di Caterina Mezzapelle
Incredibile…ma vero!
Una Ferrari eseguita interamente a maglia lascia sorpresi tutti gli spettatori della mostra Knitting and Stitching di Londra.
18 Km di filo lavorato all'uncinetto da Lauren Porter che per la sua tesi di laurea ha pensato di creare Una splendida Ferrari.
Un lavoro durato 11 mesi, la preziosa Ferrari è stata costruita su un telaio di cavi e acciaio. "Finora avevo ricoperto all'uncinetto solo oggetti di arredamento, ma avevo voglia di misurarmi con qualcosa di più importante", ha spiegato Lauren allo sbigottito inviato di "Quattroruote".
Il prezzo? È da stabilire, Lauren aspetta offerte per capire che cosa può valere quest'oggetto più unico che raro, accanto al quale posa orgogliosa per i visitatori del Salone.
Nessun commento, per ora, da Maranello. Ad ogni buon conto se siete interessati all'oggetto (o se volete far ricoprire la vostra macchina all'uncinetto) non esitate a contattare miss Porter scrivendole all'indirizzo porterdaughter@hotmail.com oppure a visitare il suo curioso sito Internet www.lauren-porter.co.uk.
Fonte: Quattroruote
di Caterina Mezzapelle
Mostra espositiva di ricami che hanno partecipato al Premio 2007
dal 16 giugno al 1 luglio
Scuola Elementare Lurago d’Erba.
Saranno anche esposti manufatti antichi provenienti da collezioni private.
Informazioni: Brianza in filo
di Caterina Mezzapelle
Fiera del libro dedicata all’arte della tessitura, ricamo,merletto,arazzi e…
22 23 e 24 giugno Lurago d’Erba -Como.
esposizone di libri , riviste, manuali disegni ecc.
Per informazioni contattare: Brianza in filo
Saranno presenti con loro pubblicazioni
– Museo Didattico delal Seta di Como, Museo Poldi pezzoli, MIlano (cher sono anche patrocinatori del progetto)
– Museo del Tessuto di Prato, Fondazine Ratti,Como
– Museo Glauco Lombardi Parma
– Museo dell’Arazzo, Asti
– istituti d’Arte Como e Torino.
di Caterina Mezzapelle
Il Punto Antico
Dal 15 al 24 Giugno 2007 presso il Chiostro di San Francesco – Piazza Carducci San Giovanni in Persiceto Bologna)
si terrà la
12′ Mostra di Ricami e Merletti
L’Inaugurazione sarà il 15 giugno alle ore 17.00
Orari: tutti i giorni 9,30 – 12,30 15,00 – 18.
venerdì, sabato e domenica l’orario di chiusura sarà posticipato alle ore 23.
Sito Ufficiale: Il Punto Antico
Tel. 051 – 821402
di Caterina Mezzapelle
di Caterina Mezzapelle
DA IERI A OGGI, LA TRADIZIONE CONTINUA
Mostra di ricamo e merletto
fino al 3 giugno 2007 è aperta la mostra
Chiesa del Voto – via Emilia Centro
MODENA
di Caterina Mezzapelle
Arnaldo Caprai, capo dell'omonimo gruppo tessile di Foligno, specializzato nello studio e nella realizzazione del merletti presenta “Il museo virtuale delle arti tessili” per testimoniare l'eccellenza artistica e produttiva italiana.
Sul sito www.museocaprai.it sarà possibile visitare le 14 stanze, create perfettamente in grafica tridimensionale, dedicate alla storia del merletto e dell’arte tessile. Un tuffo nel passato, esplorando una collezione di 22.000 reperti di vario genere .
Un arte antichissima: nel Rinascimento rappresentava uno svago artistico per le nobili alle quali era negato il diritto di studiare, in seguito è passato nelle mani di donne meno aristocratiche ma ugualmente abili, arrivando poi alle popolane veneziane con la costituzione nel 1872 della scuola del merletto di Murano.
I tessuti, testimonianza di questa arte antichissima rappresentati da copti tipici degli abiti funerari degli antichi egizi, pregiati ricami di abiti veneziani ed una tradizione esportata prima a Parigi con Luigi IV e poi in tutto il mondo.
All’interno di questo museo virtuale troverete:
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
A tutte le appassionate della Disney,
potete abbonarvi alla rivista di punto croce ad un prezzo davvero speciale,
potrete ricamare per un anno i vostri personaggi preferiti.
Buon Lavoro!
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Iniziate il lavoro ricamando dei punti alternati lunghi e corti.
Realizzate la seconda fila scambiando la lunghezza dei fili precedentemente ricamata.
Fonte: www.arte-ricamo.eu
di Caterina Mezzapelle
Il punto stuoia è una variante del punto piatto e appartiene alla categoria dei punti di riempimento. Questo punto di ricamo si esegui su tessuti di lino o cotone e fili colorati per ricamo. Il filo puo’ essere fermato in diversi punti per cui riesce a coprire disegni dalla superficie molto ampia.
Il punto stuoia viene utilizzato per ricamare frutti e petali di fiori.
Lanciate un punto tra due linee opposte del disegno.
Uscite con l’ago a metà del punto
Ricamate un piccolo punto trasversale per fermare il filo. Procedete sempre allo stesso modo, fino alla completa esecuzuine dell’intero motivo della decorazione.
Per fermare il filo eseguite dei punti trasversali distanziati 6-7 mm l’uno dall’altro.