Mostra Cucito e Ricamo

di Caterina Mezzapelle


Si terrà a Trento dal 17 al 20 Settembre 2009, presso  l’Atrio di Torre della Tromba in Via Cavour 27 la mostra di ricamo dove verranno esposti i lavori eseguiti  unicamente a mano dalle appassionate che hanno frequentato la scuola Cucito &  Ricamo.

Alfabeto a Punto Croce – E ed F

di Caterina Mezzapelle


Lettere E Alfabeto a Punto Croce


Lettere E Alfabeto a Punto CroceLettere F Alfabeto a Punto Croce

Continua l’appuntamento con le lettere dell’alfabeto da ricamare a punto croce. Protagonista di oggi è la lettera E pronta per essere ricamata negli asciugamani del vostro bagno.

Lo schema di ricamo è disponibile gratuitamente nella sezione schemi. Ti ricordo che per accedere alla sezione occorre essere registrati.

Buon Ricamo a Tutte!

Mostra di Ricamo – Reggio Ricama

di Caterina Mezzapelle


reggio ricama logo

reggio ricama logo

Dal 12 al 27 Settembre 2009 a Reggio Emilia

si terrà presso la sede dei Chiostri di San Domenico l’IX edizione della mostra biennale organizzata dal Circolo Culturale Reggio Ricama intitolata “Il Ricamo Ritrovato”.

La mostra sarà aperta dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,30 alle 19.

Rimarrà chiusa il Lunedì.

Fonte: www.reggioricama.org

Mostra di Ricamo – Valtopina

di Caterina Mezzapelle


mostra valtopina

mostra valtopina

A Valtopina dal 4 al 6 Settembre 2009 l

si terrà la mostra di ricamo e del tessuto artigianale.  Durante la mostra, dove verranno esposti pregiati ricami eseguiti unicamente a mano, sarà presente Claudette Bouvot la quale oltre a presentare preziosi merletti a fuselli policromi sarà lieta di condividere l’arte del merletto attraverso un corso di “merletto policromo” che si terrà nelle giornate del 5 e 6 Settembre dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30.

Fonte: www.scuoladiricamo.com

Coccinella da Ricamare

di Caterina Mezzapelle


coccinelle da ricamare

coccinelle da ricamare

Quì di seguito trovi alcuni progetti semplici e creativi da realizzare in pochissimo tempo per tutte le appassionate di coccinelle. Schemi gratuiti da ricamo e tutorial ti permetteranno di seguire il lavoro passo passo per ottenere un risultato perfetto.

 love bugs coccinelle da ricamare

Ecco le coccinelle da ricamare a punto erba, punto catenella, punto pittoresco e punto nodini. E’ possibile scaricare lo schema gratuitamente in formato pfd. sul blog Pimp Stitch.

coccinelle amiche da ricamare

Un altro schema di ricamo con due tenere coccinelle porta fortuna da ricamare sulla biancheria per la tua casa.

coccinella bebé disegno di ricamo

Sul Blog Baudaweb tanti schemi di coccinelle da ricamare sul corredino del tuo bebé.

Puoi consultare la sezione Lezioni per apprendere i punti di ricamo e scrivere sul forum per chiedere consigli e aiuti.

Punto Croce – Country

di Caterina Mezzapelle


punto croce country

schema punto croce amo la danza

Per gli appassionati di danza country ecco un modo particolare per trasmettere e comunicare agli amici la propria passione.

Sul sito Les Chroniques de Frimousse è possibile visualizzare lo schema gratuito del cuscinetto stile country da ricamare a punto croce.

Ricamare che Passione

di Caterina Mezzapelle


gomitoli di lana

gomitoli di lana

Fili colorati, matassine e gomitoli di lana sono gli ingredienti principali che utilizziamo per creare i nostri capolavori.

Gli schemi a punto croce riportati quì di seguito sono stati creati dalle nostre amiche francesi che amano condividere con gli altri la propria passione ed è per questo che hanno deciso di scriverlo con ago e filo.

gomitoli di lana punto croce

Il ricamo e la Maglia si intrecciano tra i fili colorati per dar vita a un quadretto semplice e carino da ricamare a punto croce. Per realizzarlo occorrono fili colorati da ricamo, ago da ricamo e tela aida.

Scarica lo Schema

gattini che giocano con gomitoli di lana

Per creare un punta spilli originale da regalare alla tua amica ricamatrice ecco un’idea davvero originale: un biscornu con dei simpatici gattini che giocano con gomitoli di lana colorata. Lo schema è gratuito ed è possibile averlo accedendo al blog di Les Chroniques de Frimousse

Punto Croce – E’ l’ora del Tè

di Caterina Mezzapelle


tea

Scambiare quattro chiacchiere con le amiche davanti ad una tazza di thé è una tradizione praticata ormai in diverse parti del mondo.

Un appuntamento immancabile e l’occasione giusta per utilizzare i nostri servizietti che abbiamo ricamato con tanto amore nei momenti di relax.

Quì di seguito uno schema gratuito a punto croce per realizzare a punto croce un servizietto da thè molto semplice.

Ideale per realizzare dei servizietti di prima colazione, è molto semplice da realizzare e non occorre utilizzare tantissimi filati colorati.

Lo schema da ricamo a punto croce richiede soltanto l’utilizzo di ago, filati da ricamo (due colori), tela aida o altri tessuti a fili contati ed un telaio da ricamo.

Lo schema è presente nel sito Le Petits Bonheurs de Mis e fa parte del SAL ideato da Mis.

