Puncetto Valsesiano

di Caterina Mezzapelle


Versante Valsesiano Monte Rosa

Versante Valsesiano Monte Rosa

All’ombra del Monte Rosa, immersa nel verde, vi è una valle incantevole: la Valsesia. Un’oasi di silenzio dove si nasconde un’arte del tutto femminile le cui radici affondano in un prestigioso passato.

Le origini del puncetto valsesiano sono piuttosto misteriose in quanto si intrecciano tra segreti, storie e tradizioni. Si tratta di un’arte tramandata di generazione in generazione all’interno delle mura domestiche. Erano le mamme e le nonne a spiegare oralmente e con esercizi di abilità manuale alle proprie figlie come eseguire il puncetto valsesiano.

Alcuni abitanti raccontano che il ricamo valsesiano sia stato inventato dalle donne dell’omonima valle, altri spiegano che si tratta di una invenzione germanica che arrivò in valsesina con i Walser; altri ancora affermano che si tratta di una tradizione saracena e che sia arrivata in valle durante le occupazioni dei Mori provenienti dalla Spagna.

 

Le donne dell’alta valsesia praticarono per anni e anni merletti a puncetto. Per ben mille anni questi splendidi pizzi furono custoditi gelosamente come simbolo della Valsesia, fino a quando la Regina Margherita di Savoia, durante un soggiorno in Valsesia, ne venne a conoscenza e se ne innamoro’ così tanto che lo impose alla corte, grazie anche alla Marchesa d’Adda. E fu così che il merletto divenne noto in diverse parti d’Italia.

Il nome puncetto viene dal diminutivo della voce dialettale “punc” che vuol dire “punto” da cui “piccolo punto”.

Questo pizzo è particolarmente adatto ad ornare tessuti quindi è usato come bordo per tovagliette, centrini, fazzoletti ma soprattutto in passato ha arricchito paramenti sacri e tradizionali costumi locali.

Il puncetto è caratterizzato da soggetti geometrici e simmetrici. Viene eseguito impiegando una serie di nodi che si effettuano nei due sensi senza girare mai il lavoro e tenendo l’ago con la cruna verso il corpo e la punta verso l’esterno.

Per realizzare questi pizzi occorre molto tempo, tanta pazienza e precisione.

Affinchè i lavoro venga realizzato in maniera perfetta occorre contare tutti i punti e occorre essere molto abili nel saper regolare la tensione del filo, si tratta di un’abilità che si acquisisce con il tempo e sopratutto con la pratica.

Strumenti per Eseguire il Merletto Valsesiano

 

Puncetto Valsesiano

Gli strumenti che occorrono per realizzare il merletto sono ago e filo.

La trina è composta da piccoli nodi che insieme vengono a crere un tessuto compatto nella struttura e resistente nella trama in un gioco di vuoti e pieni che creano disegni geometrici. A differenza di tutti gli altri tipi di ricamo, l’ago si punta dal basso verso l’alto e più fine è il filo, più pregiato è il pizzo.

Questo merletto veniva creato dalle donne per impreziosire il corredo, per i paramenti sacri e come ornamento raffinato dei costumi femminili tradizionali e poteva essere bianco, crème o in vivaci colori.

Ogni paese della valle elaborava un suo disegno tipico, ma poteva accadere che in alcune particolari occasioni le donne ci mettessero tutta la loro creatività per realizzare in gran segreto, come in una sorta di gara, un merletto dal disegno originale con lo scopo di stupire poi, per la loro fantasia, nel giorno di festa.

La notorietà dovuta ai Savoia durò poco: la produzione continuò solo in alta valle finchè, negli ultimi anni, si ripresentò come protagonista nel dare un tocco di classe alle decorazione di tovaglie, fazzoletti, lenzuola, asciugamani, tende e centrini. Recente è l’idea di realizzare un braccialetto in puncetto, tinta unita o colorato, per i giovani.

Nato il nuovo interesse per l’antica trina, sono comparse sul territorio scuole di puncetto per tramandare alle nuove generazioni la tradizionale arte. Inoltre si possono visitare mostre e musei dove vengono esposti i più bei ricami realizzati dalle abili mani delle donne valsesiane.

Questo robustissimo e compatto ricamo si tesse con migliaia di nodi creando disegni simmetrici. E’ anche chiamato “Punto Saraceno”, per le sue presunte origini arabe. Pare infatti che i valsesiani, crociati nelle Guerre Sante, al ritorno dalla Palestina recassero con sé donne saracene che conoscevano il punto e lo diffusero in valle.

Ape a Punto Croce

di Caterina Mezzapelle


Ecco una piccolissima ape da ricamare a punto croce per personalizzare bavaglini, asciughini e lenzuolini per i vostri bebè. E’ inoltre possibile aggiungere accanto altri soggetti simili oppure ricamare il nome della vostra bambina o del vostro bambino personalizzando ancor di piu’ i vostri lavori.

Sul blog Cross me not è inoltre possibile trovare numerosissimi schemi a punto croce gratuiti come la navicella spaziale riportata quì di seguito.

Alfabeto a Punto Croce – D

di Caterina Mezzapelle


alfabeto punto croce lettera d

Ecco un’altra romanticissima lettera dell’alfabeto da ricamare a punto croce. E’ possibile utilizzare matassine monocromatiche e poi eseguire un contorno a punto scritto utilizzando i fili dorati o argentati per dare un tocco di luminosità in piu’.

