di Caterina Mezzapelle
Stai cercando schemi di ricamo a punto croce con soggetti di Halloween? Vorresti trovare delle risorse gratuite online ma non sai su quale sito andare? In questa guida di Arte & Ricamo trovi i migliori siti che offrono e condividono progetti e schemi di ricamo dedicati ad Halloween.
I progetti di ricamo che vengono spesso realizzati in occasione di Halloween sono tantissimi:
Una volta che hai deciso quale progetto realizzare dovrai scegliere il tessuto per ricamo da utilizzare. Per Halloween i tessuti piu’ utilizzati sono il canovaccio e la tela aida perchè oltre ad essere a trama regolare e quindi adatti per eseguire il ricamo a punto croce, sono anche quelli che si addicono di piu’ ai colori di Halloween.
E adesso cosa ricamare? Che disegno a punto croce scegliere? Quì di seguito trovi una lista di siti di ricamo che offrono shcemi a punto croce gratuiti dedicati ad Halloween:
Bevscountrycottage: fantasma e zucca a punto croce
Brodyzen: due quadrati con zucche, cuoricini e scritte
Bythebayneedleart: Omino Halloween
Crossstitch.about: Zucche a punto croce
Elementalstitches: disegni per ricamo a punto erba o a punto catenella
Gazette94: presine a punto croce
Heatherhalesdesigns: albero autunnale da ricamare
Mmechantilly: strega con zucca e cagnolino con cappello a punto croce
Symiote: bordura a punto croce
Leschroniquesdefrimousse: presine a punto croce
Lesgrillesdeliselotte: zucche e ragli a punto croce
Dopo aver scelto il disegno che fa per te dovrai procurartiil filato per ricamo da utilizzare. Ricordati di centrare bene il tessuto ed individuare anche il centro del disegno prima di cominciare a ricamare.
di Caterina Mezzapelle
Ideale per realizzare dei servizietti di prima colazione da ricamare a punto croce su tela aida con una semplice rifinitura all’uncinetto. Lo schema di ricamo è disponibile gratuitamente in questo sito nella sezione schemi sezione Varie. Per scaricarlo occorre registrarsi.
di Caterina Mezzapelle
La tecnica del ricamo a Punto Croce oltre ad essere una delle piu’ semplici è molto utile per creare in poco tempo dei veri e propri capolavori. Con il punto croce puoi personalizzare la biancheria per la casa dando un tocco di luminosità alle pareti domestiche della tua casa.
E’ possibile ricamare gli accessori per la tua cucina come grembiuli, presine, servizietti individuali, cuscini e asciugapiatti.
Ho il piacere di condividere con voi questo schema di ricamo a punto croce con delle ochette. Puoi utilizzare la tecnica del punto croce monocromatico oppure scegliere i colori che preferite.
Le ochette da ricamare a punto croce sono disponibili in formato pdf sulla sezione schemi presente sul menu’ a sinistra.
di Caterina Mezzapelle
Il personaggio di Babbo Natale è una figura mitica presente nel folclore di molte culture che distribuisce i doni ai bambini, di solito, la sera della vigilia di Natale. Anche in Italia Babbo Natale è una figura storicamente molto amata, spesso identificata con San Nicola di Bari. Babbo Natale è un elemento importante della tradizione natalizia in tutto il mondo occidentale, in America latina, in Giappone ed in altre parti dell’Asia orientale.
Nella sezione dedicata agli schemi troverete lo schema di ricamo gratuito per ricamare a punto croce Babbo Natale raffigurato nell’immagine soprastante. Lo schema da ricamo non ha una legenda con la descrizione dei colori delle matassine da utilizzare, sarete voi a scegliere i colori da utilizzare.
di Caterina Mezzapelle
Il punto erba diviso è un punto di ricamo molto conosciuto ed importante, utilizzato nei ricami Opus Anglicanum e nel Ricamo Araldico. Esso veniva utilizzato per eseguire lavori molto fini ed eleganti, veniva spesso lavorato con un unico filo di seta oppure utilizzando fili molto spessi, come la lana.
Questo punto di ricamo viene utilizzato sia come punto di contorno che di riempimento. Quì di seguito troverete le spiegazioni per eseguire il punto erba diviso:
si lavora come il punto erba normale ma dovete uscire con l’ago nel mezzo del punto eseguito precedentemente, dividendolo in due.
Ricamare il Punto Erba Diviso è molto semplice! Esegui un piccolo punto lungo quanto un chicco di riso. Bene, adesso fai uscire l’ago in mezzo al punto che hai appena realizzato. Ripeti nuovamente eseguendo un altro punto lungo quanto un chicco di riso e fai uscire nuovamente l’ago in mezzo al punto che hai appena eseguito. Continua così seguendo il disegno.
