In Libreria: Un Nuovo Libro Per Le Ricamatrici

di Caterina Mezzapelle


Needlepoint Trade Secrets

Needlepoint Trade Secrets

Un nuovo libro, Needlepoint Trade Secrets, per scoprire i punti ed i trucchi del ricamo. Con i suoi 35 anni di esperienza  di ricamo e come insegnante di designer, Janet M. Perry ha scritto un libro molto utile per le ricamatrici di qualsiasi livello.

In questo libro vi insegnerà  a ricamare qualsiasi tessuto. Le idee in questo libro vi aiuteranno a ricamare meglio ottenendo bei risultati.

Verranno svealti tanti segreti per ottenere così un ottimo risultato , saranno descritti i Materiali, i Filati, i Punti, Schemi e progetti .

Lingua: Inglese

Fonte: www.arte-ricamo.eu 

Creare Accessori

di Caterina Mezzapelle


bracciale uncinetto

bracciale uncinetto

Un elegante polsino realizzato all’uncinetto da Alicia Kachmar .

Si tratta di tre quadrati realizzati all’uncinetto, uniti tra di loro con delle catenelle, con la lana di due colori diversi ma con tonalità molto simile.

Vi ricordo che Alicia è stata una dei vincitori del nostro concorso Stitch N’ Pitch con il suo originalissimo copri birra all’uncinetto.

Per consultare i lavori di Alicia potete visitare il suo Blog .

Fonte: www.arte-ricamo.eu 

Guida Punti di Ricamo di Jane Greenoff

di Caterina Mezzapelle


The New Cross Sticher's Bible

The New Cross Sticher's BibleDal 7 Novembre 2007 sarà disponibile il nuovo libro di Jane Greenoff  dal titolo  "NEW Cross Stitcher’s Bible". La prima versione era stata presentata nel Febbraio del 2003. 

In Amazon.com potete leggere la recensione:

“Features more pages, all new project designs an extended stitch library and a stay-open binding.

Questa guida  essenziale per il punto croce e altre tecniche di ricamo contiene diversi punti di ricamo illustarti con immagini molto chiare.

I  nuovi schemi sono semplici da realizzare, le immagini dei motivi e gli schemi dei progetti sono chiari e possono essere adattati per realizzare altri progetti.

Tante novità riguardo alle nuove tendenze e consigli sui nuovi filati.

 

Fonte: www.arte-ricamo.eu 

Le Mie Presine

di Caterina Mezzapelle


{youtube}qlY-ZidEt6g{/youtube}
 
Facili da realizzare, colorate, danno un tocco di allegria alla tua cucina! 
 
Fonte: www.arte-ricamo.eu 

Mercatini Natalizi in Germania

di Caterina Mezzapelle


Sample Image

Sample ImageSta per arrivare la festa più amata e sentita dai tedeschi: il Natale.

Da fine novembre a fine dicembre tutta la Germania celebra l'Avvento con i mercatini tipici colorati e profumati.

Come da tradizione anche le 13 Città Storiche, tra le più belle località del Paese, si presentano all'appuntamento natalizio. Il ricco patrimonio artistico e la molteplicità culturale e paesaggistica di ognuna di esse tornano così a combinarsi con la magia dell'Avvento.

Cattedrali e chiese, antichi palazzi e tipiche case a graticcio fanno da sfondo e ricami di luci, ghirlande variopinte e abeti addobbati a festa. Mentre nei centri storici risuonano i canti e le musiche dell'Avvento, il profumo di vin brûlé, pan pepato e caldarroste circola invitante tra gli stand, dove trovare regali originali e far man bassa di addobbi.

Continua…

 

Riciclare Jeans Per Creare Nuovi Capi E Accessori

di Caterina Mezzapelle


riciclare jeans

riciclare jeans

Avete dei Jeans che non utilizzate più? Non buttateli via, potete riciclare e riproporre i vecchi jeans dandogli una nuova forma: realizzando borse, gonne e porta ogetti.

I jeans vecchi o i rimasugli di tessuto possono essere riciclati.

Il Jeans è un tipo di tessuto duro e ruvido da indossare. La maggior parte dei jeans vengono messi da parte perché si restringono oppure perchè passano di moda, comunque sia non è difficile sfruttare in altri modi questo tessuto.

I jeans erano stati creati come pantaloni da lavoro, col passare degli anni, in particolare a partire dal 1950, iniziarono a diventare popolari, indossati dai giovani immediatamente diventarono alla moda.

La combinazione di colore del tessuto che li distingue è l’indaco, il jeans diventò un capo che rimase popolare e che coinvolse le persone di tutte le fasce d’età.

La scoperta dei Vecchi Jeans. Visto la grande popolare dei jeans, non è poi così difficile ritrovarli vecchi e messi da parte. I vecchi jeans possono essere comprati a buon prezzo nei negozi che vendono roba usata ed economica, oppure appaiono spesso nelle nostre case come un fagotto pronto per essere buttato via nei cassonetti.

Anche se i Jeans vi sembrano molto vecchi questi possono essere utili ed è improbabile che il tessuto sarà irrecuperabili. Le tasche, le chiusure lampo ed i bottoni sono utile per guarnire i vostri lavori.

Realizzare una Gonna di Jeans. Il modo più conosciuto di riciclaggio dei jeans è trasformarli in una gonna. Questo è facile da fare ed è un progetto eccellente per qualsiasi principiante.

Questo è anche un buon modo per incoraggiare gli adolescenti ed interessarli al cucito. La capacità di recuperare i vecchi vestiti ed inserire sopra degli ornamenti personalizzati, rende il capo davvero originale.

Le gonne di Jeans lunghe e corte, semplici ed elaborate sono semplici da realizzare basta sapere i passi fondamentali dell’arte del cucito.