Lo schema da ricamo è disponibile gratuitamente nella sezione Schemi.

Per scaricare gli schemi occorre prima Registrarsi!

Alfabeto a Punto Croce – C

di Caterina Mezzapelle


 

 

Dagli antichi imparaticci elisabettiani ecco le lettere dell’alfabeto da ricamare a punto croce. Gli schemi delle lettere sono disponibili gratuitamente nella sezione Schemi. Per scaricarli occorre registrarsi.

Alfabeto a Punto Croce – B

di Caterina Mezzapelle


 alfabeto punto croce lettera B

Continua l’appuntamento con le elegantissime lettere dell’alfabeto da ricamare a punto croce.

Se desideri imparare a ricamare a punto croce potrai seguire le video lezioni e le spiegazioni di ricamo presenti su questo sito, informarti sul materiale indispensabile per ricamare e attraverso il forum chiedere informazioni e consigli su tutto cio’ che riguarda il ricamo.

Potete scaricare gratuitamente lo schema nella sezione Schemi.

Alfabeto a Punto Croce – A

di Caterina Mezzapelle


 schema punto croce lettera A

Inizia su questo sito un nuovo appuntamento con gli schemi a punto croce di alfabeti, utili per ricamare le tue iniziliali su asciugamani personalizzandole e rendendole particolarmente eleganti. Sarà possibile assemblarle le lettere dell’alfabeto in corsivo per scrivere con ago e filo le vostre dediche e frasi augurali.

Non perdetevi le prossime lettere!

Troverai lo schema da scaricare nella sezione dedicata agli Schemi sul menu’ a sinistra della Home Page.

Schema di Ricamo Vintage Gratuito

di Caterina Mezzapelle


 

disegni di ricamo campanelle e foglioline

Sul blog Doecdoe è possibile trovare numerosi schemi gratuiti e idee vintage.

Lo schema di ricamo è in bianco e nero, è possibile stampare il disegno e con l’aiuto di uno scanner o fotocopiatrice potete modificare l’immagine e personalizzarla secondo l’uso che ne dovete fare. Una volta scelte le dimensioni potete trasferire l’immagine su stoffa e ricamarla con i punti di ricamo che preferite.

Schema di Ricamo a Punto Croce – Bambini

di Caterina Mezzapelle


schema punto croce pony

schema punto croce pony
Schema da ricamo a punto croce per i vostri bambini: semplice, colorato e davvero simpatico specie se ricamato in un cuscino per decorare la cameretta dei vostri piccoli.
E’ possibile utilizzare due tipi di tessuto per il cuscino: la parte superiore in tela Aida in maniera da poter ricamare il cavallino e la parte sottostante in stoffa a tinta unita oppure con motivi a fantasia.

Curiosità

La Fédération Équestre Internationale ha stabilito che un cavallo può essere ufficialmente detto pony solo se misura – da scalzo – 148 cm al garrese, oppure 149 cm – se ferrato.

Un regalo per i vostri bambini: quì di seguito troverete un disegno di un pony in bianco e nero (in formato PDF) da scaricare, stampare e far colorare ai vostri bambini.

Scarica lo Schema

Schema di Ricamo a Punto Croce – Macarons

di Caterina Mezzapelle


schema da ricamare a punto croce

schema da ricamare a punto croce

 

Schema di Ricamo gratuito.

Sul sito Casey Buonaugurio Cross Stitch Designs è possibile trovare numerosi schemi di ricamo a punto croce gratuiti. I disegni sono molto semplici e di facile esecuzione, è possibile utilizzarli per creare numerosi accessori per la casa: cuscini, servizietti individuali, tovaglie e strofinacci. Lo schema riportato in questo articolo ha come soggetto una pila di dolci tipici francesi chiamati ” Macarons”.

Ti consiglio di utilizzare matassine colorate, ago per ricamo e tessuti a trama regolare. Ricordati di ricamare a punto croce seguando lo schema in PDF che trovi cliccando sul link sottostante alla prima immagine ed esegui il ricamo cercando di realizzare il lavoro con retro perfetto prestando attenzione all’inizio del lavoro e quando inizi una nuova gugliata;  alla saldatura del filo sia quando termina la gusliata che alla fine del lavoro.

Utilizzate delle forbici da ricamo per tagliare il filo.

Se non hai mai ricamato a punto croce ti consiglio di visionare le lezioni di ricamo riportate nella sezione Ricamo – Lezioni.

Schemi di Ricamo Vintage – Prima Parte

di Caterina Mezzapelle


Schema di Ricamo con soggetto estivo


 
 
 
Sul sito The Baby Gardner è possibile trovare diversi schemi gratuiti vintage da ricamare a punto erba, punto catenella e altri punti di ricamo. Clicca sulle immagini in maniera da visualizzarle con le dimensioni reali per poterle poi stampare e ricalcare su tessuto.
 

 

Per ricamare il corredino del tuo neonato ecco il cavallino a dondolo. Lenzuolini e bavaglini da ricamare a punto erba, punto catenella oppure a punto pittoresco.

Fonte: http://thebabygardner.com/

1 2 3 4 5 6

Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812