di Caterina Mezzapelle
Il punto croce è una delle tecniche più antiche e comuni tutt'ora utilizzata. Imparaticci, cuscini, quadri, segnalibri e tantissimi accessori per la casa ricamati a punto croce adornano milioni di stanze in diversi paesi del mondo, questa semplice tecnica di ricamo è diventata un vero e proprio passatempo creativo e gratificante per milioni e milioni di persone nel mondo.
Il punto croce è una delle tecniche di ricamo conosciuta come ricamo a fili contati e si realizza in tessuti dove è possibile contare con facilità i fili.
Ci sono dei tessuti con trama e ordito regolari sopra la quale si realizza il ricamo, giocando un ruolo importante a lavoro terminato.
La maggior parte delle tecniche dei punti a fili contati sono relativamente semplici. I requisiti principali per questo tipo di ricamo sono:
Anche se le teciche sono semplici, i disegni che si possono realizzare sono a volte, molto complessi.
Il punto croce è una tecnica di ricamo utilizzata in tutto il mondo. E' molto semplice da eseguire, adatto per disegni o figure astratte, ed appare con delle lienee molto precise. In lavori di piccola dimensione si possono ottenere effetti davvero fini ed eleganti – a volte con sottili sfumature -, come nei ricami a tema naturalistico della Danimarca .
La tecnica del punto croce si può impiegare anche per creare aree esterne dalle figure.
I primi samplers erano semplicemente delle collezioni di diversi punti di ricamo, lavorati su stoffe di lino e conservati dalle ricamatrici come modello. In seguito i modelli degli imparaticci vennero trasformati in pezzi d'arredamento e venivano utilizzati in una serie di motivi utilizzati per le tende. Uccelli, fiori, alberi, case e immagini patriottici, come l'aquila americana erano i motivi più utilizzati. Ricamare un sampler faceva parte dell' educazione delle ragazze.
Si poteva utilizzare una gran varietà di punti di ricamo in questi samplers, e si era soliti ricamare a punto croce. Spesso nelle tende venivano ricamati soggetti floreali come tralci, vasi con fiori o altri fiori stilizzati. Le immagini della natura stilizzata, spesso diventavano irriconoscibili, inoltre venivano ricamati a punto croce anche gli abiti tipici specie in molti paesi dell'Europa dell'Est , in Marocco e in parte del Medio Oriente .
Nella maggior parte dei ricami a punto croce, i punti formano il motivo e lo sfondo non viene ricamato. Questa operazione si inverte quando si ricama a punto Assisi , uno stile sviluppatosi in Italia nel XVI secolo. Quì lo sfondo si riempie a punto croce, o una variante, ed i motivi si lasciano vuoti.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
Lascia un commento