Come fare un Nodo alla Cravatta

di Caterina Mezzapelle


"Una cravatta ben annodata è il primo passo serio nella vita"
(Oscar Wilde, 1891)
  
 
La parola cravatta deriva dal francese cravate, e deriva a sua volta dal termine croato hrvat, che significa appunto "croato". Infatti i cavalieri croati, assoldati da Luigi XIV, portavano al collo una sciarpa.

La cravatta è un accessorio maschile molto importante poichè oltre ad indicare eleganza rappresenta per chi la indossa il proprio biglietto da visita. E' formato da una striscia di tessuto lunga circa 150 cm di cotone, raso o seta e viene annodata attorno al colletto della camicia, lasciandone scendere l'estremità più lunga sul torace.

Il video quì di seguito è in lingua inglese ma le immagini sono molto chiare per comprendere tutti i passaggi essenziali per la riuscita di un ottimo nodo per la vostra cravatta. 

 

 

{youtube}MbXzI-IAdSc{/youtube}

 

 

 

Fonte: www.arte-ricamo.eu

Il Ricamo a Fili Contati – Mini Guida

di Caterina Mezzapelle


Hardanger

Introduzione

Se non avete mai ricamato a punto croce, sono sicura che vi piacerà molto provare e comprendere quanto è semplice. Il punto base consiste in due punti obliqui che formano una X. Come tutti i punti di ricamo si esegue su una tela a trama regolare, non dovete quindi preoccuparvi mai della regolarità dei punti poichè il tessuto vi farà da guida.

Hardanger

 

Il punto croce è una forma di ricamo straordinariamente versatile. Si può ricamare utilizzando diversi tipi di disegni a grande scala ben evidenti, che si rifanno a qualche tema o che rappresentano figure astratte, oppure in scala ridotta semplici o complessi.Solitamente sono motivi geometrici, si possono disegnare anche delle curve ma bisogna fare molta attenzione. Con il punto croce si possono creare anche effetti ombra e sfumature sottili, e ciò è importante quando si ricamano i quadri.

Il punto croce fa parte di una vasta gamma di punti che appartengono al ricamo a fili contati. Il nome che li identifica è perfetto: in tutte queste tecniche, i punti si ricamano in diversi tessuti a trama regolare e cioè in quei tessuti dove si possono contare i fili che compongono sia la trama che l’ordito del tessuto.

La tecnica di ricamo più semplice, il punto impuntura, consiste in punti retti consecutivi – introducendo e facendo uscire l’ago dal tessuto  – utilizzando uno schema regolare.

Il ricamo in nero offre la possibilità di creare dei motivi spettacolari, da disegni semplici a effetti complessi e sofisticati. Sia gli uni che gli altri possono inoltre combinarsi per creare insiemi di immagini o figure astratte.

Per gli effetti di bordure o merletti, si possono impiegare altre tecniche di ricamo  come  per esempio il punto hardanger con  le sue qualità molto definite e geometriche.

Queste tecniche si possono utilizzare per tutti i tipi di progetti, realizzare biancheria per la casa, accessori personali ed anche vestiti.

Esempi 

Realizzare un quadro a punto croce per la vostra casa, trasformando una foto in schema da ricamo .

Oppure potete realizzare ricami eleganti a punto a giorno per il corredo da sposa. Potete sperimentare con i diversi colori di filati e tessuti in maniera tale da conoscere i diversi tipi di tessuti, i fili adatti e la qualità.

In questo sito troverete molte idee per realizzare semplici progetti, insieme a suggerimenti e consigli. Tutte le tecniche che occorrono per confezionare questi lavori sono illustrati con schemi, fotografie e potete seguire le video spiegazioni.
Vi proponiamo anche alcuni schemi gratuiti a punto croce che vi serviranno come spunto per creare e personalizzare i vostri ricami.

La sezione “Materiali ” vi aiuterà a scegliere correttamente tra la vasta gamma di prodotti disponibile nel mercato. Tutti i fili e le tele elencate si possono trovare con facilità nelle mercerie o nei negozi di tessuti per ricamo.

Spiegazioni di alcuni dei punti di ricamo a fili contati:

  1. Ricamo: Punto Croce – Introduzione
  2. Ricamo: Punt0 Croce – Materiale
  3. Ricamo: Punto Croce – Prima di Iniziare a Ricamare
  4. Ricamo: Punto Croce – Tecnica Orizzontale
  5. Ricamo: Punto Croce – Tecnica Verticale
  6. Ricamo: Punto Croce – Tecnica Obliqua
  7. Ricamo: Mezzo Punto Croce
  8. Ricamo: Punto Assisi
  9. Ricamo: Variazione Punto Croce -Punto Stella (Occhio Algerino)
  10. Ricamo: Variazione Punto Croce -Punto Stella
  11. Punto Scritto
  12. Punto Fiamma
  13. Punto Hardanger

Fonte: www.arte-ricamo.eu

Mostra di Ricami – In Punta di …ago – Marzo 2008

di Caterina Mezzapelle


mostra ricami in punta d ago

 

 

 

 

 

Mostra di Ricami

 

In punta di … ago

L’Aquila, dall’ 8 marzo al 15 marzo 2008 (h.10,00/12,00-16,00/18,00) presso il Punto d’incontro FNP CISL Parcheggio Terminal Lorenzo Natali (dietro biglietteria ARPA)

Inaugurazione sabato 8 marzo 2008 h. 11,00

Stampa l’Invito

 

Fonte: Donnedemocratiche 

Mostra di Ricami e Arti Creative – Pignola

di Caterina Mezzapelle


 dal 6 all'8 marzo 2008

"L’altra faccia di Penelope "

XIII Rassegna della Mostra e delle Serate di Penelope

 

 

La manifestazione si terrà presso l' Hotel “Cavaliere Gran Relais”- Tourist, Località Rifreddo – Pignola .

