Arte-Ricamo ti offre 3 schemi gratuiti a punto scritto con motivi geometrici utili per personalizzare la biancheria per la tua casa.
Ti ricordo che per scaricare gli schemi occorre registrarsi nell’apposita sezione. Se sei già registrato non dovrai fare altro che immettere i tuoi dati direttamente nella barra del menù a destra della Home Page. Gli schemi sono in formato pdf e li trovi nella Categoria “Bordure” con il Nome “Schemi a Punto Scritto”.
I motivi geometrici a punto scritto sono utili sia per le ricamatrici principianti che desiderano cimentarsi con ago e filo nella realizzazione di semplici progetti. Ricamare a punto scritto aiuta infatti a prendere confidenza con ago, filo e tessuto ed è un buon esercizio di ricamo a fili contati.
Gli effetti che si possono realizzare con il ricamo a fili contati sono tantissimi. Oltre al punto scritto questo motivo presenta un altro punto di ricamo: il punto stella.
di Caterina Mezzapelle
Patricia Richards Miniatures, è un sito dedicato alle case da bambola in miniatura e ai cuscini in miniatura. Patricia realizza meravigliosi oggettini in miniatura ricamati a mano a piccolo punto con dettagli veramente unici.
In questa foto puoi ammirare la sorprendente riproduzione di uno scrigno del 17° secolo ricamata unicamente a mano. Lo scrigno è così bello e curato nei dettagli che sembra essere abbastanza grande ma in realtà non è così, le dimensioni sono molto piccole.
Come ricamare qualcosa di così piccolo? Ciò dipende da diversi fattori:
Per la realizzazione di oggetti ricamati in miniatura viene utilizzata solitamente la scala 1/12. Il cofanetto è stato realizzato su una garza di seta molto sottile di 72 punti in 2,54 cm.
Per poter ricamare su una tela così piccola è stato indispensabile utilizzare delle lenti di ingrandimento molto potenti.
Esistono in commercio diversi tipi di lenti di ingrandimento, da quelle che si fissano sul tavolo a quelle da applicare direttamente sugli occhiali. Ciò che è molto importante oltre al tessuto è la scelta dei filati per ricamo che devono essere molto sottili e reistenti.
Quando si lavora su pezzi che dovranno essere posizionati in una stanza occorre eseguire il ricamo in diverse scale in modo che l’insieme sia ben proporzionato. I pezzi più grandi dovrebbe essere eseguiti in scala più grande, come per esempio un tappeto in miniatura. Mentre i pezzi più piccoli si ricamano in scala più piccola, come per esempio il cofanetto. Se tutti i pezzi venissero eseguiti nella stessa scala gli oggetti apparirebbero molto goffi.
Quando si ricama su scala minore i colori potrebbero apparire un po’ diversi rispetto allo schema. Occorrerà stare ben attenti a selezionare i colori dei filati, troppe sfumature potrebbero rovinare l’effetto e il disegno non apparirà ben chiaro.
di Caterina Mezzapelle
Il punto quadro è un punto di ricamo che serve per rifinire la biancheria ricamata a mano come tovaglie da tavola, tovagliette e servizietti individuali.
Questo punto di ricamo si esegue sfilando un filo di tessuto, saltandone 5 o 6 e togliendone un secondo. Si esegue sul diritto del lavoro e da destra verso sinistra. Con un punto orizzontale prendete 5 fili di tessuto nella parte della sfilatura superiore.
Passate l’ago sul rovescio del lavoro obliquamente verso sinistra e fatelo uscire nella sfilatura inferiore, saltando sempre 5 fili di tessuto nella parte della sfilatura superiore.
Passate l’ago sul rovescio del lavoro obliquamente verso sinistra e fatelo uscire nella sfilatura inferiore, saltando sempre 5 fili di tessuto nella parte.
Eseguite ancora un punto orizzontale indietro, prendendo sempre 5 fili di tessuto e ripetete sempre, dal primo movimento al terzo, il lavoro tante volte per quanto esigerà la lunghezza della bordura.
di Caterina Mezzapelle
Come rifinire un ricamo? Quale punto utilizzare? Credo che eseguire delicati punti di ricamo lungo il bordo di un lavoro sia molto importante. Rifinire bene il bordo di un ricamo significa non solo impreziosire e dare un tocco di eleganza al manufatto ma anche definire il design. Inoltre dal punto di vista strutturale è indispensabile!
Rcordati primadi cominciare di fermare bene la trama lungo i bordi per rassicurare il tessuto da eventuali sfilacciature.
Giorni fa ho notato, a casa di una mia amica, un’elegante tovaglietta da tavola ben rifinita lungo i bordi. Ho subito pensato che si trattava di una rifinitura molto elaborata ma osservando attentamente i punti di ricamo impiegati ho capito che non era così difficile, non era altro che un semplice punto quadro e un orlo a giorno.
Esistono diversi tipi di punti di ricamo utili per rifinire i lavori, quì di seguito troverai alcune informazioni utili che ti aiuteranno a comprendere come eseguire i punti di finitura e quali tecniche utilizzare.
Dovrai prima di tutto individuare la lunghezza delle frange che desideri creare e definire il punto in cui iniziare ad eseguire la bordura di finitura. Una volta terminato il lavoro di finitura potrai sfilare i fili del tessuto creando così le frange.
Iniziamo con la tecnica di base più semplice per rifinire un ricamo: il punto Parigi. Questo punto di ricamo è ideale per rifinire le tovagliette da té, i servizietti individuali e le corsie in tela Aida, Juta o Canapone e altri tipi di tessuto per ricamo. Si esegue intorno ai bordi del tessuto, si lavora da destra verso sinistra prendendo 3 o 4 fili di tessuto orizzontalmente e legandoli con un’impuntura.
Uscire con l’ago obliquamente di 3 o 4 fili verso sinistra, 4 fili sopra al punto orizzontale appena eseguito.
Continuare eseguendo nuovamente un punto orizzontale e proseguire sempre allo stesso modo.
Per creare le frange dovrai rimuovere i fili del tessuto esterni al punto parigi.
Il risultato sarà quello di un morbido bordo con un design molto leggero.