Punto Filza

di Caterina Mezzapelle


punto filza

punto filza

 Il Punto Filza è un punto di ricamo antichissimo e conosciuto in tutti i paesi del mondo. In Giappone per esempio il ricamo Sashiko, si basa sul punto filza e viene usato per creare e rafforzare tessuti trapuntati da abbinare ai kimono.

Le tecniche di lavorazione del punto filza sono tantissime: a file scambiate, in diagonale, con lavorazione a stuoia, fino ad arrivare al punto Damasco, col quale potete ottenere una superficie liscia e lucida che spicca sul tessuto opaco.

Con questo semplice punto si possono ottenere velature e sfumature molto delicate, come l’ombreggiatura nei fiori o nei frutti.

Esecuzione:

imparare punto filza

Il punto filza si esegue da destra verso sinistra.

Entrare e uscire l’ago dal tessuto facendo piccoli punti e prendendo sempre lo stesso numero di fili. Se il disegno si svolge in linea retta, è possibile ricamare velocemente prendendo sull’ago più punti e tirando il filo alla fine.

Punto Filza Doppia

punto filza doppia

 Eseguire un giro di andata e uno di ritorno per colmare le parti vuote.

Se il disegno è composto da linee curve, lavorare un punto per volta.

Punto Croce – Smirne

di Caterina Mezzapelle


punto smirne

Primo giro: eseguite il punto croce orizzontale.

Secondo giro: ripassate sopra le crocette con il punto orizzontale che tagli a metà le crocette,

Terzo giro: infine eseguite il punto verticale.

 

punto smirne

 Fonte: www.arte-ricamo.eu

Punto Incrociato – Due Colori

di Caterina Mezzapelle


Ricamare il punto incrociato con fili di diverso colore per produrre ricami davvero luminosi e decorativi.

Punto Incrociato

di Caterina Mezzapelle


Il punto incrociato si utilizza per realizzare bordure oppure come punto base per altri punti.

Si lavora da sinistra verso destra seguendo il disegno.

Prendere due o tre fili del tessuto, a sinistra del filo, prima in alto poi in basso. Potete arricchire questo punto con altri passaggi utilizzando un filo di colore diverso, in modo da ottenere un effetto folk. Si usa per realizzare bordure o come base per altri punti.

Vedi anche: Punto Incrociato – Due Colori

Punto Catenella a Zig-Zag

di Caterina Mezzapelle


Il Punto Catenella Zig-Zag viene conosciuto anche come Punto Catenella Vandyke. Il Punto Catenella Zigzag è una variante del Punto Catenella.

Il punto catenella Zig-zag punto cè efficace quando ricamate una fila sull'altra creando modelli per percorrere nel migliore dei modi dil perimetro o una singola riga.

Si esegue come il punto catenella, ma ogni circolino dovrà formare un angolo retto con il circolino  precedente creando così una linea a zig-zag.

Vedi anche: Punto Catenella Ripassata

Punto Catenella Ripassata

di Caterina Mezzapelle


Eseguire il punto catenella seguendo il contorno del disegno.

Riprendere a ricamare partendo da destra verso sinistra e uscire con l'ago al centro di ogni catenella.

Eseguire un punto indietro sugli incroci.

 

Punto Erba Rasatello

di Caterina Mezzapelle


Potrete ottenere un bel ricamo riempendo spazi limitati con un punto veramente semplice.

Il punto erba rasatello si esegue ricamando una serie di file ravvicinate del punto erba base.

Punto Margherita Sbieco

di Caterina Mezzapelle


La tecnica è sempre quella del Punto Margherita soltanto che si esegue in orizzontale.

Questo punto viene usato per ricamare volute o cifre su capi preziosi.

Punto Margherita Isolato

di Caterina Mezzapelle


Eseguire una serie di punti margherita a intervalli regolari. Potete usare dei colori diversi in maniera tale da decorare i bordi.

 

 

Punto Margherita

di Caterina Mezzapelle


Rappresenta una variante del punto catenella ed è molto semplice da realizzare. E' molto utile per ricamare i petali, corolle o foglioline dei fiori.

Eseguire sul dritto del lavoro un punto catenella, fissatelo con un piccolo punto che vada dal'interno all'esterno del petalo. Estrarre l'ago nel punto in cui eseguirete il punto successivo.

 

Vedi anche: Punto Margherita Isolato e Punto Margherita Sbieco

 

1 2 3 4 5

Copyright di Caterina Mezzapelle Part. I.V.A. 02413940814 - R.E.A. 191812