Abili donne esporranno i loro manufatti: merletti, ricami e uncinetti, decorazioni di vetri, specchi, bigiotteria di antica evocazione; ceramiche e sculture, dipinti su sete e su tele, design e styling, patchwork.

Fonte: Registro Personale 

Vorrei avere un Ago Magico

di Caterina Mezzapelle


poesie e ricamo marigio'

poesie e ricamo marigio'

 MariGiò ci sorprende ancora una volta con le sue poesie sul ricamo. Una vera e propria passione  condivisa  non solo con le proprie amiche ma anche attraverso la scrittura di questo componimento da leggere insieme a tutte voi.

Vorrei avere un ago magico e fare una magia,

trasformare in ricamo i versi di una bella poesia.

Ma la magia sai cos’è?

La Creatività che sta dentro di te!

Vorrei avere un cestino di fili colorati e

scegliere i colori detatti dal mio cuore,

metterli insieme e con l’ago magico ricamare tanti fiori.

Spargere i petali su tutte le strade,

sopra i tetti ed i balconi.

Vorrei avere un ago magico e ricamare tante belle parole

per portare il sorriso e la gioia in ogni cuore.

E quando siamo stanchi ed amareggiati dalle difficoltà della giornata,

un piccolo semplice ricamo fra le mani può portare tanta serenità nel nostro cuore,

con la soddisfazione a lavoro ultimato di aver creato un vero capolavoro.

MariGiò 

Mostra di Merletti e Ricami – Marzo 2008

di Caterina Mezzapelle


Dal 5 all'11 Marzo, l'Assessorato alla cultura in collaborazione con Maddalena Papa Bianchi, organizza  una mostra di pizzi e ricami antichi intitolata: "Un pizzico di storia". La mostra avrà luogo presso la sala Disciplina in Piazza Vittorio Emanuele II a Bedizzole (BS).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Orari: dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 19,00

Per Informazioni: urp@comunebedizzole.it

Aemilia Ars. Dai Vecchi Disegni Ai Nuovi Merletti

di Caterina Mezzapelle


Fino al 30 Marzo,

"Aemilia Ars. Dai vecchi disegni ai nuovi merletti"

la mostra avrà luog presso il Museo Davia Bargellini , in collaborazione con le socie e le insegnanti dell'Associazione culturale "Il punto antico" di San Giovanni in Persiceto.

Orari: da martedì a sabato dall 9,00 alle 14,00 e domenica dalle 9,00 alle 13,00. Chiuso Lunedì e festivi infrasettimanali.

Ingresso gratuito.

 

Mostra di Ricami a Pieve di Teco – Marzo 2008

di Caterina Mezzapelle


magie di punti

 

magie di punti

Si terrà a Pieve di Teco nei giorni 8 e 9 marzo,

 

(15:00-18:00, ingresso libero) nei locali attigui al Teatro Salvini (Casa Sibilla)

“Fil di Fiore: I profumi e i colori della Primavera si trasformano”

La mostra di ricamo, macramè, pittura su stoffa, porcellana, tombolo e tessitura,
L’Associazione Magia di Punti, che si è legalmente costituita nel 2001 con l’intento di recuperare, intende far conoscere e promuovere antiche arti femminili quali il ricamo, la pittura e il merletto alle nuove generazioni.

Le socie di Magia di Punti hanno realizzato per la mostra dei ricami secondo le tecniche di antica tradizione; una piccola carrellata sulle tecniche di lavorazione tradizionali (macramè, pittura su stoffa e porcellana, ricamo, tombolo, tessitura) completa infine l’esposizione.

 

Fonte: www.sanremonews.it

Punto Croce – Sublime Stitching

di Caterina Mezzapelle


sublime stitching

SublimeStitching è l’ultima novità proveniente dal mondo del ricamo. Jenny Hart è una giovanissima imprenditrice di 30 anni, americana, abile non solo ad utilizzare il Blackberry, ma anche il tombolo e il ricamo disegnando icone del Rock e star del Wrestling.

Potete visitare il suo sito ed accedere ai diversi servizi, acquistare prodotti  come kit da ricamo, gli schemi semplici e originali, telai, forbici per ricamo e filati.

Fonte: www.sublimestitching.com

Arte e Ricami: Le Creazioni Primaverili 2008

di Caterina Mezzapelle


Vi proponiamo alcune idee per decorare e personalizzare la vostra biancheria per la casa: ricami eseguiti a mano utilizzando la tecnica del punto croce, punto piatto, punto catenella, punto imbottito e punto margherita. 

I ricami sono eseguiti su tela Aida, lino e tessuti con trama regolare, i fili utilizzati sono della DMC , gli schemi di ricamo sono di Mani di Fata

{youtube}rN4Jn6PL29k{/youtube} 

 

Un ringraziamento speciale va a Silvana Marino per gli addobbi floreali.  

 

1 20 21 22 23 24 45

Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812