di Caterina Mezzapelle
Le slide dei miei lavori fatti a mano.
Spero vi piacciano!!
Se volete potete lasciare un commento.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
L’ Embroiderers' Guild of America è un associazione nazionale no-profit dedicata a promuovere l’arte del ricamo e delle arti associate. Comprende un museo e molte risorse ed è situato a Louisville, KY.
I membri di EGA accolgono tutti coloro che sono interessati al ricamo, dalle principianti ai professionisti. I membri lavorano anche all'interno dei dipartimenti locali per migliorare le loro abilità e le loro conoscenze.
Il calendario annuale è molto vasto: verranno impartite lezioni di ricamo a mano, con le diverse tecniche, ricamo a macchina, sfilati, preparazione di corredini per neonati e tante altre creazioni.
Il centro è il luogo principale dove avviene la formazione, la distribuzione dei materiali e le pubblicazioni riguardo al ricamo, per i membri e per il pubblico.
Vengono eseguiti ricami con le diverse tecninche: black work, aubusson, gobelin, double-cross, cross stitch, needlepoint, embroidery, red work.
“E’ creativo e rilassante. La sfida dei nuovi punti è tenere mani e mente agili”, dice Moira Stayton, un membro dell’associazione.
Il gruppo di ricamo, composto da 33 membri, rimane attivo con progetti e mostre, insieme alle meravigliose librerie e musei. Tra i filantropici passatempi del gruppo vengono realizzate copertine per bambini e per il battesimo per l’Hemet Valley Medical Center, scarpette per neonati, e animazione per anziani, ricette, borse di studio.
Il gruppo sta ricamando un tappeto filantropico per un opportunità di disegno. In accordo con il membro Kathy Fest, il tappeto passa tra i membri del gruppo, i quail ricamano un uccello includendogli le loro iniziali.
Dorothie Crowley ha detto che precedentemente i membri del gruppo hanno realizzato una trapunta stupenda piena di simboli legati ai loro mariti. Hanno realizzato il quadrato della trapunta riempiendola di simboli del passato, tutti i quadrati una volta ricamati, venivano poi uniti tutti insieme.
In occasione delle festività il gruppo organizza diverse attività.
“Realizziamo anche addobbi natalizi,” dice Fest.
Le decorazioni variano: dalle sfere di polistirolo ricoperte in tessuto fino ai prodotti ricamati a punto croce. Saranno vendute a Jo-Ann ad Hemet per tre fine settimana a partire dal fine settimana della Festa di Ringraziamento. Il gruppo ha intenzione di realizzare anche fuori un albero di Natale e forse anche una coperta.
Oltre alle riunioni normali del gruppo – dalle 9 a.m. a mezzogiorno il secondo e il terzo giovedì del mese presso la chiesa San Jacinto United Methodist Church – i membri si riuniscono informalmente per “ricamare e chiacchierare” nella sessione dalle 10 a.m. alle 12:30 il P.m., tutti i Lunedì.
“Ci divertiamo molto” dice Fest.
I membri riuniti in queste piccole assemblee, rivedono i libri e risolvono i problemi del mondo – ricamando ovunque.
“Cerchiamo sempre nuovi membri" Dice Betty Jo Dunham.
Crowley ha aggiunto che i nuovi membri non devono saper per forza ricamare, ma appena desiderano possono imparare.
“Abbiamo gente che insegna alle persone che vogliono imparare"dice Crowley.
Se volete fare un viaggio virtuale potete visitare l'Embroiderers' Guild of America, informarvi delle loro iniziative e conoscere le abili insegnanti.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Una insegnante di "mundillo" insegna l'arte per trasmetterla alle nuove generazioni. Eduvina Colón, una donna piena di creatività, voglia di fare e tanta generosità, sogna di impartire lezioni di "mundillo" alle bambine da 8 a 15 anni affinchè “questa tradizione non si perda”.
– A cosa crede che sia dovuta la diminuzuone del lavoro a Puerto Rico?
"Ci sono molte pesone che dipendono dal Governo. Le imprese private stanno chiudendo nel Paese. Molti professiosnisti se ne sono andati via dall'Isola. Risulta molto difficle creare nuove imprese."
Ciales – Da 75 anni, Eduvina Colón Ferrer, a partire dalle scommesse familiari per cui avrebbe fallito, si chiuse in una stanza della sua casa con un pezzo di stoffa che costó seis centavos la yarda e cucì il suo primo vestito.
