Corsi di Ricamo a Bologna

di Caterina Mezzapelle


A Bologna e nelle sedi provinciali dell'Associazione "Il Punto Antico"  inizieranno a partire dalla fine di Gennaio i corsi di ricamo per imparare le seguenti tecniche di ricamo:

 

Inoltre ci sarà un corso intensivo di merletto di orvieto tenuto da loretta lovita.

Per maggiori informazioni consultare il sito dell'Associazione Il Punto Antico

Corsi di Ricamo a Logiano

di Caterina Mezzapelle


Ricami A Logiano

Si terrà a Logiano le seconda edizione del Corso di Ricamo.

 

Ricami A Logiano

 L’Informagiovani con il patrocinio del Comune di Longiano Organizza un Corso di Ricamo.

Il corso si propone di affrontare i punti classici del ricamo, attraverso i quali si sviluppano poi tecniche più sofisticate.

Il corso condotto dalle insegnanti Rosanna Scarpellini e Monica Magnani si propone la realizzazione di un tovaglietta da thè arricchito da diverse disegni realizzati con punti diversi.. I temi che verranno trattati saranno:

– preparazione della stoffa;

– realizzazione degli angoli ;

– punto catenella e punto catenella ripassato;

– punto erba e punto erba ripassato;

– punto nodini;

– punto palestrina.

Il corso di 10 lezioni avrà inizio il 22 gennaio 2009 e si terrà ogni giovedì dalle 20.30 alle 22.30 presso la Sala Pertini (vicino alle poste) a Longiano per un costo di 120 euro Alle iscritte verrà consegnato una dispensa con il progetto del lavoro e il kit contenenti i materiali per la realizzazione del capo.  

Per iscrizioni (entro il 15 gennaio) e informazioni contattare: Simonetta Ceccarelli 340 4019443

 

Scuole di Ricami e Merletti in Sicilia

di Caterina Mezzapelle


Ricamo Nei Musei della Sicilia

 

Ricamo Nei Musei della Sicilia

 

Si terrà a Chiaramonte Gulfi (RG) nel mese di Gennaio, presso il "museo del ricamo e dello sfilato siciliano" un corso dedicato allo sfilato siciliano.

L'iniziativa nasce dalla volontà da parte dell'Ente di creare una scuola di ricamo grazie alla collaborazione dell'associazione "Mani d'oro" Onlus, che offrirà il proprio contributo sulla didattica e le ricerche che esso compie nell'ambito della storia, della cultura e delle tecniche di ricamo.

L'obiettivo è quello di salvaguardare le antiche tradizioni femminili, come lo sfilato siciliano e il file' modano.

Orari di apertura del museo:
Lunedì e Martedì chiuso; Mercoledì e Giovedì ore 9:00 – 13:00
Venerdì  ore 9:00 – 13:00, ore  16:00 – 19:00
Sabato ore 9:00 – 13:00, ore 15:30 – 19:30
Domenica e festivi ore 9:30 – 12:30, ore 15:30 – 19:30

Biglietto d' ingresso:

Un solo museo € 1,00. Tutti i musei € 4,00. Ridotto (scuole e comitive) € 2,00.

Per informazioni e prenotazioni : tel. 0932 711239 – 0932 928219 (fax)

 
Appuntamento da non perdere sempre in Siclia:

A Siracusa, il 15 gennaio 2009 alle ore 17:30 presso il Circolo Unione, via Monfalcone n°52, l’associazione “Italia Nostra” sez. di Siracusa e la “Mani d’Oro”o.n.l.u.s. promuovono un incontro artistico-culturale intitolato

“DAL PENNELLO ALL’AGO E FILO; RIPRODUZIONE CON IL PUNTO PITTURA MANNOCCI DI ALCUNE PIANTE TRATTE DALL’ERBARIO DEL PITTORE SALERNITANO PAOLO SIGNORINO”.

Asmara MannocciI, artista-ricamatrice, autrice delle riproduzioni, sarà presentata dalla prof.ssa LUCIA MANGIAFICO.

L’evento è il primo di tre incontri artistico-culturali che si svolgeranno nell’anno 2009 per festeggiare il 10° anno della scuola di formazione “Mani d’Oro”o.n.l.u.s.

Sono stati interpretati dall’artista i seguenti lavori del pittore Paolo Signorino:

Althaea officinalis, Passiflora caerulea, Datura, Malva, Bardana, Viola mammola, Cicoria, Cappero.

I lavori saranno esposti presso il Circolo Unione giorno 15 gennaio 2009 durante la conferenza e il 15-16-17 maggio 2009 durante l’incontro delle regioni italiane: di quest’ultimo evento si darà ulteriore notizia.