Curiosità

Il tè (scritto anche te, thè o the) è la bevanda più diffusa nel mondo dopo l’acqua. Questa bevanda consiste nella preparazione di un infuso ricavato da  foglioline (a volte miscelate con spezie, erbe o essenze) di una pianta legnosa, la Camellia sinensis che viene coltivata principalmente in Cina, India, Sri Lanka, Giappone e Kenya.

I sei tipi di tè più comuni sul mercato sono: il tè nero, il tè rosso, l’oolong (tè blu), il tè verde, il tè giallo e il tè bianco.. Tutte queste varietà derivano dalle foglie medesima pianta, ma sono create attraverso trattamenti differenti e si distinguono per il processo di fermentazione: completo per la varietà nera e quella rossa, parziale per il tè blu e il tè giallo, non avvenuto per il verde e moderato per il tè giallo.

Fonte: Wikipedia

Punto Croce Natale

di Caterina Mezzapelle


topo con dolcetto

Sul sito The Chart Shop è possibile scaricare gratuitamente lo schema natalizio da ricamare a punto croce. Un simpaticissimo topino che porta in mano un delizioso dolcetto natalizio da ricamare su un servizietto individuale per i vostri bambini.

Puncetto Valsesiano

di Caterina Mezzapelle


Versante Valsesiano Monte Rosa

Versante Valsesiano Monte Rosa

All’ombra del Monte Rosa, immersa nel verde, vi è una valle incantevole: la Valsesia. Un’oasi di silenzio dove si nasconde un’arte del tutto femminile le cui radici affondano in un prestigioso passato.

Le origini del puncetto valsesiano sono piuttosto misteriose in quanto si intrecciano tra segreti, storie e tradizioni. Si tratta di un’arte tramandata di generazione in generazione all’interno delle mura domestiche. Erano le mamme e le nonne a spiegare oralmente e con esercizi di abilità manuale alle proprie figlie come eseguire il puncetto valsesiano.

Alcuni abitanti raccontano che il ricamo valsesiano sia stato inventato dalle donne dell’omonima valle, altri spiegano che si tratta di una invenzione germanica che arrivò in valsesina con i Walser; altri ancora affermano che si tratta di una tradizione saracena e che sia arrivata in valle durante le occupazioni dei Mori provenienti dalla Spagna.

 

Le donne dell’alta valsesia praticarono per anni e anni merletti a puncetto. Per ben mille anni questi splendidi pizzi furono custoditi gelosamente come simbolo della Valsesia, fino a quando la Regina Margherita di Savoia, durante un soggiorno in Valsesia, ne venne a conoscenza e se ne innamoro’ così tanto che lo impose alla corte, grazie anche alla Marchesa d’Adda. E fu così che il merletto divenne noto in diverse parti d’Italia.

Il nome puncetto viene dal diminutivo della voce dialettale “punc” che vuol dire “punto” da cui “piccolo punto”.

Questo pizzo è particolarmente adatto ad ornare tessuti quindi è usato come bordo per tovagliette, centrini, fazzoletti ma soprattutto in passato ha arricchito paramenti sacri e tradizionali costumi locali.

Il puncetto è caratterizzato da soggetti geometrici e simmetrici. Viene eseguito impiegando una serie di nodi che si effettuano nei due sensi senza girare mai il lavoro e tenendo l’ago con la cruna verso il corpo e la punta verso l’esterno.

Per realizzare questi pizzi occorre molto tempo, tanta pazienza e precisione.

Affinchè i lavoro venga realizzato in maniera perfetta occorre contare tutti i punti e occorre essere molto abili nel saper regolare la tensione del filo, si tratta di un’abilità che si acquisisce con il tempo e sopratutto con la pratica.

Strumenti per Eseguire il Merletto Valsesiano

 

Puncetto Valsesiano

Gli strumenti che occorrono per realizzare il merletto sono ago e filo.

La trina è composta da piccoli nodi che insieme vengono a crere un tessuto compatto nella struttura e resistente nella trama in un gioco di vuoti e pieni che creano disegni geometrici. A differenza di tutti gli altri tipi di ricamo, l’ago si punta dal basso verso l’alto e più fine è il filo, più pregiato è il pizzo.

Questo merletto veniva creato dalle donne per impreziosire il corredo, per i paramenti sacri e come ornamento raffinato dei costumi femminili tradizionali e poteva essere bianco, crème o in vivaci colori.

Ogni paese della valle elaborava un suo disegno tipico, ma poteva accadere che in alcune particolari occasioni le donne ci mettessero tutta la loro creatività per realizzare in gran segreto, come in una sorta di gara, un merletto dal disegno originale con lo scopo di stupire poi, per la loro fantasia, nel giorno di festa.

La notorietà dovuta ai Savoia durò poco: la produzione continuò solo in alta valle finchè, negli ultimi anni, si ripresentò come protagonista nel dare un tocco di classe alle decorazione di tovaglie, fazzoletti, lenzuola, asciugamani, tende e centrini. Recente è l’idea di realizzare un braccialetto in puncetto, tinta unita o colorato, per i giovani.

Nato il nuovo interesse per l’antica trina, sono comparse sul territorio scuole di puncetto per tramandare alle nuove generazioni la tradizionale arte. Inoltre si possono visitare mostre e musei dove vengono esposti i più bei ricami realizzati dalle abili mani delle donne valsesiane.

Questo robustissimo e compatto ricamo si tesse con migliaia di nodi creando disegni simmetrici. E’ anche chiamato “Punto Saraceno”, per le sue presunte origini arabe. Pare infatti che i valsesiani, crociati nelle Guerre Sante, al ritorno dalla Palestina recassero con sé donne saracene che conoscevano il punto e lo diffusero in valle.

1 10 11 12 13 14 45

Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812