di Caterina Mezzapelle
Grazie alla creatività delle abilissime donne che con passione ed esperienza cercano di creare dei veri e propri capolavori ecco come rendere prezioso un tessuto stampato.
Le spiegazioni che troverete nel video quì di seguito sono in lingua inglese.
Attraverso le immagini e le istruzioni potrete realizzare anche voi i vostri lavori.
Tessuto Stampato (motivi floreali)
Fili di lana verde (per lo stelo)
Matassine DMC (Moulinè verde, rosa, giallo)
Smalto Trasparente
Ago
Forbici da ricamo
di Caterina Mezzapelle
Fino al 9 Giugno 2008 a Grosseto si terrà la mostra intitolata: "Maremma in fiore". Un’esposizione di pizzi, merletti e lavori di cucito. Tantissimi i fiori riprodotti su tessuto, da abili donne grossetiane, in maniera così perfetta da sembrare veri, fiori stilizzati con contorni geometrici. L'evento si terrà presso la chiesa dei Bigi dalle ore 17,00 alle 23,00.
La mostra, organizzata dal Club del ricamo e delle arti femminili di Grosseto in collaborazione con l’assessorato alla Cultura, sarà anche un’occasione per conoscere più da vicino alcune delle tecniche utilizzate per eseguire questi lavori: dal ricamo semplice alle trine ad ago, dal reticello al macramè.
L’iniziativa, che si ripete dal 1998, da quando cioè è nato il Club del ricamo, ha lo scopo di mantenere vive queste tradizioni e di riproporle con interpretazioni più attuali.
Fonte: MaremmaNewsTv
di Caterina Mezzapelle
Dal 6 all’8 giugno 2008 a Legnano presso la sede dell’Associazione Culturale Famiglia Legnanese nella Villa Jucker in Via Matteotti 3, si svolgerà la mostra intitolata
Verrano esposte una serie di manufatti ricami e confezionati da tutte le iscritte. Sarà possibile apprendere diverse tecniche di ricamo grazie a delle abili insegnare.Verrano mostrati meravigliosi capolavori del Crochet di Luvenille e Silk Ribbon.
Il 6 Giugno presso la sala “Leone da Perego” si terrà una conferenza dove interverranno il Dott. Michelotti, giornalista e direttore della rivista Ricamo Italiano, il Sig. Severino Graziano, titolare della antica teleria F.lli Graziano, le maestre Antonietta e Anna Maria Monzo.
di Caterina Mezzapelle
Dal 31 maggio al 29 giugno 2008
Nell'Oratorio dell'ex manicomio una ricca esposizione che percorre la storia dalle origini alle più moderne interpretazioni dell'Ars Canusina.
Tra i pezzi storici si possono ammirare ricami con motivi derivati dalle miniature dei codici antichi e a quelli tratti dai fregi in pietra delle pievi sparse nell'antica Signoria dei Canossa.
L'origine del patrimonio artistico risale alla Contessa Matilde a cui si riferisce questo ricamo, alla dott.ssa Maria Bertolani del Rio la creazione di un'arte tessile che rievocasse quel periodo storico.
L'occasione le fu data nel 1932, dall'invito a prendere parte alla "Mostra nazionale fascista del lavoro femminile " a Bari. Riprodusse così gli antichi motivi canusiani e con l'aiuto dei ragazzi oligofrenici che assisteva vennero riportati su tele e sete tessute a mano.
Fonte: Italia Invita
di Caterina Mezzapelle
Dal 1° al 2 giugno dalle ore 10,00 alle 24,00 in via Versilia a Tonfano si svolgerà la prima mostra laboratorio intitolata:
Insieme… In Versilia”: mostra nazionale di ricami e merletti a Tonfano
Lo scopo della mostra è quello di salvaguardare, valorizzare e tramandare le arti femminili portandole fra la gente, nonché di avvicinare nuove appassionate a queste forme di arte applicata che sembrano dimenticate ma che invece ancora oggi radunano un gran numero di praticanti.
Fonte: Loschermo
di Caterina Mezzapelle
Dall' 8 al 22 giugno 2008 si terrà presso la Sede Espositiva della Provincia di Pordenone in Corso Garibaldi la mostra di ricami intitolata
L' Inaugurazione sarà il 7 giugno 2008 alle ore 18.00
La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 10-12.30 e dalle 15.30-19.30.
Informazioni: info@pordenonericama.net
di Caterina Mezzapelle
Sono sicura che oltre alla passione per le arti creative hai voglia di condividere con gli altri le tue creazioni ed il vostrotuo sapere. Per questo è possibile contattare i tuoi amici e trascorrere dei momenti insieme attraverso Facebook un programma che oltre alla bache vi permette di fare delle vere e proprie video conferenze invitando un massimo di 5 persone. Potrete imparare per esempio un nuovo punto di ricamo insieme o parlare di un determinato progetto,
Io lo utilizzo già da un paio di mesi e devo dire che lo trovo molto utile…che ne dite di incontrarci su oovoo?
Istallarlo è molto semplice!
Una volta eseguita la procedura, aggregate i vostri amici.
Il mio Nome è: artericamo
Per saperne di più.
di Caterina Mezzapelle
Paris Point de Croix, entrerà in scena con il piccolo punto, a les Fées d’Herbe, N°23 della via rue Faidherbe, dal 29 maggio all’ 8 Giugno 2008.
Michèle Gleizer mostrerà i suoi grandi e piccoli Tappeti, a La Croix et la Manière, n. 36 di rue Faidherbe, dal 29 maggio al 12 luglio 2008.
Fonte: Marie Claire
di Caterina Mezzapelle
Maggio è il mese dei fiori ed in particolare delle Rose che con i loro colorii tenui e delicati o sgargianti e luminosi adornano i nostri giardini e le nostre case.
Ricamare a punto croce una bordo di rose nei servizietti di prima colazione, sui cuscini, nei qudri, sugli strofinacci o negli asciugamano, possiamo personaliizare il lavoro inserendo anche le nostre iniziali.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Monopoli è un classico gioco da tavolo, tra i più famosi al mondo. Il gioco basato sull’acquisto, la vendita e l’affito di proprietà terriere mediante soldi finti cambia veste e si trasforma in un gioco davvero originale dedicato a tutte le appassionate di ricamo.
Sarà un modo per trascorrere piacevoli ore in compagnia delle vostre amiche e conoscere nuovi punti di ricamo, materiali da utilizzare e tanto altro.