Fonte: www.onlusmanidoro.it

Merry Christmas

di Caterina Mezzapelle


I Wish You Merry Christmas

and

Happy NewYear

 

 

 

Omini di Pan di Zenzero

di Caterina Mezzapelle


omino pan zenzero

 

omino pan zenzero

Gingerbread (pan di zenzero) è un dolce che può assumere la forma di una torta o un biscotto, i sapori predominanti di questo dolce sono lo zenzero e lo zucchero.

Il Gingerbread è stato portato in Europa dai Crociati. La città di Market Drayton nel Shropshire è conosciuta come la “dimora del pan di zenzero” e viene offerto come simbolo di benvenuto. La prima volta che fu menzionato il pan di zenzero nella città risale al 1793, ma probabilmente era una tradizione già esistente prima.

Gli omini di pan di zenzero sono dei dolci conosciuti nei paesi anglosassoni come GingerBread Men: sono i famosi biscottini speziati che vengono ritagliati a forma di omini o in soggetti natalizi e decorati con glassa di zucchero, pezzetti di cioccolato e confetti colorati.

In Inghilterra, Germania, Olanda e paesi Baltici sono molto diffusi e si possono appendere all’albero di Natale o regalare. Ottimi per accompagnare un the pomeridiano, sono perfetti per completare i pranzi o le cene delle feste.

L’aroma principale di cui sono composti questi biscotti è lo zenzero, una radice, o meglio un rizoma, di una pianta (Zingiber officinale) che cresce nelle zone tropicali e subtropicali, utilizzato in cucina in vari modi, sia per dolci che per salati.

Quì di seguito troverete un Gingerbread da ricamare a punto croce per realizzare una presina natalizia o decorare l’albero di Natale.

Occorrente:

schema punto croce ginger bread

Scarica lo schema gratuito

Punto croce – Giochi Online

di Caterina Mezzapelle


Hai mai provato a giocare a punto croce?

Giochi online vi offre un gioco semplice e divertente: potete scegliere i diversi schemi di hello Kitty da ricamare a punto croce. Una volta scelto il disegno potrai cliccare sulle matassine, il puntatore si trasformerà in ago e potrai cominciare a ricamare a punto croce sullo schema da ricamo.

 Avete voglia di trasmettere la passione del ricamo a punto croce alle vostre bambine? Sono sicura che dopo aver provato a ricamare online le vostre bambine vi chiederanno un pezzettino di stoffa e dei fili colorati!

Buon divertimento!

 

Hello Kitty Cross Stitch
Vi piace il punto croce? Provate allora a realizzare dei graziosi quadretti virtuali con questo nuovo gioco targato Hello Kitty. (Kb:260)
Gioca »


Giochi Gratis Online

Un Albero di Natale Tutto Speciale

di Caterina Mezzapelle


MariGiò augura a tutte le ricamatrici e appassionate di hobby creativi un Natale davvero speciale offrendoci una poesia che ci immerge in un’atmosfera mozzafiato, colma di tante emozioni.

Buona lettura!

Leggi…

Schema di Ricamo a Punto Croce – Stelle di Natale

di Caterina Mezzapelle


stella di natale punto croce

stella di natale punto croce

Carissime ricamatrici è arrivato il momento di dedicarci alle creazioni natalizie. Avete già pensato cosa realizzare?  Ecco un nuovo schema molto semplice da ricamare a punto croce.

A partire da questa settimana fino al mese di Dicembre verranno pubblicati diversi schemi di ricamo con soggetti Natalizi. Non perdeteli d’occhio…

 Scarica lo schema

Arte del Ricamo – Settembre 2008

di Caterina Mezzapelle


Il Filo dell’Amicizia – Mostra di Ricamo a Milano

di Caterina Mezzapelle


mostre_mostra di ricami-milano

 

Le amiiche puntocrociste del gruppo “NOI DI MILANO” hanno il piacere di invitarVi alla mostra

Il filo dell’amicizia

18/26 ottobre 2008

Saranno esposti più di 200 ricami. Ago e filo sono diventati strumenti per raccontare una storia, una fiaba, una ricetta, un’emozione, un ricordo, un affetto. Quindi ricami ispirati alla scrittura e agli alfabeti. Ma non solo: ci saranno sezioni dedicate al Natale, alla cucina, agli oggetti utili alle ricamatrici, al cartonage.

Molte opere sono creazioni e composizioni  originali come il nuovo Esercizio realizzato per questa mostra.

Ci farà molto piacere se vi fermerete con noi a chiacchierare e a scambiare idee nella nostra Sala da te’.

L’inaugurazione, allietata da un piccolo rinfresco, si terrà sabato 18 alle ore 15,00 –  in Via Lanzone 53 – Milano , presso l’ Istituto Suore Orsoline.

La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dalle 10,00 alle 18,00

Per informazioni: giuscolo[at]alice[dot]it

1 13 14 15 16 17 45

Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812