Potete trovare dei suggerimenti e delle foto per la realizzazione di  una gonna nel sito savvyseams.com

Craere una borsa di jeans. La parte superiore dei jeans si presta benissimo per la realizzazione di una borsa. Esistono diversi modelli di borse che possono essere fatte utilizzando la caratteristica delle tasche di jeans.

Queste borse possono essere abbellite con una varietà infinita di materiali, compreso il ricamo ed anche il feltro.

Siti utili:

Il LoveToSew  dove potrete seguire le istruzioni passo passo attraverso le foto.

Il QuiltPox.com: il sito è in Inglese e ci sono delle descrizioni dettagliate per realizzare una borsa di jeans.

Porta oggetti: La parte inferiore dei jeans è molto utile per realizzare degli organizers di diverse misure.

TheCreativeLife tv
WhiteSewing.com

Fonte: www.arte-ricamo.eu 

L’Arte del Ricamare un Tappeto

di Caterina Mezzapelle


Molti credono che per dipingere una tela sia indispensabile munirsi di pennelli e colori e invece non è così..eccovi una tecnica che dopo un secolo riappare fra le mani di Francie DeMun.

Quì di seguito il video in lingua inglese dell'artista con relativa traduzione in italiano! 

"Mi chiamo Francie DeMun. Parlo a nome dell' Expert Village e sono un artista di arazzi. Tengo a dire che sono un'artista e uso la parola arazzo per descrivere il mio lavoro perché questo è ciò che sto realmente portando avanti visto che gli arazzi vengono solitamente tessuti questi invece non sono tessuti.

Descrivo il mio lavoro alle persone dicendo prima di tutto che è come se dipingessi con la lana. In Francia, cento anni fa, c'era una tecnica chiamata "woolies" che era molto simile a ciò che faccio ma attualmente sembro essere la sola persona a realizzare questi manufatti.

Il mio processo è molto simile a quello che il pittore farebbe. Inizio con un canovaccio vuoto. In questo caso utilizzo il canovaccio per ricamo. È un canovaccio a trama regolare con dei fori piccoli. Potete comprare dei tessuti con fori più larhi. Per "dipingere" le immagini utilizzo delle lane Scozzesi, è cosí che amo dipingere.


Penso che sia un vantaggio utilizzaare delle lane piuttosto che la vernice, inoltre posso portare il mio lavoro dovunque vado."

 

 

 
Fonte: Expert Village

 

La Piramide PortaLavoro per chi Ama Ricamare

di Caterina Mezzapelle


Piramide Punto croce

Visitando il sito di "The Silver Needle " ho trovato un idea regalo davvero originale.

Così ho pensato di condividere con voi questo oggetto davvero nuovo ed esclusivo che potete ricamare, personalizzare e regalare per Natale!

Piramide Punto croce

Una piramide da ricamarere; sull'esterno è decorata con dei simboli natalizi, e all'interno ci sono delle piccole tasche per conservare i fili, e con piccoli strumenti da ricamo in argento come per esempio l'ago, il ditale…e ciò che serve per il ricamo, l'albero è di lana ed è posto all'interno, al centro della piramide in piedi e serve come punta spilli!

 

Fonte. www.arte-ricamo.eu 

 

Realizzare i Vostri Orecchini in Pochi Minuti

di Caterina Mezzapelle


orecchini realizzati con la lana

Chi avrebbe mai pensato che con un pezzetto di filo e delle rondelle si potevano creare degli orecchini davvero originali?

Diane su Crafty Pod mostra come fare questi pendenti utilizzando semplicemente delle rondelle che potete trovare benissimo nel negozio di ferramenta e dei rimasugli di fili di lana.

orecchini realizzati con la lana

 

– Si inizia con una rondella — potete scegliere la misura della rondella. Ci sarà bisogno anche del filo. Potete utilizzare qualsiasi filato – lana, cotone. Oppure potete utilizzare i nuovi filati come quelli dorati, effetto lucido…

Immagine

 

– Preparare una gugliata del filato che avete scelto. Vi consigliamo un ago spesso con la punta rotonda.  Portate l’altro capo del filo, e appoggiatelo sulla rondella.

Immagine

– In seguito portate l’ago all’interno passando per  il centro della rondella, ed iniziate ad avvolgere il filo intorno ad essa. Iniziate un altro giro ccercando di avvolgere  in maniera precisa e compatta da non vedersi più  la parte di metallo, senza lasciare così nessuno spazio.

– A quel punto in quest’ultimo strato, potete aggiungere un gancetto. Lasciatelo scorrere sopra l’ago, e lo fate scivolate lungo il filo fino  ad arrivare alla rondella.

Immagine

– Avvolgete adesso il filo intorno alla rondella, e fissate bene il gancetto nel posto giusto  in maniera tale da rimanere sul margine della rondella.

– Continuate un’altro giro affinchè la parte che appoggia sulla rondella venga ricoperta dal filo.

– Adesso passate l’ago all’interno di alcuni fili che avvolgono la rondella fissando bene il filo all’interno ed infine tagliate la parte rimanente del filo.

Immagine

 

Procedete con le altre rondelle alla stessa maniera ed unitele tra di loro con gli appositi gancetti.

Fonte: CraftyPod

Imparare a Utilizzare la Macchina da Cucire

di Caterina Mezzapelle


macchina da cucire

notizie_macchina da cucire

A  partire da settembre

presso “Il laboratorio di Cristina” in Via Fabriano 8 a Milano , saranno organizzati dei corsi di cucito base per imparare a utilizzare la macchina da cucire e per fare orli e rifiniture.

I corsi si terranno da martedì a sabato.

Informazioni: Il Laboratorio di Cristina

1 30 31 32 33 34 45

Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812