“ Que lo daña, que lo daña, que lo daña!”, esclamavano sempre i suoi sette fratelli, senza avvertire che lei non solo sarebbe riuscita vittoriosa dal suo impegno di confezionare vestiti, ma che avrebbe condiviso le sue conoscenze dell' arte, dell'ago, per utto il resto della sua vita.
Maestra per vocazione e formazione, Colón si è dedicata ad insegnare gratuitamente tutto ciò che riguarda l'eleaborazione di schemi, modelli, fagotting, soles, calado, tessuto, e ricamo, tra le altre cose.
Sono riportati quì di seguito alcuni versi del suo scritto
(frammento)
"Puerto Rico patria mía
tierra del lindo café,
aquí donde me crié
junto a la vieja mía.
Allá por la serranía
donde canta el ruiseñor,
allí con mucho primor
junto a la vieja mía."
Una donna molto abile e generosa che offre anche corsi gratuiti di cucina. E' da più di 25 anni che da lezioni nel "Servicio de Extensión Agrícola de Ciales", contribuì a fondare la scuola artigianale Jesús M. Lago circa vent'anni fa e adesso fa parte di un gruppo di artigiani che occupa uno spazio nel Mercado Agrícola cialeño, che cerca di creare un punto vendita per le sue creazioni.
“Tutto ciò che io faccio, lo faccio con un proposito, che Alzheimer non arrivi presto, e mantenere questa conoscenza quì e trasmetterlo alle altre persone. Questo è ciò che faccio a Extensión Agrícola”, confessò l'ottantenne.
“Per me è una grande soddisfazione poter aiutare queste persone. La mia età avanza ed io non voglio portarmi tutto quello che so alla tomba. Per me è un piacere servire. é una cosa che mi riempie”, disse l'insegnante, che si avvicina per osservare le sue alunne per vedere se hanno qualche problema o situazione affinchè li possa aiutare.
Data la sua vocazione magisteriale, Colón redatta il libro “Los soles de Eduvina”, dove spiega come disegnare nel tessuto, e l'opuscolo “El encaje de bolillo: paso a paso”.
Di fatto, attualmente, a Colón gli serve che le sue alunne abbiano un opuscolo per annotare le sue lezioni e affinchè guardino gli schemi dei diversi tessuti che f a amano aggiungendogli dettagli e spiegazioni. “Ah, no, tú vieni ad imparare, ma devi essere sistemata”, disse la metodica artigiana.
Inoltre, rivelò che il suo sogno è quello di impartire lezioni di mundillo alle bambine dagli 8 ai 15 anni affinchè “questa tradizione artigianale non si perda” poichè pochissime persone la praticano in questo posto. Avere degli studenti di quest'età non sarebbe per niente male per l'arzilla signora.
Per più di 35 anni, lavorò nel Departamento de Instrucción come maestra, gerente escolar e direttrice di scuola elementare.
Raccontò che, così coem adesso, non usciva dalla sua coasa senza dipingersi le labbra di rosso, mettersi le sue collanes y aretes llamativos, e sistemarsi i suoi capelli, adesso totalmente bianchi, para lo cual le ayudaban los estudios de estilismo que tomó en el 1955.
Queste conoscenze la misero anche a servizo delle persone di età avanzata che ricevono servizi municipali, lì va ad aiutare e animarli.
Colón señaló che nella sua agenda da sempre c'è spazio per scrivere poesie, cantare e improvvisare.
“La gente mi dice nel barrio la araña, porchè non riesco a stare ferma, non ci posso stare senza far nulla, devo inventare altro”, confermò.
“Ho sempre detto che la salute mentale delle persone a Puerto Rico è messa male porchè la gente non sa cosa fare”, disse concludendo l'intervistata dinamica cilena.
Tradotto dall'articolo: "Il Ragno in Azione"
Di Mildred Rivera Marrero end.mrivera1@elnuevodia.com
di Caterina Mezzapelle
Il Round Robin è un modo di ricamare che nasce da un insieme di persone. Si sceglie tutte insieme una tela, dei motivi da ricamare , e ci si scambia la tela quando una ricamatrice ha concluso il suo lavoro scelto con le altre.
Nel mondo di Internet, questa tecnica di ricamo è particolarmente efficace, visto la velocità di comunicazione tra il gruppo e visto che condividere informazioni non è molto diverso dal condividere una tela.
Prima di incominciare un Ricamo Round Robin, occore comunicare con le altre ricamatrici e definire i termini del risultato del lavoro. Leggi…
di Caterina Mezzapelle
E’ possibile visitare nella splendida “Città del Tombolo” di Mirabella Imbaccari, a 16 Km da Piazza Armerina (CT), la Mostra Permanente.