Per eseguire questo ricamo occorre utilizzare il Mouliné poichè puoi dividere bene i fili mentre ricami. L’effetto è simile a quello del punto catenella ma è molto più semplice da eseguire.
di Caterina Mezzapelle
Ecco un altro schema da ricamo utile per personalizzare le vostre Cartoline Natalizie. Semplice e veloce da realizzare , è possibile utilizzare fili colorati monocromatici oppure per dare un tocco di luminosità potete perfilare il perimetro del disegno con fili da ricamo dorati o argentati.
di Caterina Mezzapelle
Il Punto Catenella è uno dei punti decorativi più antichi ed è la base per eseguire tantissimi altri punti di ricamo. Il suo utilizzo ha una lunga storia ed è diffusa in tutto il mondo. Si pensa che abbia avuto origine in Persia e in India, dove si ricamava con l’aiuto di un gancio di ferro chiamato ‘ari’. A ovest questo strumento, molto simile ad un uncinetto, viene chiamato uncinetto a ‘tamburo’.
I lavori eseguiti con questo strumento vengono chiamati ricami a tamburo. Per distinguere tra un punto catenella eseguito a mano da uno eseguito con l’uncinetto è necessario esaminare il retro del ricamo. Ciò che viene fatto con l’uncinetto si distingue dal punto catenella fatto con l’ago perchè esso ha un filo continuo senza nessun’aggiunta che faccia apparire i punti in maniera distinta.
Il Punto catenella si esegue sempre in senso verticale.
Come lavorare:
di Caterina Mezzapelle
Sta per arrivare l’autunno e come tutte le ricamatrici sanno è già tempo di prepare i tanto attesi ricami natalizi. E’ molto divertente creare simpatici oggettini personalizzati da regalare ai nostri amici in occasione delle festività natalizie.
Il simbolo natalizio piu’ utilizzato è l’albero di Natale. Si tratta di una tradizione antichissima e molto diffusa in diverse parti del mondo. Si è soliti acquistare degli abeti veri che successivamente vengono decorati con luci e palline colorate. Sotto l’albero vengono solitamente posti i regali di Natale e cesti di vimini colmi di panettoni, torroni e bottiglie di chempagne. Leggi…
di Caterina Mezzapelle
Il punto raso detto anche punto pittura è una variante del punto piatto e fa parte di una serie di punti di ricamo definiti classici. Per il punto raso vengono impiegati filati di colori diversi, con punti di varia lunghezza disposti in maniera irregolare per far si che il chiaroscuro del modello in sottili e accurati passaggi cromatici. Il tessuto di fondo viene completamente ricoperto da fitte gugliate di filati serici policromi, il cui effetto satinato crea risultati analoghi a quelli del raso dipinto.
Questo tipo di punto di ricamo veniva utilizzato molto in oriente ed in particolare in Cina per riempire disegni di paesaggi animali e fiori, è spesso presente nei ricami del sec. XV soprattutto per eseguire gli incarnati, sostituendo il punto diviso precedentemente utilizzato, mentre dal sec. XVI con questo punto sono realizzate complesse figurazioni di evidente ispirazione pittorica.
Il punto è semplice da eseguire anche se come tutti i punti di ricami richiede molta precisione e accortezza nell’accostamento dei colori. Il tipo di filato da utilizzare è il cotone moulinè ad uno o a due capi; il lavoro viene eseguito su telaio in maniera tale che la tensione del tessuto e dei fili sia sempre la stessa; l’ago deve essere sottile e viene scelto in rapporto al tessuto che utilizzate, cio’ vi permetterà di evitere buchi nel tessuto e spazi eccessivi tra un filo e l’altro.
Si lavora in giri di andata e di ritorno con 2 fili di Muliné.
di Caterina Mezzapelle
Dal 17 al 20 Settembre 2009 a Bolsena
La mostra Biennale: l’arte nel ricamo e nel merletto un’iniziativa molto interessante dove poter incontrare e condividere con le nostre amiche ricamatrici le nostre creazioni. Un percorso che ci permettera’ di apprendere la storia e le tradizioni di alcune importanti tecniche di ricamo come il merletto veneziano, il Ricamo Bandera, macramè, Needlepoint ricamo in oro, punto panetti.
Sarà inoltre possibile partecipare alle seguenti iniziative:
Sabato 19 Settembre, ore 11, presso il teatro S. Francesco, si terrà un Convegno sulla Canapa, tenuto da Amalia Mencuccini.
Fonte: www.bolsenaricama.it