Una tradizione tramandata di generazione in generazione, grazie anche alle abili Suore dell’Istituto Santa Dorotea che hanno insegnato alle giovani ragazze la meravigliosa arte del Merletto a Tombolo.
I merletti che vengono realizzati sono dei veri e propri capolavori, dei pezzi unici al mondo, lavorati con dei pregiatissimi fili di lino o di cotone che vengono avvolti in piccoli fusi di legno. Il ricamo nasce seguendo uno schema disegnato su un cartoncino, che viene fissato su un cuscino cilindrico, il Tombolo appunto.
A Mirabella Imbaccari è allestita una mostra-mercato permanente dei merletti, abiti ed arredi a tombolo (tel. 0933-991620) in cui vengono esposti i lavori eseguiti da tante ragazze. Alcuni sono dei veri e propri capolavori per la qualità e le dimensioni, vale veramente la pena di fermarsi ad ammirarli.
È possibile commissionare, previo accordo con le dirette interessate, l’esecuzione di lavori a tombolo con soggetti scelti dal committente.
La mostra è stata inaugurata nel 1986 e attualmente è ospitata nei locali della ex Scuola Media in v. A. De Gasperi, in attesa che venga realizzata una sede più consona.
Mostra-mercato permanente dei lavori a tombolo:
Ex Scuola Media
v. A. De Gasperi
Mirabella Imbaccari (CT)
Tel. 0933-991620
orario 9-12 /15.30-19.30 Festivi chiuso
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Alla Scoperta Delle Tradizioni Artistiche Regionali dell'Arte del Ricamo e dei Merletti
Questo mese saremo in Sicilia: verranno pubblicati mensilmente degli articoli riguardanti le tradizioni dei ricami e merletti nelle varie regioni d’Italia. Un viaggio all’insegna dell’arte e della cultura per riscoprire insieme questa meravigliosa tradizione femminile!
di Caterina Mezzapelle
Ecco alcune delle scuole siciliane dove potrete imparare l'Arte dello Sflare…
– Amorini G&C snc a – Ragusa
– Ars Antiqua Isnello – Palermo
– Coop. Ma.Gi.Co. Ricami
– Onlus Mani d’Oro Solarino – Siracusa
– ISPRO Comiso – Ragusa
– Scuola regionale dello sfilato di Chiaramente Gulfi Ragusa
– Scuola RicamArte Cefalù Palermo
di Caterina Mezzapelle
Museo dello Sfilato Siciliano Chiaramonte Gulfi Ragusa
Ubicato all'interno della caratteristica cittadina medievale di Chiaramonte, il museo raccoglie i preziosissimi ricami dello sfilato siciliano.
Un salto nel passato per ammirare diversi oggetti, un antico telaio di legno e una raccolta di ricami e merletti risalenti al settecento.
Museo dello Sfilato
Via Lauria, 4 – Chiaramonte Gulfi (RG)
Orario di Apertura:
Sabato dalle 17 alle 19
Domenica dalle 10:30 alle 13 e dalle 15:30 alle 18
di Caterina Mezzapelle
Nella splendida città di Marsala , nei locali attigui alla Chiesa Madre potete ammirare gli arazzi del 1550 che furono donati da Filippo II di Spagna all'arcivescovo Lombardo.
Riproducono episodi della guerra tra Tito ed i Giudei e misurano circa 4 metri per lato.
Gli arazzi si trovano presso la Chiesa Madre, in VIA G. GARAFFA – Tel. 0923/712903
di Caterina Mezzapelle
Mostra itinerante di tele e porcellane
VIAGGIO NELL’ARTE AL FEMMINILE:
RICAMI, PIZZI E DECORI TRA PASSATO E FUTURO
Omaggio alle donne di ogni tempo.
E’ una mostra itinerante organizzata dall’Associazione Culturale Famiglia Alzese insieme al Gruppo “I fili dell’ago”.
Si tratta di quattro mostre nell’ambito delle manifestazioni indette per il decennale dell’Ecomuseo Cusius dal titolo “10+”.
Le mostre saranno allestite nei seguenti giorni:
6-7-8 luglio 2007 presso il Museo dell’Ombrello di Gignese
13-14-15 luglio 2007 presso il Comune di Pella (sponda occidentale del lago d’Orta)
3-4-5 agosto 2007 presso Palazzo Tornielli del Comune di Ameno
10-11-12 agosto 2007 nel Palazzotto cinquecentesco del comune di Orta
In tutti i luoghi le mostre rimarranno aperte dalle 15.00 alle 22.00
Per maggiori informazioni: tel. 0323.89622
Fonte: EcomoMuseo Cusius